antonio annarumma

IL CELERINO ANTONIO ANNARUMMA VIENE UCCISO: COSI’ INIZIANO GLI ANNI DI PIOMBO – ARRIVA IN LIBRERIA UN VOLUME CHE RACCOGLIE GLI ARTICOLI SUL TERRORISMO SCRITTI DA GIAMPAOLO PANSA, DA PIAZZA FONTANA A MARCO BIAGI – 19 NOVEMBRE 1969, È UNA BATTAGLIA VIOLENTA A MILANO. L’AUTISTA DI UN GIPPONE, ANTONIO ANNARUMMA, VIENE COLPITO ALLA TESTA E MUORE. VENIVA DA MONTEFORTE IRPINO. AL PADRE DELLA FIDANZATA AVEVA SCRITTO: “MI DEBBO CONGEDARE? COSA POSSIAMO DAVANTI A TUTTA QUELLA GENTE CHE CI INSULTA? MA PERCHÉ CI ODIANO?”

Da “La Verità”

 

PANSA PIOMBO E SANGUE

Per gentile concessione dell’editore Rizzoli pubblichiamo dei brani del nuovo libro di Giampaolo Pansa, Piombo e sangue.

 

Il volume, curato dalla moglie Adele Grisendi e Marco Damilano, disponibile da oggi nelle librerie, vive degli articoli più folgoranti del grande cronista, mancato nel 2020, che riguardano una della pagine cruciali del Novecento italiano, quel crogiolo di lotta politica, rivendicazioni sociali e rischi di derive antidemocratiche che va dagli anni Sessanta agli Ottanta.

 

Da piazza Fontana a Marco Biagi: violenza e terrorismo nelle cronache di un grande giornalista, è il sottotitolo a indicare al lettore dove andrà a pescare la penna del nostro storico collaboratore.

 

ANTONIO ANNARUMMA 56

L’estratto che segue, dal secondo capitolo, racconta un episodio che la sinistra ha sempre cercato di nascondere, di far passare sotto un imbarazzato silenzio, ovvero l’omicidio del celerino Antonio Annarumma, avvenuto a Milano il 19 novembre 1969, un presagio terribile della scia di sangue inaugurata di lì a poco dalla strage della Banca nazionale dell’agricoltura.

 

*****************

 

Lo sciopero generale per la casa vede a Milano silenziose strade vuote, qualche auto agile e tranquilla in corso Italia, non trovo un bar aperto, l’edicola di piazza Missori è chiusa, niente giornali perché anche i tipografi si sono fermati. Piazza del Duomo è proprio come domani la descriverà un cronista dell’Unità in vena di abbandoni, «un andare pigro di poche persone, e la corsa felice dei bambini che inseguono i colombi sul sagrato». Anch’io vado al Lirico per il comizio dei sindacati. Non ho obbligo di servizio, «non accadrà nulla,» dico a mio figlio «vedi, non prendo neppure il taccuino».

 

giampaolo pansa

[…] Adesso sono le 11.40. Il dramma s’inizia qui e, credo, per un doppio errore. Il primo lo commettono gli operai. Usciti dal Lirico, si trovano di fronte la polizia e non possono non pensare che non sia lì per loro, a controllare il loro comizio, un controllo che sembra ossessivo e assurdo in quella giornata di festa. «Cosa fate? Andatevene», «Non provocate», e poi «Polizia fascista», «Piesse-esse esse, Piesse-esse esse». Intanto, lentamente, la gente abbandona il teatro, il sole è alto, l’aria frizzante, e su via Larga si apre un cielo sempre più azzurro.

 

C’è un momento d’incertezza. Il funzionario o l’ufficiale che comanda il reparto ordina di svoltare in via Rastrelli, sul fianco del Lirico, forse per raggiungere la testa del corteo unionista che sta tornando al Duomo, o forse per sottrarre gli uomini al «contatto» con la folla che esce dal comizio. Nella manovra, una jeep viene fermata. Un giovane si aggrappa al telo, ma il veicolo riparte di scatto, col motore imballato, e getta a terra, senza ferirli, uno o due passanti.

MORTE DI ANTONIO ANNARUMMA

 

La voce si propaga fulminea: «Hanno travolto un vecchio!», e in via Larga la pressione degli operai contro gli automezzi della PS aumenta. Molti giovani, ma anche operai anziani, gridano e si fanno sotto i reparti, trattenuti a stento dal servizio d’ordine dei sindacati.

 

[…] Non sento squilli di tromba, ma soltanto, improvviso, il miagolio di una, tre, cinque, dieci sirene. Poi il rombo dei motori al massimo, ed ecco jeep e gipponi a fortissima velocità scatenarsi lungo via Larga in direzione di via Albricci. È una carica paurosa, la folla urla, non serve ripararsi sui marciapiedi perché gli autisti ti inseguono anche lì, poi i botti secchi dei primi lacrimogeni, l’aria presto ne è grigia.

 

PANSA

De Antonellis e io fuggiamo lungo via Rastrelli insieme a tanti altri, ma ci sono anche dei giovani che si mettono subito a disselciare la strada con paletti di ferro, uno grida a un altro: «Te l’avevo detto, bisognava portare la borsa con le pietre». Ma le pietre si trovano, e anche i paletti di ferro, e anche i tubolari presi da un cantiere che sta rifacendo la facciata al palazzo dell’anagrafe, e proprio su via Larga, accanto al Lirico.

 

Dai marciapiedi cominciano a reagire i primi gruppi, li direi tutti di operai o di gente appena uscita dal comizio: lanciano sbarre e tubi al centro della via per frenare le cariche delle jeep. Solo più arriveranno un po’ di «unionisti», studenti usciti dalla Statale, gente sbucata da chissà dove. Ed è prima dell’arrivo di costoro che, dal marciapiede opposto a quello del Lirico, qualcuno getta una sbarra contro un gippone del 3° Celere che torna dalla carica. Un gippone con la guida a destra, l’autista quindi sta dalla parte del marciapiede, è senza elmetto e la sbarra lo colpisce alla testa.

 

ANTONIO ANNARUMMA MORTE

[…] L’autista colpito viene raccolto dai colleghi. Sull’asfalto, accanto al veicolo, c’è una chiazza di sangue con tracce biancastre di materia cerebrale. Intanto la battaglia di via Larga prende corpo. Sirene, gas lacrimogeni, molti civili fuggono, ma molti cercano lo scontro con la polizia. L’impalcatura dell’anagrafe serve per una prima barricata quasi a metà di via Larga. Si portano assi, carriole, paline spartitraffico.

 

Sugli agenti piovono cubetti di porfido, dei giovani issano sui bastoni due berretti a visiera «conquistati» e dati alle fiamme. Qualcuno si nasconde il viso con i fazzoletti, ne vedo anche di quelli rossi con il motto dell’Unione, mentre dei dimostranti si accaniscono contro i due veicoli che si sono scontrati e ne fracassano i vetri con tubi e sbarre.

 

ADELE GRISENDI GIAMPAOLO PANSA

[…] È una battaglia violenta, come da anni Milano non vedeva, su un fronte che si estende a piazza Santo Stefano, a piazza Fontana, a largo Augusto, a via Pantano. Si sparano lacrimogeni anche davanti all’Arcivescovado, mentre si odono le sirene delle ambulanze. Verso le 13, attorno all’università (in via Bergamini e all’imbocco di piazza Santo Stefano e di largo Richini) compaiono tre barricate, tre fragili steccati fatti di bidoni della spazzatura, travi, carriole, lamiere, sacchi di cemento prelevati da un cantiere vicino, in cima qualche bandiera rossa. Polizia e carabinieri non le assalgono, si limitano a controllarle da lontano, mentre quelli degli steccati scandiscono: «Lenin-Stalin-Mao Tse Tung».

 

[…] Milano scivola lentamente verso la notte, e nelle caserme della polizia passa di bocca in bocca un nome sconosciuto, Antonio Annarumma, è l’agente morto nello scontro, è spirato alle 14.27 al reparto di chirurgia d’urgenza del Policlinico. Aveva 22 anni, veniva da Monteforte Irpino, un paese della provincia di Avellino, stretto a Sud dalla «piana della disperazione», quella di Battipaglia, e a Nord dal deserto dell’alta Irpinia.

 

I DISORDINI A MILANO CHE PORTARONO ALLA MORTE DI ANTONIO ANNARUMMA 1

Quattromila anime, ma mille sono emigrati, vivono all’estero anche due delle sorelle di Annarumma; appena si può, via da questo posto dove non manca solo il lavoro, ma tutto, niente cinema, niente ritrovo, niente sala da ballo, una piazza per passeggiare e basta. La vita è ferma a due secoli fa, guardare il nastro lucido dell’autostrada Napoli-Bari, a mezza costa sulle colline che fronteggiano Monteforte, è come guardare la luna. Di qui viene il poliziotto ucciso in via Larga, l’unico figlio maschio di Carmine Annarumma, un bracciante con tendenze di sinistra, come tanti in paese dove il 35 per cento dà il voto al Pci e le sinistre sono in maggioranza assoluta.

 

[…] Il 1969, a Milano, è un anno pesante per la polizia, e forse Antonio ne è stanco. In novembre ha scritto così al padre della fidanzata: «Caro papà, voglio da voi un consiglio. Mi debbo congedare? Questa vita non me la fido di fare, è disastrosa a causa degli scioperi. Cosa possiamo davanti a tutta quella gente che ci odia, che ci insulta? Ma perché ci odiano?».

 

marco damilano

[…] La ribellione esplode sette ore dopo la morte di Annarumma. Un piccolo fuoco (proteste, rifiuto di partire in piena notte per un nuovo servizio, grida in cortile sino all’alba) si era già acceso la sera precedente alla caserma Adriatica, alla Bicocca, quella dell’agente ucciso. Ma è nulla rispetto all’incendio che adesso divampa nel cuore della città, nella caserma del raggruppamento Milano di piazza Sant’Ambrogio. Sono le 21,30, rientrano gli uomini inviati a Bergamo alle tre del mattino, una giornata logorante, le ossa a pezzi, e «sulla loro stanchezza, sulla loro esasperazione», scrivono i cronisti della Domenica del Corriere, «cade come un detonatore la notizia della morte di Annarumma».

 

I DISORDINI DI MILANO CHE PORTARONO ALLA MORTE DI ANNARUMMA

Gli agenti (molti sono giovanissimi) si raccolgono eccitati nel cortile e subito un cordone di ufficiali e di poliziotti anziani cerca di fermarli, bloccando l’uscita. Dal di fuori si sentono urla sempre più alte, poi i clacson e le sirene, quindi i botti dei lacrimogeni nelle camerate e le prime volute di gas arrivano sin sulla via. Dentro premono per uscire, i più accesi pare siano i 150 uomini giunti da Cesena, vogliono esser lasciati liberi di marciare sull’università, per «vendicare Annarumma», per «fare pulizia». […].

ANTONIO ANNARUMMA

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…