cecilia gasdia

“LA LIRICA? UN MONDO FEROCE. IO ORMAI CANTO SOLO IN BAGNO” - CECILIA GASDÌA, GRANDE SOPRANO, OGGI GUIDA L’ARENA DI VERONA: "IL PRIMO REQUISITO PER UN CANTANTE LIRICO È LA SALUTE. NOI NON ABBIAMO IL PLAYBACK E OGNI SERA SI COMINCIA DACCAPO. FA PARTE DEL GIOCO ACCETTARE I FISCHI. PAVAROTTI MI CONFIDÒ CHE LO STRESS LO CONSUMAVA" – LA RIVALITA’ CON KATIA RICCIARELLI: “NON ANDREI MAI AL GRANDE FRATELLO COME HA FATTO LEI” – "DOMINGO ACCUSATO DI MOLESTIE? NO COMMENT" – LE POLEMICHE COL COMUNE DI VERONA – VIDEO

 

Estratto dell'articolo di Chiara Maffioletti per il “Corriere della Sera”

 

Quello della lirica è un ambiente difficile.

«Dice?».

cecilia gasdia

Cecilia Gasdìa, grande soprano che ha cantato sui palchi più prestigiosi, oggi sovrintendente della Fondazione Arena di Verona, ha una passione inscalfibile per l’opera e l’understatement che non ti aspetti da chi è stata una diva.

Certo che è difficile. Ci sono tifoserie, il dissenso si manifesta con i «buu», i melomani sono ultra esigenti, solo per dirne alcune...

«È vero, è vero. È un mondo come quello degli sportivi e il cantante lirico è come fosse un atleta olimpionico: serve un addestramento continuo. È un ambiente molto selettivo, per questo dico che il primo requisito per un cantante lirico è la salute. Sa, noi non abbiamo il playback e ogni sera si comincia daccapo».

 

Anche questo è un bello stress. No?

«Pavarotti mi disse: “Non finirò la mia carriera perché non avrò più voce ma per lo stress che si accumula in attesa di entrare in scena”. Le ore che precedono gli spettacoli sono terribili. E ogni volta si riparte da zero: è un mestiere che si fa sempre in diretta».

 

cecilia gasdia katia ricciarelli

Ricorda un’attesa particolarmente dura da gestire?

«Quella che mi ha agitata di più — ho provato una tale tensione che dopo 11 giorni mi sono spuntati i primi capelli bianchi, e avevo solo 24 anni — è stata la Traviata del 1984 al Maggio musicale fiorentino con la regia di Franco Zeffirelli, diretta da Carlos Kleiber. Tutti mi aspettavano al varco. Ero talmente livida, e non solo per il trucco, che il maestro Kleiber mi prese le mani e mi disse: “Non ti preoccupare di nulla, stasera sono tuo padre”. Tutte le sere si vive questo travaglio, poi sali sul palco ed è come se ti facessero una anestesia totale».

 

La sua carriera è iniziata in modo anomalo, vero?

«Studiavo canto da pochissimo e non volevo fare la cantante, ma la mia insegnante mi iscrisse a un concorso della Rai intitolato a Maria Callas. Su circa 380 concorrenti vinsi io, avevo 20 anni, ero la più giovane. Mi trovai catapultata in un mondo bellissimo ma che non mi sarei mai aspettata di frequentare».

 

cecilia gasdia foto di bacco

Perché dice che l’aspettavano al varco?

«Sono stata molto bersagliata perché giovane, non mi perdonavano molte cose. È un mondo feroce il nostro: i melomani hanno i loro beniamini e non si può piacere a tutti.

Fa parte del gioco accettare i fischi. Bisogna sempre chinare il capo e ringraziare. A volte uno se li merita pure».

 

Le è mai successo?

«Due volte, la seconda me li meritavo tutti: non avevo cantato bene, avevano ragione».

 

Da spettatrice riuscirebbe mai a fischiare qualcuno?

«No, assolutamente. Purtroppo o per fortuna so quanta fatica fa un cantante per arrivare dove arriva. Tendo a perdonarlo. Come direttrice teatrale chiedo invece massima serietà e professionalità».

 

Divismi? Ne ha visti?

cecilia gasdia con la figlia anastasia foto di bacco

«I cantanti più famosi sono di solito i più professionali e umili. Poi ci sono quelli che hanno amuleti e rituali: uno aveva con sé un altare pieno di crocifissi, un altro doveva entrare sul palco sempre con lo stesso piede, un altro ancora si scolava una bottiglia di vino prima di andare in scena. Io non sono scaramantica ma bisogna capirli, i cantanti. Sono legati alla voce: ogni mattina emetti i primi suoni e speri che tutto funzioni».

 

(…)

È tra le poche donne chiamate a dirigere una fondazione lirico sinfonica.

«Qualcuna c’è... penso alla dottoressa Purchia che dirigeva il San Carlo. Io sono la prima cantante a farlo. Le donne si stanno occupando piano piano anche di queste mansioni. Siamo tantissime donne in Arena, ben quattro si chiamano Cecilia, dobbiamo chiamarci per cognome per non fare confusione. In sovrintendenza siamo solo donne: nessuna scelta di campo, solo le ragazze che si erano presentate per quelle posizioni sembravano più adatte dei colleghi uomini. E infatti sono bravissime».

 

cecilia gasdia simona marchini foto di bacco

Si è parlato di una sua rivalità con Katia Ricciarelli.

«In realtà siamo molto amiche. Quando cantavamo lei aveva già 15 anni di carriera alle spalle, era affermatissima. Mai state rivali, avevamo repertori diversi. I soprani tra loro tendono a non amarsi, ma c’è posto per tutti».

 

Andrebbe mai al «Grande Fratello» come ha fatto lei?

«No, non credo proprio».

 

Un ex collega che le è caro?

«Ho imparato da tutti, ma cito Domingo: l’ho conosciuto quando avevo 17 anni e facevo la comparsa. Lì ho visto come si comportava in teatro: era gentile con tutti e non solo con i cantanti».

 

È accusato di molestie. Cosa ne pensa?

«Preferisco evitare questo argomento».

 

Renata Tebaldi?

«Avevo un bellissimo rapporto: era nella giuria che mi selezionò al concorso Rai. All’inizio della mia carriera debuttai alla Scala per sostituire Montserrat Caballé: nessuno voleva farlo, chiesero a me che avevo 21 anni ed ero quindi pazza. Renata venne in camerino per farmi l’in bocca al lupo: indossavo un costume che era stato di Maria Callas, originale del 1957. Mi regalò una catenina d’oro con l’effige di santa Cecilia da cui non si era mai separata, come buon augurio per la mia carriera».

netrebko gasdia eyvazov

 

Funzionò.

«Alla grande. Se canti alla Scala e non vieni buttato fuori dai fischi si può dire».

A chi deve dire grazie?

«Al maestro Muti, il primo che mi volle sentire, un mese dopo la vittoria del concorso: mi scritturò subito al Maggio. Nel 2021 è tornato in Arena e mi ha fatto una bellissima dedica: “A Cecilia, con antica amicizia”. Ho avuto la fortuna di cantare per i più grandi direttori: lui, Abbado, Carlos Kleiber, Prêtre, Karajan».

 

Ha notato una cosa? Sono tutti maschi.

«Ma ho cantato anche per delle donne, oggi poi le direttrici sono tantissime».

 

È in corso da tempo una polemica anche politica con il sindaco di Verona. Come stanno le cose?

«I rapporti di collaborazione con il Comune sono precisi e puntuali».

 

Eppure tutto è finito in tribunale... (Non commenta...) Mai tentata di tornare a cantare in pubblico?

DOMINGO CARRERAS PAVAROTTI

«No, vorrei lasciare un bel ricordo. Non ho abbandonato lo studio, ma ormai canto in bagno, lo faccio solo per me».

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)