la capria

LA VERSIONE DI DUDU' (LA CAPRIA) - ”SANDRO VIOLA SI PRESE MIA MOGLIE. MI HA SOLLEVATO DA PARECCHIE RESPONSABILITÀ - LE DONNE MI PIACEVANO O NO? NON RICORDO PIÙ IL RAPPORTO COL SESSO - ROSI, MORAVIA, PARISE, GHIRELLI: I MIEI AMICI QUASI TUTTI COMUNISTI? SE È PER QUESTO MOLTI ERANO PURE FROCI...”

LA CAPRIALA CAPRIA

Salvatore Merlo per “Il Foglio”

 

“Un tempo era più facile capire, c’era la buona letteratura e c’era la cattiva letteratura.Oggi c’è la falsa buona letteratura. Quasi tutti scrivono bene, qualcuno anche benissimo,ma sono senz’anima. Libri costruiti. Goffredo Parise, il Parise del ‘Sillabario’, faceva diventare poetico il senso comune, perché solo la poesia rende un libro animato, vivo".

 

E quando gli si chiede di fare un esempio di libro artificioso, lui è forse quasi sul punto di citare il suo amico appena scomparso, Umberto Eco (ma non lo fa): "Penso ai libri dei personaggi televisivi, libri che loro si promuovono reciprocamente". Dunque mette su un tono ironico, accompagnato da quell' inflessione napoletana che lui è capace di modulare, di accendere e di spegnere all' occorrenza, come se pensasse che in talune occasioni non si debbano sfuggire le reminiscenze regionali poiché farlo equivarrebbe a dare alle parole un che di neutro, d' inconsistente. Così quando è ironico, lui è anche napoletano. "In libreria si trovano i libri di cani e porci, i miei non si trovano mai".
 

raffaele la capria saluta renzo arboreraffaele la capria saluta renzo arbore

E allora gli si racconta di una visita a casa del vecchio Ettore Bernabei: le pareti dello studio foderate di volumi, iscritte in un rettangolo di carta rilegata e di legno color noce, e su uno scaffale - sorprendentemente incongruo - ecco un libro di Fabio Volo, addirittura annotato, con dei segnalibro che sbucano da ogni parte. E Bernabei che spiegava: "L' ho letto per curiosità, volevo capire cos' è la narrativa contemporanea che vende, quella che fa numeri". E cos' è? "E' il nulla dell' esistenzialismo.

 

L' espressione di una società che vive il momento, non sa niente del passato e non si pone il problema dell' avvenire". Così lui, dopo aver ascoltato di Bernabei, ride a questo racconto. "Bernabei è sempre stato un uomo intelligente", dice. "Quando lavoravo in Rai si raccomandava: 'Tieni sempre presente che noi dobbiamo fare dei programmi per quelli che scendono dagli alberi'", come le scimmie, i macachi.

 

raffaele la capria (2)raffaele la capria (2)

E fu Bernabei ad assumerlo in Rai, lui e pure Eco, assieme a molti altri scrittori, intellettuali... Era una forma di mecenatismo. In questo modo Bernabei finanziava la cultura italiana, poi quasi nessuno di loro lavorava troppo alla televisione, in realtà. "Debbo confessare che sono stato un parassita", dice con uno sguardo quasi da monello.
 

"Ma poi mi dico pure: era meglio fare il bravo impiegato, o scrivere tutti i romanzi che ho scritto in quegli anni? Forse sono stato più utile così alla società".
 

Il vecchio, largo ascensore color noce scivola rapido verso l' ultimo piano di Palazzo Doria, spalancato su Piazza Grazioli, con la sua scala monumentale, che ci passerebbe comodamente anche una Jeep o una Land Rover (ma è vero che i Doria Pamphilj affittarono questi appartamenti agli scrittori, perché volevano essere circondati dagli intellettuali, come in una corte del Rinascimento? "Vivo qui dal 1961, ed è vero che hanno tenuto gli affitti sempre un po' più bassi, rispetto al mercato").

 

roberto d agostino  marisa laurito e raffaele la capriaroberto d agostino marisa laurito e raffaele la capria

Ed eccolo finalmente, al quinto piano, ecco Raffaele La Capria, che bianco di capelli e piccolo d' ossa, ma con qualcosa di solido e d' affettuoso nel gesto, nello sguardo, sta in piedi come un giunco oscillante sulla soglia di casa e sorride contagiosamente: la giacca a quadretti, un po' anni Cinquanta, il volto che raggia un' intelligenza vitale.
 

"Io ho novantatré anni", dice. "Lei quanti anni ha?". Trentatré. "Eh, chissà se ci capiremo. Sono curioso, venga dentro".
 

raffaele e alexandra la capriaraffaele e alexandra la capria

Il piccolo ingresso, poi una seconda saletta, con un divano e le poltroncine, lascia intravedere una terza stanza, appena in ombra: la scrivania e un solitario telefono, che ogni tanto squilla e strepita, ma invano, trascurato. Pare che questa casa possieda la più bella terrazza della città, imperiosamente aperta sui tetti di Roma, ma non mi sarà mostrata, e nemmeno lo chiedo.

 

Ogni passaggio, da una stanza all' altra, è scandito da una diversa, fitta libreria. I vecchi vo lumi Einaudi, poi i Meridiani Mondadori, e tra questi ce n' è anche uno con il suo nome sul dorso, ovviamente: La Capria, Opere ("lo guardo, e non so perché mi viene da ridere. 'Opere'. Non sarà troppo solenne?").
 

raffaele la capriaraffaele la capria

Così, mentre si cala con precauzione sulla poltroncina, alle spalle di un' allegra finestra sui tetti, l' ultimo grande scrittore italiano mi avverte, con spiritosa serietà: "Poiché sono un po' sordo, ho studiato la disposizione dei posti. Lei si metta qui", dice, indicando una sedia che lui piazza proprio di fronte a sé, di modo tale che tra le mie gambe e il bracciolo a cui lui si appoggia non c' è quasi soluzione di continuità.
 

"Ho novantatré anni e la morte non mi fa più paura, ho piuttosto paura dell' eternità", dice. "Penso che non bisogna superare il senso del limite. E la morte è un limite sacro". E mentre pronuncia queste parole si capisce che le ha già tutte in testa, gli pulsano come vene.

 

LA CAPRIA OCCHINILA CAPRIA OCCHINI

"Poi, però, insorge dentro di me un altro La Capria, che mi avverte: 'E' inconcepibile vivere senza la certezza che i buoni saranno premiati e i cattivi puniti'. E la mia idea della morte oscilla, come il mio segno zodiacale, che è la bilancia". Crede in Dio? "E come fai a rispondere, dai. Ti sei mai fatto un' idea dell' infinità dell' universo? Figurati se puoi rispondere sull' esistenza di Dio. Non vado in chiesa.
 

Ma suppongo di essere un uomo religioso. Credo nel mistero. Nell' insufficienza dell' uomo", dice, sporgendo appena dalla poltrona, dove adesso pare seduto un po' in bilico.
Ma è vero, gli si chiede, che negli anni Novanta lei sceneggiò "Nanà", il romanzo di Zola, con Peppino Patroni Griffi, e preparaste così una fiction televisiva di Berlusconi, uno sceneggiato che doveva essere interpretato dalla sua favorita di quei tempi, da Francesca Dellera? "Che fosse la favorita di Berlusconi non lo sapevo, ma quella è davvero una storia irrilevante, me l' ero persino dimenticata.

 

LA CAPRIA OCCHINI 1LA CAPRIA OCCHINI 1

A lei chi lo ha detto?". Mi sono informato. "D' altra parte viviamo nel mondo dell' irrilevanza", mormora, quasi fuggevolmente, e senza protervia. D' altra parte lui è soprattutto lo sceneggiatore di "Le mani sulla città", altro che fiction. E a proposito d' irrilevanza: dicevamo di Fabio Volo. "Ah, sì, ecco. Io Fabio Volo non l' ho letto, lo metto da parte. In questo caso sono ignorante, la mia è una ignoranza procurata", sorride. "Ma guardi qua invece", e indica un volume di oltre milleduecento pagine, l' ultimo romanzo di Edoardo Albinati. "Libri come questo fanno capire che da qualche parte c' è ancora ambizione. Lo presento allo Strega".
 

La Capria lo vinse nel 1961, quando lo Strega era ancora lo Strega, all' apogeo del premio: raccontano che dal '61 in poi lui sia stato fondamentale, determinante nell' attribuzione dei premi successivi. Allora glielo dico, ma forse lui non mi sente, la sua lieve sordità è d' altra parte selettiva: tanto più la domanda è incerta, timida, o appena insidiosa, tanto più si acuisce il difetto d' udito. "Dopo la vittoria tutti i miei amici cominciarono a diffidare del libro", che era "Ferito a Morte", racconta. "Compresa Elsa Morante, che pure lo aveva presentato.

 

raffaele la capria  raffaele la capria

Elsa era una donna impulsiva, la sua non era meschinità, semplicemente s' era forse accorta quanto io le fossi in realtà estraneo: il mio partito era quello del senso comune, della logica elementare, dei sentimenti, mentre tutt' intorno, in Italia, spirava una certa idea dell' impegno ideologico, c' era Pasolini... E invece, guardi, tutta la storia della letteratura è composta da una semplice e sublime sostanza: la comunicazione dei sentimenti, delle emozioni.
 

La Storia, quella con la esse maiuscola, ci racconta l' assedio di Troia da parte degli Achei. Ma la letteratura è composta dai sentimenti di Andromaca e di Ettore".
Lei non ama la televisione, "io la televisione la odio. Sembra fatta per bambinetti di nove anni, e cretini un po', per giunta".
 

E al cinema ci va? "E come potrei? Cammino come un piccione, mi appoggio al bastone, e quando mi guardo mi commisero persino. Sono arrivato a pensare che la vera vita non sia quella che si vive, bensì quella che si scrive. La vita vera è quella contemplativa, perché osservando la vita, e osservando te stesso, capisci". E chi è lo scrittore italiano più elegante? "Parise". Sciascia?

l'abbraccio tra donna tartt e raffaele la capria  l'abbraccio tra donna tartt e raffaele la capria

 

"A me non piace tanto. Diciamo che la complicazione mafiosa delle sue trame si riflette anche nella sua lingua". Guido Morselli? "Non l' ho mai letto". Sto leggendo Federico De Roberto. "La prima parte dei Vicerè è degna di Proust". A Croce non piaceva, lo considerava un minore. "Anche Omero ogni tanto si addormentava".
 

donna tartt e raffaele la capria donna tartt e raffaele la capria

Nel 1957 La Capria fece un viaggio in America, fu invitato per tre mesi dall' Università di Harvard con Giovanni Urbani, il famoso critico d' arte, che da allora divenne uno dei suoi più cari amici. Entrambi partirono accompagnati dalla speranza di poter guarire d' un grande e infelice amore, "le cose tra me e mia moglie", Fiore Pucci, la nipote di Ernesto Rossi ("vivevamo a Vigna Clara e il suo appartamento era esattamente sotto il nostro"), "non andavano più come prima".

alain elkann raffaele la capriaalain elkann raffaele la capria

Poi lei sposò Sandro Viola, il grande giornalista, uno dei fondatori di Repubblica, morto qualche anno fa. E allora La Capria racconta, non senza intenzioni scherzose: "Sandro Viola mi ha sollevato da parecchie responsabilità. Alla fine diventammo persino amici, anche se lui aveva cominciato a frequentare mia moglie quando eravamo ancora sposati. Mi ricordo, a questo proposito, una conversazione con mia madre, che era un tipo particolarissimo. Io mi lamentavo, mi struggevo dicendo che ero stato tradito, mentre lei mi rispondeva così: 'Ma Viola è tanto a modo, tanto simpatico, tanto per bene', insomma me lo raccomandava.

raffaele la capriaraffaele la capria

Era un tipo da commedia inglese, mia madre, più che da commedia napoletana. Quando mio padre morì, lei mi telefono, dicendo: 'Sai, credo che babbo sia morto'. E io: 'Che vuol dire credo?'. E lei: 'Credo, credo, perché lo vedo fermo davanti al televisore, gli parlo e non mi risponde'. Era una conversazione assurda, me ne rendo conto. Ma era fatta così".
 

Negli Stati Uniti conobbe Kissinger, allora rettore di Harvard, "che era spiritoso, e aveva pure delle amiche belline. Gli traducevo il proverbio napoletano 'ogni scarafone è bello a mamma sua', e scandivo: 'Every bug is beautiful for his mother', lui si sbellicava dalle risate. Chissà cosa capiva".
 

E quella di La Capria è stata un' esistenza costellata di donne più o meno importanti nell' economia della sua vita sentimentale: l' amore, i litigi, l' attrazione erotica, come ripensa oggi a tutte queste cose?
 

Gianni Letta Raffaele La Capria Gianni Letta Raffaele La Capria

"Tutto ciò che piace al mondo è breve segno. Mi capita di ripensare a tutto questo genere d' emozioni vissute come fossero un sogno, come una storia che qualcuno mi sta raccontando". Ma intanto la mente gli dipana persone, luoghi, cose, tastandovi un ordine, un senso.

 

"Proprio l' altro giorno mi domandavo: le donne mi piacevano o non mi piacevano? Perché devo confessare che non me lo ricordo più il rapporto che avevo con il sesso. Mi ricordo invece la bellezza, questo sì, che è come una corazza, una corazza che l' uomo deve perforare, con fatica, perché tanto più una donna è bella tanto più la corazza è tosta". E a quarant' anni, dopo il primo matrimonio, lui sposò una delle donne più ammirate d' Italia, Ilaria Occhini. "Lei mi inibiva", dice.

Ettore Bernabei Ettore Bernabei

 

E allora lo scrittore novantenne si solleva lentamente dalla poltrona, e tira fuori una fotografia in bianco e nero, il volto magni fico di giovane donna, di attrice, di modella corteggiata dall' obiettivo di Vogue. "Devi passare da questo ritratto inaccessibile", spiega, "a quest' altro", aggiunge, indicando un' altra foto di donna: ma questa volta accanto alla Bella, in barca, c' è la Bestia, cioè lui.

 

Sandro ViolaSandro Viola

In un suo racconto, evidentemente autobiografico, ma narrato in terza persona, il suo alter ego, Dudù, una notte, a letto, scambia questo genere di battute con la sua bellissima moglie: "La tua bellezza mi distrae", dice. E lei: "Che faccio, spengo la luce?".
 

Di sinistra, eppure mai dentro la chiesa del Partito comunista, non è mai stato quello che un tempo si chiamava intellettuale organico. Eppure La Capria era circondato dai comunisti: è da sempre amico di Giorgio Napolitano, "e di tanti altri che sono morti e di cui tengo scrupolosamente la contabilità, come misura del tempo, il mio conto alla rovescia":

henry kissingerhenry kissinger

 

Francesco Rosi, Giu seppe Patroni Griffi, Moravia, Parise, Ghirelli... Erano quasi tutti comunisti i suoi amici, com' è che lei non lo è stato mai? "E se è per questo molti erano pure froci. Ma io non sono mai stato frocio. A me del comunismo non me ne è mai importato nulla, per via di quella che chiamo 'logica elementare' che si contrappone alla 'logica ideologica'". E a loro tutti, agli amici di una vita, adesso lui ha dedicato un libro, che uscirà a breve, e che ha per titolo una terzina di Dante, "Ai dolci amici addio".
 

La Capria ha scritto delle pagine spassosissime, strepitose su Moravia: era tirchio.
"Era lapalissiano". E allora l' anziano scrittore ricostruisce il passato, in immagini secche e brevi, ma vivide. "Una volta eravamo al mare insieme, e io ero arrabbiato con lui, mi infastidiva la facilità con la quale riusciva a scrivere, come un fiume, per tutto il giorno, mentre io invece zoppicavo.

 

francesco rosifrancesco rosimoraviamoravia

Così a cena ero molto di malumore. E quando a un certo punto venne servito del pesce castagna, io dissi, incazzoso, "sembra di mangiare una castagna bollita". Mentre Moravia, trionfante, col sorriso di Lapalisse: 'E' proprio per questo che viene chiamato pesce castagna'". Un po' assurdo. "Ma era fatto così. Il pesce castagna secondo lui si chiamava così perché aveva il sapore di castagna. Ed era anche un incredibile pessimista, Moravia. Ma a livelli patologici. Un mattino in barca, con un sole che spaccava le pietre, mentre io gli magnificavo il clima della Costiera amalfitana, e la giornata superba, lui, corrugando la fronte, tagliava corto: 'Adesso viene a piovere'. Era pessimista, ma in realtà era uno che viveva bene, anche con se stesso.

 

napolitanonapolitano

Tutto il contrario di Ennio Flaiano, con il quale ci vedevano nella trattoria di via della Croce, un ristorante molto economico frequentato da artisti, scrittori, gente del cinema: c' erano spesso Fellini, Arbasino, Enzo Siciliano, Parise, persino Maccari. Adesso è molto cambiato quel posto, è un luogo qualunque...". Ma diceva di Flaiano. "Ah sì, Moravia s' atteggiava a umor nero, ma viveva comodo, stava bene con se stesso. Flaiano invece aveva la battuta spiritosa, l' epigramma lucente, ma soffriva, aveva una figlia nata malata, la sua vita intima non era felice".

 

In quella trattoria di via della Croce venivano anche Bassani e Soldati. "Li ho frequentati meno. Soldati era un chiacchierone esuberante, vizioso come tutti i cattolici. Aveva saputo estrarre dal suo cattolicesimo le cose migliori, trasmettendole nei suoi scritti, è riuscito a mettere a frutto il senso del peccato". Ma a questo punto La Capria s' interrompe, sembra cercare degli argomenti, metterli insieme nella testa, poi però li scaccia con una scrollata di spalle.
 

fabio volofabio volo

Forse si è un po' stancato. Fissa in avanti senza posare davvero lo sguardo. Me ne accorgo, e faccio per congedarmi. "Mi piace incontrare i giovani", dice, "anche se mi chiedo sempre come si fa a creare una connessione". E il suo sguardo adesso è un dolce, indulgente interrogativo.

RAFFAELE LA CAPRIA ANDREA CAMILLERI RAFFAELE LA CAPRIA ANDREA CAMILLERI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...