carmen

LA CARMEN DELLE POLEMICHE (E DELLE RISATE) – MATTIOLI: "LA PISTOLA FA CILECCA. ALLA FINE DON JOSÉ MUORE D’INFARTO.  E COSÌ L’OPERA DI BIZET AL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO FINISCE FRA BATTUTE E RISATE. PER CARITA’ CAMBIANDO L’ORDINE DELLE VITTIME IL PRODOTTO NON CAMBIA MA ALLA FINE QUESTA 'CARMEN' RIVOLUZIONATA NON RISULTA AFFATTO RIVOLUZIONARIA" – VIDEO

 

 

Alberto Mattioli per la Stampa

carmen

 

Alla fine non è risultata soltanto la prima «Carmen» della storia dove Carmen uccide Don José e non viceversa. È stata anche la prima «Carmen» (e ultima, si spera) dove Don José muore d’infarto. Colpa di uno di quegli incidenti che nella vita normale sono soltanto delle banali seccature ma in quella vita al quadrato che è il teatro diventano subito delle catastrofi.  

 

E dunque, ecco il duetto finale come voluto dal regista di questa nuova produzione al Teatro del Maggio musicale di Firenze, Leo Muscato: Don José prende una specie di manganello e inizia a pestare Carmen, lei a terra, insanguinata e stravolta, si impossessa della pistola di lui, lo prende di mira e... click invece di bang! (siamo in pieno fumetto, in effetti): insomma, il colpo non parte. Lei, alias Veronica Simeoni, non si scoraggia e ripigia il grilletto. Niente, altra cilecca. Al che Don José, Roberto Aronica, guarda caso compagno di Simeoni anche nella vita, poiché la musica di Bizet non può più aspettare, si accascia al suolo, fulminato sulla via del femminicidio ma apparentemente senza una ragione. Poi però è lui, nei rantoli della morte, a pronunciare alle guardie le frasi rituali nelle quali confessa di aver ucciso Carmen, che quindi forse morirà lo stesso, boh. Cambiando l’ordine delle vittime il prodotto non cambia. 

carmen

 

Per carità: cose che succedono. Di solito, però, dietro le quinte c’è un attrezzista con una pistola di riserva che, se quella usata in scena si inceppa, fa partire il colpo. Ma pare che ieri sera il ragazzotto incaricato fosse disperso nei meandri del palcoscenico, si dice al telefonino, speriamo almeno per parlare con la morosa, così in ogni caso l’amore trionfa. Trionfa un po’ meno, alle chiamate finali, il regista Muscato. Le contestazioni sono alquanto rumorose, anche con vegliardi indignatissimi e scatenati, tipo quello seduto dietro di me che urlava a squarciagola aspirando ogni possibile «c»: «Povera ’armen!». Ovvìa, per una volta che resta viva... 

 

carmen

Mai di uno spettacolo si è parlato tanto, e tanto male, prima di vederlo. Il putiferio è nato quando Muscato e il sovrintendente del teatro, l’ottimo Cristiano Chiarot, hanno fatto sapere a mezzo stampa che vedere un femminicidio, sia pure nella fiction della scena, è intollerabile. Qualcuno ha replicato, anche a mezzo Stampa, che così diventa irrappresentabile quasi tutto il teatro occidentale e insomma in scena è legittimo fare di tutto, ma il politicamente corretto non ha valore retroattivo. Intanto sui social era già partita la polemica preventiva, anche con sospetti di manovra pubblicitaria: però il teatro era già esaurito prima dell’esaurimento nervoso generale. Infatti ieri sera, pienone clamoroso da prima imperdibile: sala stracolma, file di poltrone aggiunte, sindaco Nardella in platea e twittante a favore della scelta del “suo” Maggio, attesa alle stelle. 

 

carmen-di-bizet-by-leo-muscato-al-maggio-musicale-fiorentino

Alla fine, confessiamolo, ha prevalso un certo senso di delusione, tipo: tutto qui? Perché alla fine questa «Carmen» rivoluzionata non risulta affatto rivoluzionaria. La grande trovata di Muscato è collocare tutta l’azione in un campo rom, ed è tutt’altro che peregrina dato che essere zingara è un elemento della radicale alterità, sociale e sessuale, di Carmen. E però, a proposito di politicamente corretto, non lo sembra molto l’equazione zingari uguale malviventi. L’inizio, comunque, è molto bello: i dragoni sono poliziotti in assetto antisommossa incaricati di una rude perquisizione delle roulotte scassate con contorno di manganellate. Poi però lo spettacolo diventa subito una «Carmen» delle più abituali, anche con un certo impaccio a muovere il coro, sempre tutto bello fermo impalato (ma non ne «Les tringles des sistres» dove tutte ballano come indemoniate, bravissime) e qualche «citazione», chiamiamole pudicamente così, di altre recenti produzioni di successo (Zambello e Bieito, per dire). Il migliore è il quarto atto. Ottima l’idea di fare piazza pulita dei soliti pittoreschi defilé di animali a due e quattro zampe modello spot dell’ufficio del turismo spagnolo: il coro è ammassato nella corte del campo, a guardare la corrida alla tivù. Il duettino fra Carmen ed Escamillo si svolge al telefono, ed è un’idea carina, poi il finale che si è visto. Se questa è una «Carmen» stravolta, io sono Brad Pitt. 

Carmen - teatro del Maggio fiorentino 3f

 

Anche sul fronte musicale, passato fatalmente in secondo piano, siamo a una tranquilla navigazione sul Banal grande. C’è una direzione baldanzosa ed energica di Ryan McAdams, senza fare troppe finezze né farsi troppi scrupoli stilistici ma del tutto funzionale, e con un’Orchestra in ottima forma. Una «Carmen» davvero opéra-comique, leggera e mozartiana, resta un miraggio, almeno in Italia; però se alla fine questa di McAdams è la solita «Carmen», è anche vero che non è una brutta «Carmen». 

 

ALBERTO MATTIOLI

La compagnia avrebbe bisogno di un buon coach di francese, ma per il resto è di buon livello. Veronica Simeoni è sempre una garanzia, anche nell’evitare lo sbraco delle Carmen ipererotiche della «tradizione» (anzi, avrebbe i mezzi interpretativi per essere sottile e ironica come vogliamo Carmen). A Roberto Aronica oggi don Josè sta forse perfino un po’ «stretto»: gioca sulla difensiva nel duetto con Micaëla, ma poi fa un ottimo «fiore» ed è notevolissimo il suo finale terzo. Ineccepibile la Micaëla di Laura Giordano, idem Simone Alberghini come Escamillo last minute per sostituire un collega indisposto: nei couplets del toreador la voce suona un po’ sorda, poi migliora. Insomma, nulla di clamoroso né in bene né in male. Non fosse stato per la pistolettata che non c’è, questa «Carmen» sarebbe già in archivio. 

leo muscatocarmen di bizet by leo muscato al maggio musicale fiorentino

 

nardella-3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...