sopranos-4

CASO CHIUSO, TONY SOPRANO È MORTO – VI RICORDATE LA MITOLOGICA SCENA FINALE DELLA SERIE TV CHE PROPRIO IN QUESTI GIORNI FESTEGGIA 20 ANNI DALLA PRIMA PUNTATA? – PER ANNI I FAN HANNO FANTASTICATO SUL FINALE LASCIATO IN SOSPESO, MA ADESSO ARRIVA LA RISPOSTA DEFINITIVA DEL CREATORE DAVID CHASE… (VIDEO)

 

DAGONEWS

 

sopranos 5

Caso chiuso. Per anni i fan hanno fatto ipotesi su quello che è successo nell’ultima scena dei Sopranos. Quel buio che irrompe e lascia tutto in sospeso e che ha dato adito a diverse ipotesi. Adesso la risposta arriva direttamente dal creatore David Chase che ha confermato che Tony Soprano è morto.

 

In precedenza, i creatori della serie si erano astenuti dal dire cosa fosse realmente successo a Tony perché volevano che gli spettatori dovessero essere lasciati all’oscuro. Adesso in un libro, in cui Chase viene intervistato, ha rivelato che aveva pensato alla scena della morte già due anni prima di girare la puntata: «Ricordo di aver parlato con lo sceneggiatore Mitch Burgess.

 

sopranos 4

Pensavamo di far morire Tony nella faida con il mafioso di New York Johnny Sack, un tema molto presente nella quinta stagione dello serie. Pensavamo di mandare Tony a un incontro con Sack a Manhattan: poco dopo essersi visti tutto si doveva interrompere mandando la scena a nero. Ma alla fine abbiamo optato per la versione che conoscete».

 

Da "www.ilpost.it"

 

La sera del 10 giugno del 2007 il canale via cavo statunitense HBO mandò in onda l’ultimo episodio — la ventunesima puntata della sesta stagione, l’86esima in otto anni — della serie televisiva I Soprano. La serie sulle famiglie della mafia italoamericana del New Jersey e di New York andava in onda regolarmente dal 1999 e già dalle prime stagioni era considerata una delle migliori mai realizzate: c’è da ricordarsi che all’epoca di serie televisive ce n’erano molte meno, con produzioni più piccole e senza attori particolarmente famosi, che ancora non le facevano, e I Soprano segnò l’inizio della loro grande popolarità.

 

sopranos 1

Anche a distanza di un decennio dall’ultima puntata, l’importanza dei Soprano non riguarda solamente l’opera in sé, ma anche l’influenza che ebbe poi nel mondo del cinema e della televisione grazie alle persone che ci lavorarono: la serie venne creata da David Chase, scrittore, regista e produttore americano, insieme a Terence Winter, poi creatore di Boardwalk Empire e sceneggiatore di The Wolf of Wall Street, e da Matthew Weiner, che ne scrisse la sceneggiatura e poi fu creatore di Mad Men, serie televisiva considerata — insieme ai Soprano — una delle migliori mai realizzate.

 

david chase

I Soprano raccontava alcuni anni nella vita di Tony Soprano, un boss italoamericano — interpretato da James Gandolfini — a capo della famiglia DiMeo, una delle principali cosche mafiose del New Jersey. Quello che rese la serie così originale e apprezzata, nonostante fosse incentrata sulla mafia italoamericana — uno dei soggetti più proposti e di successo nel cinema statunitense — fu soprattutto il modo in cui venne trattato il suo personaggio principale, l’unico ad apparire in tutti gli episodi: Tony Soprano era un criminale, un uomo violento, infedele e senza tanti scrupoli, ma anche un marito e un padre di due figli alle prese con problemi e inconvenienti condivisi con moltissime altre persone al mondo.

 

sopranos 3

A dire il vero aveva un sacco di problemi, ma era il capo sia in famiglia che nella criminalità organizzata, e pur faticando molto doveva esserlo per forza, il capo.

 

Negli anni, poi, il suo complicato rapporto con una madre autoritaria e anaffettiva lo aveva portato a sviluppare comportamenti, reazioni e attacchi di panico non controllabili, per i quali iniziò a vedere regolarmente una psicoanalista, cosa che da un lato lo aiutò ad affrontarli, ma dall’altro ne fece nascere altri, di problemi: a partire dal timore che i suoi sottoposti e le altre famiglie mafiose venissero a sapere che il capo di una cosca andava da una psicoanalista, e che quindi fosse debole e “strano”.

 

sopranos 2

 La stessa profondità con cui venne trattato il personaggio di Tony Soprano, per molti versi inedita fino ad allora in una serie tv, venne usata con molti altri personaggi, dai familiari di Tony agli altri mafiosi del New Jersey, sia amici che parenti, dipendenti o rivali: praticamente tutti interpretati da attori italoamericani, molti dei quali accomunati da una parte in Quei Bravi Ragazzi di Martin Scorsese.

 

Da qui in avanti un sacco di spoiler.

david chase e james gandolfini

Negli anni in cui si svolge la storia, Tony guadagna soldi e popolarità con i suoi affari ma vede morire la madre Livia, oltre che amici, affiliati alla cosca e parenti. Vede crescere i figli, attraversa periodi complicati con la moglie e continua ad avere rapporti difficili con i propri familiari, in special modo con la sorella Janice e lo zio Junior, boss “di facciata” della Famiglia DiMeo in quanto personaggio poco carismatico, anziano e interessato soprattutto ai suoi guadagni. Nella sesta e ultima stagione — divisa in due parti e mandata in onda fra il 2006 e il 2007 — tutti i più grandi problemi di Tony si avvicinano a una soluzione, ma come tutto quello che gli capita nella serie, mai in maniera pacifica e le soluzioni coincidono solamente con la morte o l’arresto di qualcuno, o ad altri episodi spiacevoli.

 

tony soprano

La sesta stagione si apre con suo zio Junior, malato di Alzheimer e in stato confusionale, che gli spara in pancia e a brucia pelo nella cucina di casa, rischiando di ucciderlo. Junior viene in seguito arrestato e poi confinato in una casa di cura; Tony invece viene ricoverato e tenuto in coma farmacologico per giorni, fino alla sua guarigione. In sua assenza la cosca dei DiMeo resta senza un capo, e gli uomini più fidati di Tony si trovano in difficoltà a gestire gli affari della famiglia.

 

Uno di loro, Vito, viene scoperto da alcuni ragazzi della comunità italoamericana in un locale frequentato prevalentemente da omosessuali, e temendo per la sua vita decide di scomparire, abbandonando la famiglia. Viene però trovato in un motel da Phil Leotardo, membro della famiglia newyorchese dei Lupertazzi e parente della moglie, che lo uccide precedendo Tony, il quale avrebbe dovuto farlo in qualità di capo famiglia. Da quell’episodio i rapporti fra i DiMeo e i Lupertazzi vanno sempre più peggiorando, fino a dare inizio a una guerra fra cosche in cui muoiono alcuni uomini di Tony fra cui Bobby Baccalà, marito di sua sorella Janice.

 

james gandolfini

Tutte le storie principali ancora in corso finiscono nell’ultima puntata della serie, la cui messa in onda fu preceduta da una campagna pubblicitaria senza precedenti per un episodio di una serie televisiva. Nell’ultima puntata, dal titolo “Made in America”, il figlio adolescente di Tony, Anthony Junior, esce dalla clinica in cui era andato per curare la sua depressione e trova lavoro nella casa di produzione cinematografica di “Little Carmine” Lupertazzi, figlio del boss Carmine Lupertazzi che però ha rifiutato di prendere il posto del padre dopo la sua morte.

 

La figlia Meadow, invece, trova lavoro in uno studio legale e annuncia il suo fidanzamento con il figlio di un sottoposto del padre, apparentemente fuori dalla vita della famiglia. Nel frattempo Tony riesce a localizzare Phil Leotardo grazie all’aiuto di un agente dell’FBI, il quale gli riferisce l’area da cui Leotardo è solito telefonare in cambio di informazioni su due ragazzi arabi sospettati di terrorismo: la cosca, quindi, comincia a tenere sotto controllo l’area, in attesa che Leotardo si faccia vedere.

 

i sopranos

La parte finale della puntata, una ventina di minuti, i più intensi dell’intera serie, si apre proprio con l’assassinio di Phil Leotardo: avviene in una delle stazioni di servizio nella zona indicata a Tony dall’agente dell’FBI, a cui Leotardo arriva accompagnato in macchina dalla moglie per fare una telefonata. Due uomini di Tony appostati nelle vicinanze lo vedono e lo raggiungono, uno di loro scende e gli spara in testa mentre parla con la moglie dal finestrino del passeggero. La moglie inizia ad urlare e scende dalla macchina senza mettere il freno a mano: preoccupata per i due nipotini seduti nei sedili posteriori, chiama aiuto in preda al panico ma la macchina continua a muoversi e schiaccia la testa di Leotardo con una ruota.

 

LITTLE STEVEN I SOPRANOS

Con l’uccisione di Leotardo finisce di fatto la guerra tra le cosche, che però ha lasciato le due famiglie a corto di uomini: nella scena successiva, Tony fa visita in ospedale a Silvio Dante (interpretato da Steven Van Zandt, chitarrista di Bruce Springsteen), il più alto in grado dopo di lui, ridotto in coma dopo essere stato colpito in una sparatoria. Poi parla con Paulie Gualtieri, uno dei suoi uomini più fedeli che però si rifiuta di salire di grado per una questione scaramantica.

 

L’ultima scena della serie girata nei luoghi in cui la cosca gestisce gli affari, la macelleria “Satriale’s”, si chiude con un’inquadratura della facciata esterna del locale, dopo che Tony se ne è andato via a piedi e Paulie Gualtieri sta prendendo il sole seduto ad uno dei tavolini sul marciapiede con un gatto che lo guarda: una delle recenti manie di Paulie erano proprio i gatti, che secondo lui portavano “iella”.

 

the sopranos

Nella penultima scena della puntata Tony fa visita allo zio Junior nella casa di cura in cui è confinato per informarlo della morte di Bobby Baccalà, marito di Janice e suo assistente prima della malattia. Ma Junior ormai non si ricorda più niente e non riconosce nemmeno Tony, che gli nomina alcuni familiari per capire fin dove si ricorda. Junior però ha lo sguardo totalmente assente e allora Tony, dopo qualche secondo di pausa, gli domanda: “Ti ricordi Cosa Nostra?” (“This Thing of Ours” nella versione originale). Quel momento viene ricordato come uno dei più intensi della serie.

 

Fin lì infatti, né Tony né gli altri personaggi principali avevano mai nominato Cosa Nostra: detta da Tony, per giunta, che ammette quindi per la prima volta di essere un mafioso, quella breve frase fa di colpo pensare all’empatia provata nei suoi confronti, in quanto protagonista visto in ogni singolo episodio della serie e spesso alle prese con problemi di tutti i giorni, come pochi secondi prima dell’incontro con Junior, in cui mangia del sushi con la figlia Meadow parlando del suo nuovo lavoro nello studio legale.

the sopranos 3

 

Dopo un attimo di lucidità, lo sguardo di Junior si perde nuovamente. Al che Tony, commosso, si alza e lascia Junior per l’ultima volta. Precedentemente Tony si era dato appuntamento per cena in un locale con la moglie Carmela e i due figli. La guerra con Phil Leotardo era finita e dopo molto tempo Tony aveva di nuovo la possibilità di uscire di casa in tranquillità.

 

La celebre ultima scena dei Soprano si svolge quindi da Holsten’s, un locale della zona, su decisione del creatore della serie, David Chase, che scrisse la puntata e volle anche girarla personalmente. Quando Tony entra nel locale è inquadrato con un primo piano, ma subito dopo lo si vede seduto al tavolo, come se si stesse guardando dall’ingresso. Poco dopo essersi seduto al tavolo inizia a sfogliare la lista delle canzoni presenti nel jukebox accanto, con l’inquadratura che continua a seguire il suo punto di vista. Ogni volta che qualcuno entra nel locale, il campanello posto sopra la porta suona e Tony alza lo sguardo: perché sta aspettando la famiglia ma anche perché è un mafioso ed è abituato a guardarsi sempre intorno, e a maggior ragione dopo una guerra fra cosche appena finita.

 

the sopranos 2

Sceglie “Don’t Stop Believin'” dei Journey, che parte nel momento in cui Carmela entra dalla porta. I due si salutano e quando Carmela viene inquadrata al tavolo con un primo piano, la canzone dei Journey parte con le prime parole: “È solo una ragazza di paese che vive in un mondo solitario, prese il treno di mezzanotte per andare da qualche parte”. Poi l’inquadratura passa su Tony, e si sente: “È solo un ragazzo di città […] prese il treno di mezzanotte per andare da qualche parte”.

 

La canzone dei Journey fu scelta personalmente da Chase e la scena venne girata sincronizzandola con le inquadrature. In un’intervista pubblicata nel 2015, Chase parlò a lungo della scena, a partire dalle parole della canzone. Disse: “Sentivo che quei due personaggi avevano preso il treno di mezzanotte molto tempo prima. Era la loro vita. Significa che queste persone stavano cercando qualcosa di inevitabile. Qualcosa che non riuscivano a trovare. Voglio dire, non sono diventati missionari in Africa e non sono andati al college assieme, o qualsiasi altra cosa di questo tipo. Hanno preso il treno di mezzanotte per andare da qualche parte. E il treno di mezzanotte è il treno oscuro”.

james gandolfini pochi giorni prima della sua morte

 

Poco dopo Carmela chiede a Tony se ha parlato con l’avvocato, e Tony risponde che l’informatore che sta collaborando con l’FBI di cui ha avuto notizie è uno dei suoi uomini, e testimonierà. Poi entra Anthony Junior, preceduto da un uomo che si siede al bancone e si guarda intorno, senza dare l’impressione di prestare particolare attenzione al tavolo a cui sono seduti i Soprano. Intanto Meadow, la figlia, è fuori dal locale che cerca di parcheggiare la macchina, ma sbaglia ripetutamente manovra. La scena ritorna all’interno del locale, dove l’uomo seduto al bancone si alza per andare in bagno, attirando l’attenzione di Tony, che lo guarda per un secondo.

 

Poi vengono inquadrati due ragazzi davanti al bancone e l’inquadratura passa nuovamente all’aperto, dove Meadow è riuscita a parcheggiare e si sta avvicinando di corsa alla porta con l’aria un po’ preoccupata. Ora è di nuovo Tony ad essere inquadrato in primo piano, sta cercando un’altra canzone da mettere: Meadow apre la porta, il campanello suona, Tony alza lo sguardo e la scena finisce di colpo con la canzone che dice “Don’t stop”. Poi una schermata nera che dura almeno cinque secondi prima che partano i titoli di coda.

 

JAMES GANDOLFINI E SOPRANOS article A DC x

Sono state fatte molte ipotesi sul finale aperto dei Soprano, e tutte sembrano indicare che Tony muoia quando la figlia entra nel locale: dal numero di volte che Meadow sbaglia il parcheggio prima di riuscirsi, tre, come le volte in cui nella serie qualcuno ha tentato di ucciderlo, alle continue inquadrature delle altre persone presenti nel locale o alla frase pronunciata dal figlio al tavolo: “Cerca di ricordare i momenti belli”. Chase, tuttavia, ha sempre ribadito il finale aperto in cui non deve succedere per forza qualcosa. Ma ha detto anche che la vita di Tony, boss mafioso in costante pericolo di vita, sarebbe potuta finire anche in quel modo.

 

L’ultimo episodio dei Soprano ricevette una nomination ai Directors Guild of America Award, vinse un Emmy per la sceneggiatura e un Eddie Award per il montaggio: nella sera in cui venne mandato in onda venne visto da circa 12 milioni di persone.

 

Sopranos Eros e Tanatos

Chi ha visto l’ultima puntata dei Soprano in italiano e nella versione di Italia 1probabilmente avrà dovuto rivedersi la scena finale più volte salvo poi rinunciarci e cercare qualcosa a riguardo in internet. Perché nella versione trasmessa da Italia 1 i secondi di schermo nero dopo il suono del campanello sopra la porta d’ingresso del locale furono azzerati facendo partire subito i titoli di coda, senza dare il tempo di capire che cos’era successo e rovinando uno dei finali più belli e discussi di una serie televisiva. Qui trovate la scena finale in versione originale, per chi ha piacere di rivederla in inglese.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...