abbuffata natalizia

O CAPITONE, MIO CAPITONE - L’ABBUFFATA BATTE IL REGALO: QUEST’ANNO GLI ITALIANI SANTIFICANO LE FESTE AI FORNELLI CUCINANDO PER PARENTI E AMICI – LA CRISI HA SPAZZATO VIA L’EDONISMO INDIVIDUALISTA E CON LA SCUSA DELLA TAVOLA SI RAFFORZANO ANCHE I LEGAMI SOCIALI

Marino Niola per “la Repubblica

 

abbuffata 6abbuffata 6

Natale ai fornelli. Quest’anno gli italiani santificano le feste cucinando per amici e parenti. Segnando uno storico ritorno del fai da te casalingo che non si registrava dal dopoguerra.

 

Lo rivela una ricerca Coldiretti/Ixè sui consumi festivi del Belpaese. I dati proclamano a chiare lettere il trionfo dell’enogastronomia che assorbe buona parte delle tredicesime, superando di gran lunga anche il budget destinato ai regali. Si calcola che ciascuno di noi trascorrerà in media tre ore e mezzo tra pentole e padelle per portare a tavola manicaretti di ogni sorta. Senza contare tutto il tempo speso nei giorni precedenti andando per mercatini, pizzicagnoli e produttori, in cerca del fior fiore del made in Italy da mangiare.

 

È solo perché in tempi di crisi non c’è rimasta che la consolazione dell’abbuffata in famiglia? Oppure è colpa, o merito secondo i punti di vista, della gastro-mania contemporanea? Quella febbre collettiva, insomma, che ci sta trasformando in un popolo di poeti santi e chef. Sono vere un po’ tutte ma solo in parte. Perché in queste nostre scelte, apparentemente dettate dalle ragioni del momento, risuona un’eco remota e potente.

 

abbuffata 5abbuffata 5

Cenoni pantagruelici e pranzi luculliani sono quel che resta delle orge alimentari del mondo antico. Delle vere e proprie liturgie della gola. Lo dice la parola stessa orgia. Che deriva dal greco ergo, che significa fare le cose in un modo prescritto. E si riferiva ai rituali in onore delle divinità legate al cibo. Come Cerere, la dea dei cereali e Dioniso, il signore del vino. Durante i banchetti orgiastici i partecipanti erano tenuti a mangiare e bere in eccesso tutta una serie di piatti simbolicamente offerti agli dèi, ma golosamente consumati dagli uomini.

 

abbuffata 3abbuffata 3

La scelta delle pietanze, le modalità di cottura, la successione delle portate obbedivano a un rigoroso palinsesto cerimoniale. Carni, legumi, pesci, formaggi, pani, vino, dolci, frutta secca. I convitati erano tenuti ad assaggiare di tutto un po’, anche a costo di scoppiare. Allontanarsi dalla tradizione sarebbe stato considerato un sacrilegio, una messa in discussione del patto collettivo. Perché quella abbuffata corale rafforzava il legame comunitario, era una dichiarazione di appartenenza alla polis attraverso l’intensificazione straordinaria del consumo di cibi identitari. Oggi diremmo locali. O a chilometro zero.

 

Quest’uso, apparentemente lontano, getta una luce diversa sulle nostre imminenti orge alimentari, sui sacrifici di cibo che celebriamo insieme durante le feste. E che non si spiegano solo con la crisi e con la mancanza di alternative. Ma piuttosto con quella convivialità rituale che è rimasta nel nostro Dna culturale, nella nostra memoria remota. Gli attuali usi e consumi sono la versione contemporanea, e spesso dimenticata, dei riti che erano alla base della democrazia in Grecia e a Roma.

 

abbuffata 2abbuffata 2

E che continuano ad agire nelle profondità del nostro inconscio collettivo come dei calchi, degli stampi comportamentali nei quali la modernità fa colare contenuti e significati nuovi. E proprio come nelle antiche orge, anche nei nostri rituali natalizi, la commensalità è di precetto.

 

Non a caso i due cardini della tradizione festiva sono la famiglia e la tavola. Entrambe sacralizzate dal mangiare insieme le cose di sempre. Dove la riproposizione dei menu diventa mitologia domestica e lessico famigliare, aneddotica e ricordo, trasformando la strippata in eccesso rituale. A parole temuto da molti, di fatto evitato da pochi. Proprio perché si tratta di una liturgia.

abbuffata 1abbuffata 1

 

Dalla quale fra l’altro nessuno doveva e deve essere escluso. In questo senso i cenoni che vengono organizzati per i più poveri e le altre iniziative umanitarie — in un tempo in cui il legame sociale si indebolisce e la democrazia stessa entra in sofferenza — appartengono a una filiera millenaria che fa la società attraverso il cibo. Reti sociali d’antan che oggi si ritrovano in iniziative etiche come i cenoni della Caritas.

 

abbuffata 4abbuffata 4

Come il Last Minute Market di Andrea Segrè che cerca di combattere lo spreco trasformando prodotti invenduti o non commercializzabili in risorsa da redistribuire. O come la cucina solidale di Massimo Bottura e di altri cuochi celebri che, di concerto con il cardinale di Milano Angelo Scola, faranno del Refettorio ambrosiano una mensa per i meno garantiti.

 

Se gli antichi investivano tanto in banchetti e orge alimentari per rafforzare la coesione collettiva, allora questo nuovo investimento sulla convivialità fa ben sperare per le sorti del nostro legame sociale. Perché, dopo anni di edonismo individualista, segnala una inversione di tendenza. A riprova del fatto che le grandi trasformazioni trovano spesso nelle scelte culinarie una leva potente e un segnale premonitore. Così quel che sembra un rifugio nel passato potrebbe rivelarsi un ritorno al futuro.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…