john carpenter

IL CARPENTER NON TORNA SUL CANTIERE - IL REGISTA MAESTRO DELL’HORROR COMPIE 70 ANNI E RESTA A DISTANZA DALLA MACCHINA DA PRESA - MA HA ACCETTATO DI FARE IL PRODUTTORE ESECUTIVO DELLA SERIE TV “RACCONTI PER LA NOTTE DI HALLOWEEN” - I SUOI PERSONAGGI ERANO ANTI-EROI DI ORIGINE PROLETARIA CONTRO LA SOCIETA' CAPITALISTA USA

JOHN CARPENTER 2

Gloria Satta per “il Messaggero”

 

Settant’anni da paura, una carriera all’insegna del brivido. Nel momento in cui il cinema horror travolge i botteghini del mondo intero a dispetto della crisi, spegnerà domani le fatidiche candeline John Carpenter, maestro americano del genere. Il regista ha diretto film di culto come Distretto 13 - Le brigate della morte, Halloween - La notte delle streghe, 1997: Fuga da New York, La Cosa, Christine - La macchina infernale, Il Signore del Male, Grosso guaio a Chinatown, Fuga da Los Angeles, Vampires, Fantasmi da Marte che hanno incassato forte e lasciato il segno nella storia del cinema.

 

LO STILE

CARPENTER

Figlio di un musicista, cresciuto nel Kentucky e arrivato a un passo dalla laurea alla University of Southern California, una carriera all’insegna dei grandi successi e dei remake dei suoi film firmati da altri registi, Carpenter si è sempre distinto per lo stile minimalista (macchina da presa non eccessivamente mobile, illuminazione essenziale, musica spesso composta da lui stesso) e per la straordinaria capacità di esplorare le tenebre, sia fisiche sia psicologiche. I suoi personaggi, come i protagonisti di Essi vivono,1997: Fuga da New York e Fuga da Los Angeles, spesso sono anti-eroi di origine proletaria in contrasto con le istituzioni e la società capitalistica americana.

JOHN CARPENTER - GROSSO GUAIO A CHINATOWN

 

UOMO DI DESTRA

«Carpenter incarna gli ideali della destra sociale nazionalista», spiega Dario Argento, molto amico del regista e ispiratore del suo cinema: lo stesso autore di Halloween ha ammesso che il suo film Il Signore del Male è stato influenzato da Inferno del maestro italiano.

 

«Saperlo mi ha fatto un enorme piacere, John è un autentico genio. E non ha mai nascosto l’ammirazione nei miei confronti: quando gli ho mandato il manifesto autografato di Suspiria si è commosso», racconta Argento. «È un uomo buono e simpaticissimo. Ad unirci sono l’amore per il cinema e alcuni interessi culturali anche se abbiamo idee politiche e carriere diverse. Il suo film che preferisco? La Cosa».

 

L’INCONTRO

dario argento

Resta nella storia l’incontro pubblico che i due maestri del brivido ebbero al Torino Film Festival nel 2005: code di spettatori, sala gremita, ovazioni da stadio a dimostrazione della vitalità di un genere, l’horror, che non ha mai smesso di attrarre un pubblico trasversale.

 

«Il successo recente dei film da brivido è dovuto in gran parte alla tv che ha rilanciato molti classici», sostiene Argento che a breve darà alle stampe, da Mondadori, un libro di racconti intitolato, guarda caso, Horror. Per il cinema c’è tempo, spiega, del resto si è preso una pausa dal set anche Carpenter: il suo ultimo film è The Ward - Il reparto girato nel 2010 e negli ultimi anni il regista americano si è dedicato all’attività di musicista e produttore, concedendosi ogni tanto lo sfizio di dirigere un corto.

 

NUOVO REMAKE

John Carpenter - 1997 fuga da new york

E mentre il suo grande fan Robert Rodriguez prepara il remake di 1997: Fuga da New York, successo del 1981 interpretato da Kurt Russel (Luc Besson è stato accusato di averlo copiato quando realizzò il film Lockout), il vecchio John ha accettato di fare il produttore esecutivo della serie tv Racconti per la notte di Halloween. Due mogli, un figlio, una naturale simpatia, Carpenter ha spiegato così la sua propensione a girare i film di paura: «Il nostro lavoro, nella vita, è sopravvivere alla notte».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?