HERB RITTS, MADONNA CHE GLAMOUR - CELEBRAZIONE A ROMA PER IL FOTOGRAFO MORTO DI AIDS CHE HA RINNOVATO LA MITOLOGIA ICONOGRAFICA DELLE CELEBRITA’

Elena Del Drago per "la Stampa"

Dici Herb Ritts e pensi a Madonna, alle sue immagini più famose, a cominciare dalla copertina di True Blue, il disco degli esordi in cui appare di profilo con i capelli corti e biondi, una Lolita alla sua prima trasformazione. Oppure alle modelle più belle di sempre, anzi alla creazione di un nuova mitologia attorno alle cover girls, protagoniste di un Olimpo che fino a poco tempo prima era riservato soltanto agli attori. E poi naturalmente loro, i divi del cinema, fotografati con un doppio registro di intimità e di assoluta irraggiungibilità.

E infatti questa grande mostra all'Auditorium di Roma, prodotta da Forma e curata da Alessandra Mauro, in un centinaio di stampe, non delude il visitatore nelle sue certezze, ma anzi lo rassicura con una ricca dose di glamour senza incrinature, che Ritts ha saputo distillare in maniera davvero esemplare.

D'altronde era nato nel più ricco stato americano, la California, negli anni della grande crescita economica, siamo nel 1952, e precisamente a Brentwood, quartiere hollywoodiano, dove la sua famiglia viveva in una di quelle ville felici, circondata da altre ville felici, abitate da star come Steve McQueen.

E così sembra quasi scritto nel destino, che dopo gli studi al celebrato Bard College, Herb Ritts fosse pronto per immortalare le celebrities incontrate nelle feste a bordo piscina. Sembra tutto facile, naturale, In Piena Luce, come recita il titolo dell'esposizione. Ecco infatti il celeberrimo scatto con un Richard Gere, amico d'infanzia, ancora giovane e sconosciuto, fermo ad una pompa di benzina con canotta bianca e sigaretta in bocca. Un'immagine quasi casuale, che finisce sulle pagine di Vogue nel 1978 e sarà il lasciapassare verso il successo per entrambi.

Poco dopo Gere sarà il protagonista indimenticabile di American Gigolò, e Ritts prenderà il posto di Avedon o Penn nell'Olimpo dei fotografi di moda. Sono sue le immagini più iconiche degli Anni Ottanta e hanno contribuito a renderlo il decennio della leggerezza, del disimpegno e di un nuovo culto. Quello dell'individuo che superata la griglia dell'ideologia può osare tutto, fino a guadagnare somme di denaro inimmaginabili, fino a trasformare se stesso in una nuova icona.

Poi sappiamo com'è andata a finire, quanto sia stato alto il prezzo pagato per quegli eccessi, eppure gran parte del mondo di oggi arriva da lì e Herb Ritts ha saputo raccontarlo come pochi altri. E dunque Madonna dicevamo, e poi Michael Jackson nelle sue più tipiche mise, una Julia Roberts fotografata infreddolita nell'acqua del mare, giovanissima, quasi irriconoscibile.

E poi Jack Nicholson nelle vesti di Jocker e con una lente di ingrandimento davanti alla bocca che distorce la nostra percezione, Tina Turner al suo meglio o Liz Taylor nel momento più duro, dopo un'operazione di tumore al cervello, pochi capelli bianchi, una lunga cicatrice e un'incredibile presenza nel rettangolo della stampa.

E poi loro, le divine degli Ottanta, le modelle di colpo trasformate in top, visi e corpi, scolpiti nella luce degli esterni da Herb Ritts. In uno scatto celeberrimo le ritrae tutte insieme, Naomi Campbell & co, una composizione di corpi perfetta, classica, come se volesse aggiornare al presente l'idea della divinità. Come eterna è la bellezza di Tatjana Patitz, il suo ritratto con un velo nero di fronte al viso, è fuori dal tempo.

Ed è proprio questo un aspetto importante della mostra: quello di suggerire a chi guarda un'altra prospettiva per comprendere il lavoro di Ritts, autodidatta e coltissimo, indifferente alle etichette critiche, ma capace di nutrirsi dell'arte di ogni periodo, di pittura e scultura. «Non ho fatto studi accademici di storia dell'arte», disse, «ma ho studiato la pittura del Rinascimento, e soprattutto la scultura che mi aiuta a tradurre la bellezza del gesto; la bellezza che l'insieme del corpo irradia. La mia fotografia ruota attorno a una domanda: come interpretare in maniera moderna il corpo umano?».

I molti corpi maschili, sensuali e statuari, spesso neri stagliati su un fondo bianco, ci dicono proprio di uno studio attento della scultura antica, della precisione dei movimenti e dell'armonia dei gesti. Secoli di produzione artistica passata intervengono ad allontanare la passione e i nudi non sono mai espliciti, mai eccessivi.

E poi la storia della fotografia, a cominciare da quella americana, con grandi come Dorothea Lange o Edward Weston, pietre miliari anche della sua collezione privata, che nel percorso espositivo scorre su un monitor a fornirci una bussola di orientamento. Ma anche Man Ray, straordinariamente presente in alcuni scatti come quello che ritrae una donna sdraiata a terra, su un pavimento grigio, disegnata dalle ombre create da due ventilatori, in un'opposizione sapiente di luci e ombre, di sinuosità ed elementi geometrici. E poi modelli più evidenti e dichiarati come il tedesco Herbert List, creatore di composizioni austere, in bianco e nero, e ritratti indimenticabili, o Helmut Newton.

Maestri digeriti e rielaborati in una ricerca personale delle caratteristiche eterne della bellezza. Da cercarsi negli uomini e nelle donne e poi nel paesaggio. In quello californiano, sempre (sono pochissime le fotografie scattate in studio), e quello africano a partire dagli Anni Novanta, con i Masai come frequenti e fieri protagonisti.

Un'attrazione per gli spazi aperti e la natura estrema che gli sarà fatale: l'ultimo servizio, del 2002, è nel deserto, dove era andato con Ben Affleck incurante dei consigli dei medici che a lui, malato di Aids, avevano proibito qualsiasi stress climatico. Ma se nella vita bisogna farsi guidare anche dai propri desideri, Herb Ritts lo ha fatto fino all'ultimo.

 

 

herb ritts PRINCE herb ritts stefanie cindy tatjana naomi herb ritts press HERB RITTS HERB RITTS HERB RITTS HERB RITTS HERB RITTS HERB RITTS jpegherb ritts helena CHRISTENSEN malibu herb ritts wNdYhn vc

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO