catherine spaak

“DEL MASCHIO ROMANO APPREZZO LA NATURA SEMPLICE, PANE AL PANE E VINO AL VINO” - IL RAPPORTO DI CATHERINE SPAAK CON LA CAPITALE IN UN’INTERVISTA DEL 1993: “ARRIVAI UNA SERA DI MARZO DEL 1960 A CIAMPINO, MI ASPETTAVA LATTUADA. AVEVO 15 ANNI, NON CONOSCEVO UNA PAROLA D’ITALIANO ED ERO INTIMIDITA” - “C’È UNA PAROLACCIA PRONUNCIATA DAI ROMANI CHE MI DISTURBA IN MODO PARTICOLARE. I TOSCANI ATTACCANO DIRETTAMENTE IN ALTO, I ROMANI INVECE SE LA PRENDONO CON I PARENTI. NON SOPPORTO TRAFFICO, RUMORE E GAS DI SCARICO, MA…”

Germana Consalvi per www.leggo.it

 

catherine spaak

«Sopra piazza del Popolo vendevano palloncini colorati. Tutti i giorni ne compravo uno, esprimevo un desiderio e poi lo lasciavo volare. Ero molto bambina... Prenda la crostata, l’ho fatta io ieri in campagna…».

 

Quel giorno di dicembre 1993, negli studi televisivi dove lavorava al suo programma “Harem”, vero salotto-cult in onda il sabato notte su Raitre dal 1988 al 2002, Catherine Spaak aveva riservato un momento di pausa accettando di raccontare alla rivista “Roma, ieri oggi e domani”, il suo legame fortissimo con la città che oggi, a 24 ore dalla sua scomparsa a 77 anni, avvenuta proprio nella Capitale, val la pena ricordare.

 

catherine spaak 1

L’attrice francese di origine belga aveva 48 anni ed era radiosa: Harem, di cui era anche autrice, andava alla grande, e in quei giorni aveva presentato la sua autobiografia “Da me”. Bellissima, fisico da modella, camicia di seta e pantaloni bianchi, offrì con garbo una fetta di crostata che aveva preparato per la redazione.

 

CATHERINE SPAAK FERRARI

Erano già passati trentatrè anni dal suo primo incontro con la Capitale: «Arrivai una sera di marzo del 1960 all’aeroporto di Ciampino, mi aspettava il regista Alberto Lattuada per il provino del film “I dolci inganni”. Avevo 15 anni, non conoscevo una parola d’italiano ed ero molto intimidita».

 

La passione per i palloncini le è rimasta anche dopo, e infatti ha continuato anche da grande a comprarli, anche se si rammaricava di trovare «palloncini sempre più brutti, di plastica pesante e dimensioni enormi».

CATHERINE SPAAK DOLCI INGANNI

 

Della Roma che la accolse negli Anni Sessanta, Catherine Spaak rimase piacevolmente colpita anche «dal teatrino con le marionette al Pincio, la casetta di legno con il siparietto, il burattinaio e i ragazzini seduti sulle panchine, proprio come a Parigi, e da quei grandi taxi verdi e neri con un predellino all’interno che permetteva al passeggero di allungare le gambe: indimenticabili quei taxi».

 

catherine spaak

A soli 16 anni decise di stabilirsi a Roma e non se n’è mai pentita, mai avuto alcun ripensamento perché, sottolineava, «qui mi sono sentita a casa fin dal primo momento, mai avuta la sensazione di trovarmi all’estero, anche quando non parlavo l’italiano. Che, comunque, imparai in sei mesi».

 

La brava, versatile e fascinosa Spaak sognava, pensava e parlava in italiano, «la mia lingua», con due sole eccezioni: fiori e verdure le sognava e pensava in francese, confessava ridendoci su. Roma era casa sua, il centro storico il suo «osservatorio privilegiato».

 

fabrizio capucci catherine spaak 19

Abitava in una deliziosa casa con terrazzo nel rione Parione, quasi di fronte a Castel Sant’Angelo: «Il rione per me è fondamentale, è una specie di città in cui tutti si conoscono e in cui capitano cose divertenti. Come la vecchietta che abita di fronte a me e cala il cestino per fare la spesa che ordina al negozio di sotto urlando in romanesco. È un clan, ci si protegge a vicenda».

 

Romana di adozione ma non di indole: «Al contrario dei romani, sono ansiosa. Mi faccio venire forti sensi di colpa se non sono preparata perfettamente. I romani sono schietti ma soprattutto pigri, amanti della pace, adorano la pennichella, rifiutano stress e angosce e non soffrono la mancanza di potere. La loro lentezza mi rilassa e il romanesco mi diverte».

 

catherine spaak 5

Un grande amore, quello tra Catherine Spaak e Roma, parolacce e smog a parte: «C’è una parolaccia che mi disturba in modo particolare, ha a che fare con i morti, ed è molto spesso pronunciata dai romani. I toscani attaccano direttamente in alto, i romani invece se la prendono con i parenti defunti. E poi non sopporto traffico, rumore e gas di scarico. Per passeggiare mi rifugio in campagna, non lontana però: a soli quarantacinque minuti da Roma».

 

Un idillio da favola, letteralmente: «Roma è le Mille e una notte, è Aladino con la sua lampada, ha una luce molto africana e i suoi ocra e rosa ricordano i dolci molto zuccherati del Marocco». E mentre del maschio romano l’attrice apprezzava «la natura semplice, davvero pane al pane e vino al vino», delle romane sottolineava «la complessità, dietro a un’apparenza solare, e soprattutto la grande femminilità. Nessuno l’ha espressa così tanto. Le romane sono segrete e profonde». E, da regina di Harem, confessava: «Magari avessi potuto avere Anna Magnani, superbo esemplare di romana e di romanità».

catherine spaak 13catherine spaak 7catherine spaak 21catherine spaak 2catherine spaak 8catherine spaak 19catherine spaak fabrizio capuccicatherine spaak 30catherine spaak 15catherine spaak 19

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO