raffaella carra

CARRA': "TORNO SU RAI3 CON UN PROGRAMMA DI INTERVISTE MA HO PAURA CHE IL PUBBLICO DOPO UN’ORA IN CUI NON MI VEDE CANTARE, BALLARE E CAZZEGGIARE DICA “CHE PALLE”- BONCOMPAGNI? MI MANCA MOLTO, AVREI VOGLIA DI PARLARGLI, ANDARE DA LUI - SINATRA? NON MI PIACEVA. NON VOLEVO ESSERE LA PUPA DEL GANGSTER. ECCO CHE FINE FECE LA SUA COLLANA – CON ME E JAPINO FURONO MOSTRUOSI. ECCO PERCHE' - ''A FAR L’AMORE COMINCIA TU'' NON L’AVEVO NEANCHE CAPITA. A BRACARDI DISSI: “ANCORA UN’ALTRA SAMBINA?”- VIDEO

 

Malcom Pagani per Vanity Fair

RAFFAELLA CARRA'

 

Avrò avuto vent’anni, non ero nessuno e non avevo fatto ancora niente. Mi trovai in uno studio televisivo davanti a un dirigente loquace ed entusiasta: “Lei è fortunata. La vede quella scalinata? La scenderà ogni settimana con un abito meraviglioso e una benda sugli occhi. Nell’ultima puntata se la toglierà per annunciare i premi della Lotteria Italia”. Lo guardai e poi dissi la mia: “Grazie, ma odio le scale, in giro ci sono almeno ottomila ragazze più belle di me e questa cosa può farla chiunque. Lei forse non lo sa, ma lo scoprirà: io sono bravissima”».

 

raffaella carra' in copertina su vanity fair

Raffaella pensa che l’età aiuti ad addolcire le risposte: «Da ragazza ero tremenda, mi sono calmata», e il suo lusso resti la libertà di dire no: «Dei soldi e dell’ambizione non mi è mai importato niente, ma senza coraggio la mia vita sarebbe stata triste. Se a volte ho fatto delle cazzate, le ho fatte perché le avevo scelte io. Ho cercato di farle bene comunque e mi sono impegnata perché come diceva mia madre: “Se le cose non le fai bene, poi devi rifarle due e tre volte”. Non mi piace perdere tempo. “I don’t want to lose time”. Se però una cosa non la sento, la rifiuto. Perché non ho mai creduto nel rimmel o nel mio personaggio, ma nell’idea, nella creatività e nel destino. Sono rimasta sempre me stessa e ho provato a non cambiare pelle. Timida, che quando ricevo un premio o un riconoscimento smetto quasi di parlare e a disagio, un disagio profondo, quando intorno a me c’è troppa gente. Divento un’altra e alle grandi feste non vado mai. Non saprei cosa dire e cosa fare e cercherei subito un modo per fuggire. Se mi fossi specchiata nel successo sarei stata insopportabile. Ho cercato di evitarlo, per me e per le persone che avevo intorno, ma non ho faticato perché è la mia natura. Oltre il balletto, le prove, le canzoni, il trucco, i concerti e tutto il resto, c’ero sempre io. Quella che dimessa e struccata va in vacanza a un’ora da Roma e d’inverno indossa il golf e la calzamaglia perché sente freddo. Amo il mio nido e le mie piccole certezze. La Carrà mi è simpatica, ma con Raffaella Pelloni ci vivo tutti i giorni». Febbraio. Moka, sigarette e consapevolezze: «La vita è una partita a carte e a me piace avere il mazzo in mano».

raffaella carra' su vanity fair ph pierpaolo ferrari 3

 

Ha vinto?

«Me la sono giocata. A volte ho pagato un prezzo e altre mi è andata bene, ma non posso dire di non essermi divertita».

 

 

Chi crede di essere stata?

«Più che un’artista, un’ottimizzatrice. Dovunque sia andata, ho imparato delle cose. Ma sono nata sotto il segno dei Gemelli e quando scendo dalla giostra, ho bisogno di volare, viaggiare e andare via. Se ho tempo per me, mi alzo dalla sedia e faccio finalmente quello che mi pare».

 

Lo chiamiamo sano egoismo?

«La chiamiamo libertà. Io non mi annoio mai. E se faccio televisione, provo a non annoiare gli altri.  Se da spettatore vai oltre il piccolo schermo, le luci e le paillettes, capisci una cosa. La stessa che intuisci se mi guardi negli occhi».

 

Che cosa?

«Che io ti coinvolgo e ti porto con me sulle nuvole: fuori dalle rogne quotidiane, dai problemi, dai conti che non tornano mai».

Natalia Aspesi diceva che lei era un po’ Ginger Rogers e un po’ Jessica Rabbit.

raffaella carra' su vanity fair ph pierpaolo ferrari 2

«Ma quando mai? Natalia è stata gentile, ma non è vero. Non ho mai avuto quel seno né quel culetto. Ma, dia retta, negli occhi ho avuto sempre un’intenzione. Una passione. È quella che disegna la vita, non il contrario».

 

Da bambina sognava di fare la coreografa.

«A un certo punto mi sono dimenticata dei miei desideri e mi son detta: “Sai che anche questo non è male?”».

«Questo» è la storia della tv italiana.

«Guardi che se mi vuole fare il monumento mi alzo subito e me ne vado».

Non dobbiamo?

«E non dovete no. Sono semplicissima da leggere. Lei scrive per Vanity Fair, ma deve sapere che io somiglio a tutto tranne che alla fiera della vanità. Mi sono divertita a indossare gli abiti più pazzi del mondo, ma quel tempo non esiste più. Milleluci, Fantastico, Canzonissima. Sa perché piacciono tanto a chi li recupera in rete o guarda Techetecheté? Perché è la fotografia di un mondo che non c’è».

Qual era il segreto di quella tv?

raffaella carra' su vanity fair ph pierpaolo ferrari 6

«I dirigenti di allora avevano il prodotto in testa, nel senso più ampio della parola. Volevano fare bellissima figura anche quando Raiuno era l’unico canale d’Italia o quasi. Ne andava della loro poltrona o della loro reputazione. Poi c’erano gli autori».

Oggi non ci sono più?

«Oggi, quando va bene, trovi persone che fanno tre o quattro programmi contemporaneamente. I denari non sono più abbastanza. E se hai qualche fardello, oltre ad amare la tv devi amare anche la famiglia e portare lo stipendio a casa. Altrimenti poi tua moglie ti dice: “Antò, come pensi di pagarlo questo mese il mutuo?”».

 

Pippo Baudo teorizzava che la tv non andasse mai abbandonata e che un presentatore la dovesse occupare militarmente.

«Non ci ho mai creduto e con Pippo ne ho discusso tante volte. La mia teoria è opposta: ogni tanto, soprattutto se sei una donna, ti devi togliere dai piedi. Se sei sempre lì non ti rinnovi mai. Sempre la stessa faccia, la stessa espressione, lo stesso birignao. La tv, per farla bene, devi vederla anche da fuori. Devi capire dove vivi, chi c’è per strada, chi ha le mani sul telecomando e la sera sceglie proprio te. Se vai via per uno o due anni non succede niente».

raffaella carra' su vanity fair ph pierpaolo ferrari 7

E il rischio di essere dimenticati?

«Se si scordano di te significa che non sei stato poi così incisivo e che forse della tua presenza si poteva fare a meno».

Di lei, classe 1943, la Rai non vuole fare a meno.

«Non ho mai voluto fare a ogni costo la tv perché non ne ho mai sentito l’esigenza. Per convincermi mi devi incuriosire e poi forse, avendo affrontato molte sfide e molte curve ad alta velocità, col tempo, è cresciuta anche la paura di andare a sbattere contro un muro».

Prima di fare un programma lei ha paura?

«Una paura fottuta. Non ci dormo la notte. Ci devo fare i conti, la devo domare, devo farla passare. Prima di iniziare è sempre dura».

Tra poco, il 28 marzo, darà vita a un nuovo programma di interviste in sei puntate su Raitre ai grandi personaggi del nostro tempo.

raffaella carra' su vanity fair ph pierpaolo ferrari 5

«Stefano Coletta, il direttore, è venuto a propormi tre programmi. Mi ha telefonato: “Sono un tuo grande ammiratore” e bibum e bibam. Mi viene a trovare. Leggo quello che mi ha lasciato, aspetto poche ore e poi lo chiamo: “Non lo faccio, non lo sento, mi dispiace”. Poi gli chiedo: “Ma che ti frega di darmi un programma a ogni costo? Sto bene senza fare niente in tv”. Insiste. Mi porta un secondo programma. Con le parole più gentili che riesco a pescare, rifiuto anche quello. Passa qualche mese e mi ricontatta: “Stefano”, gli dico, “guarda che passerai dall’amore all’odio perché se non mi piace, non faccio neanche questo”».

 

La chiamano la signora del «no».

«Ma guardi, mi ha sempre guidato l’intuito. E mi sono sbagliata di poco. Infatti dico no anche al terzo tentativo di Coletta. Quando me lo ritrovo davanti mi scappa quasi da ridere: “Siamo rovinati, Stefano”. Gli faccio la parte della fidanzata che sta per lasciare il compagno: “Rimaniamo amici, lasciamoci così senza rancor”. Tra le dita stringe una cartellina. È il quarto programma. Me lo allunga sul tavolo senza quasi guardarmi negli occhi. Lo leggo e, come dicono in Spagna, all’orecchio sento un gusanillo. Mi sento pizzicare dalla curiosità. Mi viene voglia di saperne di più, di inventarmi qualcosa. Mi dico: “Stavolta pensaci bene”».

Ci ha pensato e il programma si farà. Di cosa ha paura? Del ritorno?

«La parola ritorno mi ripugna, mi fa pensare alle melanzane che ritornano su dopo una cena. Se proprio devo tornare, visto che il mio è un eterno ritorno, mi piacerebbe farlo in punta di piedi. E Coletta mi dà tanta forza,ed è un bene, perché io della fiducia del mio direttore ho molto bisogno».

 

Cosa teme allora?

raffaella carra' su vanity fair ph pierpaolo ferrari 4

«Che il pubblico dopo un’ora e mezza in cui non mi vede cantare, ballare e cazzeggiare dica “che palle”. Un’ora e mezza è lunga. Io e l’intervistato possiamo anche divertirci, ma mi chiedo: “Cosa arriverà a casa? Quali sensazioni?”. Coletta mi ha rassicurato: “Dello share non mi importa nulla, voglio soltanto che sia bello”. Io, Sergio Japino e Giovannino Benincasa, gli autori, ci proveremo. Ci pare di aver trovato la chiave per creare un rapporto magico e fiduciario con l’intervistato. Trovare la chiave è il momento più bello e anche la cosa più importante. Più importante della messa in scena e dei mezzi che hai a disposizione. Carràmba lo facevamo in un ufficetto di due metri per due. Ognuno dava un contributo, perché la tv è un gioco di squadra. Da solo non fai un passo».

 

Carràmba! Che sorpresa, 1995, e il suo spin off, Carràmba! Che fortuna del 1998, fecero epoca e grandi ascolti.

«Pensi che Sergio Japino me lo propose almeno due anni prima. Mi fece vedere la puntata di un format sui ricongiungimenti e rimasi fredda:“Ma stanno sempre a frignà, ma che me frega?”. Non lo feci. Allora vivevo in Spagna, dove pensavo sarei rimasta almeno altri quattro anni. Da Roma, Brando Giordani, direttore di Raiuno, mi telefonava a intervalli regolari: “Dai Raffaella, facciamo una prima serata”. “Eventualmente, Brando, dammi un programma piccolo, non di prima serata”. Non se ne faceva mai niente».

Poi cosa accadde?

«Ero in albergo a Madrid e dalla reception mi avvertono che c’è un pacco per me. Dentro la busta, un plico e una videocassetta. Accendo il Vhs, la inserisco e comincio a piangere come un agnello. Chiamo Sergio: “Ho trovato il mio programma”».

raffaella carra' su vanity fair ph pierpaolo ferrari 8

Come la prese?

«Si incazzò come una iena. “Non mi ascolti mai”, diceva. Lo calmai con la dialettica: “Dai, mi avevi mostrato una sorpresa loffia”. Lavorare a Carràmba fu emozionante, perché era tutto vero e le emozioni, quelle che non ho mai inseguito in nome della finzione, erano oneste».

Si potrebbe replicare?

«La Rai non me lo ha mai chiesto...».

 

Oggi che tempo è?

«Il tempo in cui spero che chi guarderà il mio nuovo programma non si chieda ogni trenta secondi “Ma quando canta? Quando balla? Quando parte lo spettacolo?”. Potrei mettere su 3 pezzi musicali da quattro minuti? Certo che potrei. Ma mi rendo conto che non ne ho più voglia. Lo spettacolo saranno le parole e in questo momento di omologazione anche televisiva, di reality tutti uguali fatti di nulla, che portano in primo piano la superficialità, una trasmissione di parola, di scambio e di confessioni, mi sembra sia qualcosa di giusto».

 

Dicono: la Carrà ha rivoluzionato il costume. 

«Lo dicono adesso, ma per decenni sono stata considerata quella dell’ombelico, del tuca tuca o dei fagioli. Adesso che ho 75 anni dicono che ho fatto la rivoluzione».

Troppo tardi?

«Le posso dire la verità? Non sempre sono stata raccontata bene e, nello specifico, quella storia dei fagioli mi ha fatto due palle così».

Anche l’ombelico?

raffaella carra' su vanity fair ph pierpaolo ferrari 1

«Allora, l’ombelico. 1970. Mi portano un disegno. Ho i pantaloni bianchi, un toppino e l’ombelico scoperto. Al mare, in vacanza, con un paio di short, io mi vestivo più o meno così. Dov’era lo scandalo? Dove la provocazione? Era tutto pulito, senza secondi fini e non ho mai pensato alla censura né nessuno mi ha detto “Non si può”. Come sia nata ’sta leggenda non lo so».

 

Dipendeva da lei? Dal suo aspetto?

«Non credo proprio. Sono sempre andata dritta nella vita e se c’è una cosa che ho sempre detestato fare è proprio ammiccare. Le ragazze che mi guardavano in tv lo capivano perché si vestivano esattamente come me. Mia madre, che non aveva malizia, diceva che avevo l’ombelico come quello di un tortellino. E di sicuro non pensava ai doppi sensi. Oggi in tv vedo naufraghi con un filo nel sedere o con i seni rifatti da cui spunta un capezzolo. Non giudico perché non sono mai stata moralista, però che vogliano mostrare filo e capezzolo è evidente».

 

Lei non avrebbe potuto.

«E chi lo dice? Ne è sicuro? Forse me l’avrebbero fatto persino passare, ma il punto è che non piaceva a me. Oggi in tv c’è più libertà, ma è una libertà soprattutto di parola. Noi parolacce non le dicevamo, oggi basta mettere una qualunque trasmissione e se non dici vaffanculo ti guardano anche male».

Una sua dote?

fiorello carrà

«Ironia e autoironia. Guardi come mi avete vestito per questo servizio. Non sono alta due metri e non sono una modella. Ma mi sono divertita e presa in giro. Non sempre gli altri l’hanno capito. Nell’ambiente non dico mi considerino una zarina, ma sicuramente una donna a suo modo potente».

 

E non è vero?

«Ma non è vero no. E neanche che sia stata ambiziosa. Se ho avuto il passo da carabiniere e a qualcuno sono parsa aggressiva è perché, in un mondo fondamentalmente maschile, ho dovuto difendermi e farmi valere. Ma poi, quando sei dentro il progetto, il talento è ammorbidirsi e diventare un’altra. Io ho saputo farlo, ma non sempre me l’hanno riconosciuto. È il mio destino e forse è colpa mia che non ho saputo raccontarmi o spiegarmi bene. In Spagna sono Raffaella, qui sono la Carrà».

 

Cosa se ne deduce?

«Che io non sono né Raffaella né la Carrà. Sono Raffaella Carrà. Questa sono. E allora, che accidenti volete da me?». (Ride)

Si è sentita invidiata a volte?

fiorello conti carrà

«Come Gino Landi ha fatto incidere su una targa che mi ha regalato: “In Italia ti perdonano tutto meno il successo”. Vorrei un successino, così vivo tranquilla. L’invidia degli altri è dura da sopportare. C’è chi mi ama e chi deve criticarmi per farmi soffrire. Pazienza».

Cos’altro è duro?

«Una critica gratuita e cattiva. Un complimento lo dimentichi, una critica feroce te la porti dietro per tutta la vita».

Ai tempi in cui si mise con Sergio Japino scrissero cose tremende, la più gentile della quali era «La bella incontra la bestia».

fiorello carrà 9

«Furono cattivi, anzi mostruosi ed è inutile dire una balla: Sergio ne soffrì. Che poi posso dirle? Con lui ho tantissime cose in comune, anche impensabili e Sergio, tra l’altro, non è mai stato brutto. Qualcuno ha mai fatto un appunto così su Costanzo e Maria De Filippi? Non credo».

 

Quante volte si è innamorata davvero?

«Lei mi è anche simpatico, ma questi sono cavolacci miei».

Cosa è importante nell’amore?

«Ridere e non farsi troppe domande. Può essere una storia di tre giorni o lunga tutta la vita, ma se inizi a chiederti quanto durerà è già finita».

Con Frank Sinatra non iniziò neanche.

«Ma senza attrazione fisica, cosa vuole che inizi? Lui era molto simpatico, ma non mi piaceva. Non volevo essere la pupa del gangster. Mi aveva fatto arrivare una collana. “Devi prenderla”, mi dissero perentori quelli del film. La misi dentro un portacenere. Me la rubarono. Ecco che fine fece la collana di Frank Sinatra».

raffaella carra', japino e greco

 

Mi dica almeno se ai maschi si è approcciata con slancio o con diffidenza.

«Con enorme diffidenza. Mio padre aveva lasciato mia madre e non lo vedevo mai. Non mi fidavo di nessuno, soprattutto dei ragazzi giovani, di quelli della mia età. Infatti, il mio primo grande amore, Gianni Boncompagni, aveva 11 anni in più di me».

Le manca?

raffaella carra', giorgio bracardi e gianni boncompagni

«Molto. Avrei voglia di parlargli, di andare da lui. Non si può più e allora, anche se non vado in chiesa, ci parlo lo stesso pregando. Prego tutti i giorni, non solo per lui».

 

Che rapporto ha con la malinconia?

carrà

«È un sentimento dolce, bello e rilassante. Per indole, indietro guardo poco. Cerco di stare nel mio tempo. Non sono mai stata triste o depressa per il mio lavoro, ma per i dolori familiari o per i fatti della vita. Sapere che 40 migranti stanno male o che nessuno si mobilita per l’Africa mi fa stare male».

Nel 2013 aveva detto di credere nella rivoluzione di Beppe Grillo. Oggi?

«Si sono resi conto anche loro che criticare è più facile che fare le cose. Ora abbiamo questa cosa gialloverde e io credo che tutti dovremmo augurarci che funzioni al meglio. Spero che abbattano la burocrazia e che si facciano sentire duramente in Europa. Non devono salire Di Maio e Salvini con i panini, ma tutto il Parlamento. E non per dire a Juncker che beve troppo, ma per far capire che dei migranti devono occuparsene tutti».

carrà

Se ripensa agli inizi cosa le viene in mente?

«Una telefonata a mia madre. “Mi hanno invitato al Festival di Venezia per La lunga notte del ’43 di Florestano Vancini”. “Ti servirà un vestito”. Andammo a Rimini, in una casa di moda. Mi comprò un abito bianco e dei sandaletti sottili. Avevo i capelli ondulati e mi presentai in Laguna con un toupè alto otto metri. All’inizio della scalinata, rovinai a terra e feci un ruzzolone. Mi rialzò Gabriele Ferzetti. Iniziò tutto così».

 

Ha rimpianti?

raffaella carrà

«Smisi di danzare troppo presto. Quest’estate ho visto su Rai 5 La Bayadère con Roberto Bolle e Zlatana Zakharova. Mi sono commossa. Ho chiamato Sergio e gli ho detto: “Come ho potuto non essere come la coreografa di questo balletto? Guarda cosa hanno fatto. E io?”».

Lei ha cantato uno dei pezzi più venduti al mondo.

«Pensi che A far l’amore comincia tu non l’avevo neanche capita. A Bracardi dissi: “Ancora un’altra sambina?”».

A Roma c’è stata una mostra con alcuni suoi vestiti di Luca Sabatelli francamente incredibili.

«Non mi hanno avvertita, non ne sapevo niente. Un giorno ricevo una telefonata dalla curatrice che mi chiede se posso prestare un mantello pazzesco per l’allestimento».

Risposta?

«Trasecolo: “Non crede che avrebbe dovuto farmi una telefonata, almeno?”. “Ma siamo ancora in tempo, ci sono tutti i suoi vestiti”, dice lei. E io: “Lei ha i miei vestiti, ma si è dimenticata la persona che era dentro a quei vestiti. Per questo non le do il mantello né voglio sapere niente della mostra”. Quella frasettina mi è venuta proprio bene. Mi è uscita perfettamente. Mi è sgorgata dal cuore». (Qui Raffaella arrota l’accento emiliano, nda)

raffaella carràaltaroma raffaella carra' 25

Chi sente di poter diventare ancora?

raffaella carra' e roberto benigniraffaella carra', boncompagni e japinoraffaella carra' 23raffaella carra' e minaraffaella carra' e marcello mastroianniraffaella carra' e maurizio costanzoraffaella carra' 13raffaella carra' e pippo baudoraffaella carra' e pier paolo pasoliniraffaella carra' e frank sinatraphilipp plein, asia argento, raffaella carra' e joaquin cortesraffaella carra' con andreottiraffaella carra' con enzo tortoraraffaella carra' con mike bongiornoraffaella carra' e adriano celentanoraffaella carra' e bob sinclairraffaella carra' e boncompagni 1raffaella carra' e boncompagniraffaella carra' e corradoraffaella carra' 16raffaella carra' e lelio luttazziraffaella carra' e little tonyraffaella carra' e loretta goggiraffaella carra' 19raffaella carra' 26raffaella carra' 31raffaella carra' 33altaroma raffaella carra' 21raffaella carra' 43raffaella carra' 8

«Una vecchiettina simpatica».

raffaella carra' 42raffaella carra' 44raffaella carra' 41

Cosa direbbe oggi Raffaella a Raffaella Carrà?

raffaella carra' 32altaroma raffaella carra' 11raffaella carra' 30raffaella carra' 34raffaella carra' 4raffaella carra' 38raffaella carra' 3raffaella carra' 25raffaella carra' e nino ferrer

«Hai ballato, hai cantato e hai danzato. Adesso resta lì che io mi riposo».

raffaella carra' 21fiorello carrà 7raffaella carrà

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…