PERCHÉ ROMA NON POTRÀ MAI MORIRE? LA CAPITALE È IL SET DEL MONDO, QUI OGNUNO RECITA LA SUA PARTE PENSANDO CHE LA VITA, COME L’URBE, È UNA GRANDE BELLEZZA (E IL BIGLIETTO NON SI PAGA)

Aurelio Picca per "Il Giornale"
«Roma si rilancia sempre», mi dice al telefono Dario Calabretta: ex bodyguard, quello che organizzò e gestì, dal punto di vista della sicurezza, il matrimonio di Francesco Totti e Ilary Blasi. Mi racconta che il locale di Stephane Rochet, l'Hulalà, alla Piramide Cestia, non c'è più. Ma non è sparito (solo il motto di Stephane, mentore in Italia del Cirque du Soleil, «La notte, il più bel momento del giorno», è stato cancellato), perché al posto della discoteca romano-marsigliese ora è attivo un postaccio dove vanno a fare a cazzotti i polacchi - qui c'è da dire che il rilancio non è andato bene.

Invece, per restare nel regno notturno, hanno aperto La Villa, che va forte; e poi Ponte Milvio è l'altro polo (a sud ci sono Campo di Fiori, Monti, piazza Farnese) della Movida. Mentre il Goa spinge a manetta sulla musica, e il Jackie O' è stabile a via Boncompagni, solo che fuori, al posto dei Miura e Diablo, ci sono parcheggiate le Bentley Speed e i vecchi «ganci» sono andati in pensione per fare posto alle russe come cavallette giganti e bellissime come giraffe dagli occhi di smeraldo... eccetera, eccetera.

Insomma, Roma non si perde, anzi, si «rilancia» o ricicla anche nei locali e continua a rimanere quella sorta di macina che stritola ogni moda, tendenza, invenzione: prima, tollerandola; poi, assorbendola; infine, defecandola dopo essere stata tracimata dalla sua naturale capacità antropologico-cinica di rilanciarla, appunto, in romanismo: termine filosofico-esistenziale, coniato da Angelo Mellone, nel suo libro monstrum Romani. Guida immaginaria agli abitanti della Capitale (Marsilio, 2012). Romanismo in quanto capacità dilagante di imporre, oltre i propri confini, l'essenza «coattizzata» del leggendario Dna tracciato nello slogan de Il gladiatore: «Roma è un'idea di grandezza... La grandezza è una visione».

Così accade che Roma (anche quando i tassisti stanno incazzati per i trecento metri pedonali di via dei Fori), è bella e pronta sul trampolino di lancio. Che destino! Roma gioca eternamente a poker. La «Macina», in contemporanea, mette in scena: il bimillenario della morte di Augusto e i gioielli di san Gennaro.

Non bastavano la grandezza e la retorica su Cinecittà, La dolce vita cui Paolo Sorrentino si dice ispirarsi ne La grande bellezza (lasciandoci il dubbio se Servillo è un grandissimo caratterista o un medio-alto attore, però con una Sabrina Ferilli non eccelsa quanto Anna Magnani in Mamma Roma, ma di sicuro sbalorditiva nella prova tragica come stupefacente fu quella di Tomas Milian in Identificazione di una donna di Michelangelo Antonioni); dunque, non bastavano le battute di Flaiano, Ostia: film «sacro» di Sergio Citti (raccontava che prima di entrare in rosticceria con Pasolini credeva che il pollo avesse quattro «gambe»), Ostia de «Er Zagaglia», dei villini di Piacentini e Libera; degli omosessuali che sono diventati tutti gay con Anton Giulio Onofri (ha pubblicato di recente un romanzo sulla omosessualità intitolato Lo splendore e la scimmia, Lantana) che ride e pretendere di dirsi «frocio»: perché è più virile.

A Roma, alla «Macina», non bastava la moda dei pittori di san Lorenzo, l'educazione «antica» degli abitanti di piazza del Quadraro, dei soprannomi (elencati da Marco Lodoli: «Asso e tre», «Er Macarena», «Er tazzina»...); non basta rimanere un «garage a cielo aperto» come diceva di lei Alberto Moravia nei Settanta. A Roma non basta la pista ciclabile semiabbandonata, ma unica al mondo, che costeggia le anse del Tevere da dove si può ammirare il palazzo della Civiltà e la cupola di san Paolo. No, Accattone è morto ma risorge; le Smart sono più delle zanzare, eppure, se nel mondo le altre capitali tracollano o vengono sgravate dalle nuove potenze economiche e finaziarie (Russia, Cina, Brasile, India), la Roma dei Cesari e dei Papi, dei trasteverini e dei pariolini, della trattoria del bocciofino davanti al mattatoio comunale, del cimitero degli Inglesi e di quello di Prima Porta, che sembra un barrio zeppo di peluche e ex voto, non tracolla né è una new entry: Roma continua a fare le piroette sui Sette Colli.

Hanno girato pure il Santo Gra (ho scritto seicento pagine sui quartieri al di qua e al di là di quello che è una gabbia, una aureola, un mondo arcaico e plastificato costretto nella pista che rasenta le tante vie di fuga verso il Lazio o l'intasamento al centro); il prossimo anno uscirà da Mondadori Roma di Raffaele La Capria («si parla della Capitale perché i romani non ci sono più, infatti se ne occupano gli stranieri o gli immigrati» - non a caso lui è napoletano); Bompiani ha riproposto la prosa superbamente inattuale (è da associarsi a Roberto Longhi e Mario Praz) di Giorgio Vigolo, in Roma fantastica (Bompiani, 2013). Quindi: Roma Roma Roma, come canta Antonello Venditti (non voleva più cantarla in polemica con la squadra della Roma, invece ora ha ripreso a farlo). Ma perché, c'è da chiedersi, Roma non muore mai?

Il pittore Luigi Ontani dice che «Roma non è in coma». Dice che quando, come a New York, precipitano due Torri, tutto se ne va in polvere, a Roma invece restano le rovine che sono un accumulo di arte. Anche le città sconfitte da Roma resistono attraverso le opere e i monumenti che i romani vi costruirono. Il poeta Valentino Zeichen, nato a Fiume ma romano da una vita («sono uno straniero, Roma mi ha adottato»), è convinto che la città sia la capitale del mondo.

La stratificazione della sua storia è talmente bestiale che nessuno potrà mai sbucciarla come una cipolla. E poi (siamo d'accordo), Roma ha uno dei più grandi poeti dell'umanità: Gioachino Belli. Un poeta «internazionale» perché poeta dello Stato Pontificio. Non un romano, un italiano, ma un cosmopolita che poteva frequentare la trivialità della plebe e la lezione metafisica e eterna. Solo a Roma è consentito vedere: passato, presente e futuro. Il quotidiano può eclissarsi a vantaggio della realtà-irrealtà dell'arte che fu.

Giuseppe Salvatori, l'artista di quelli che furono ragazzi di «Civiltà» negli Ottanta, si esalta nel pronunciare «Roma è una divinità»; «È rassicurante morire a Roma»; «Sono le viscere». Quando ho sentito la parola «viscere» non ho pensato alle Catacombe ma a Napoli (anch'essa per diritto Capitale). Le viscere sono lì, dentro il Vesuvio. A Roma non ci sono interiora. Come diceva Wim Wenders, sbarcato al Colosseo, «Mi aggiro tra fondali cinematografici. Deambulo in un immenso set». Ecco: Roma non muore perché tutto il mondo può arrivare e, a cielo rosato o languido, aiutato dal cinismo di chi ha visto e provato tutto, si mette a recitare la propria parte, pensando magari che la vita (come Roma) è una grande bellezza. Tanto il biglietto non si paga.

 

 

Foto di scena del film La Grande Bellezza la grande bellezza sulla croisette - servillo-ferilli-sorrentino-verdonesorrentino sul set di La grande bellezza sabrina ferilli sul set di La grande bellezza ANNA MAGNANI MARLON BRANDO ENNIO FLAIANO ANTONELLO VENDITTI ANTONELLO VENDITTI E LUPO LANZARAfrancesco totti e la lezione d inglese su kick tvENNIO FLAIANO

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO