FINE DELLA SCENEGGIATA: CHICCO RITIRA LE DIMISSIONI - AMORALE DELLA FAVA: UN’AZIENDA NANA E DEBOLE, OSTAGGIO DEL DIRETTORE DEL TG CHE CONDIZIONA L’ANDAMENTO DEL TITOLO (PER NON PARLARE DEL VALORE PUBBLICITARIO) - ALTRO CHE TERZO POLO: LA MENTANATA DONA UN SAPORE PAESANO A TUTTO IL MONDO LA7: CHE VORREBBE DIVENTARE GRANDE, ECCITANTE PER IL MERCATO (L’INDEBITATISSIMA TELECOM LA VUOLE VENDERE), MA INCIAMPA ANCORA NEI CAPRICCI DI UN SUO DIPENDENTE…

1- TELECOM ITALIA MEDIA: MENTANA, RITIRO DIMISSIONI DA DIRETTORE TG LA7
Radiocor - 'Mi sembra doveroso ritirare le dimissioni' da direttore del Tg de La7. Cosi' Enrico Mentana sulla sua pagina Facebook.

2- LA SCENEGGIATA DI CHICCO
Riccardo Bocca per Espresso.it

C'è un termine tecnico, scientifico azzarderei dire, per descrivere quanto accaduto ieri dalle parti del Tg de La 7: sceneggiata, è la parola più giusta, più consona. Nell'insieme, intendo, nel quadro un po' scapricciatiello di un'emittente che si atteggia a terzo polo -non il quinto o il trentaduesimo- e di un telegiornale che ha fatto della professionalità e della sfoggiata equidistanza i suoi slogan vincenti.

Certo: spiace che, mentre nella cittadella del Tg1 pioveva champagne per l'addio minzolinato, nel cuore della rete Telecom si rovesciassero masochisticamente addosso olio bollente. Ma tant'è. In poche ore, per preparare a dovere il santo natale, si è praticata l'arte del tutti contro tutti, concludendo infine con un -inutile- masticare amaro e trattenere a stento reciproche recriminazioni.

Razionalità? Zero. Buon senso? Ancora meno. A partire dal comitato di redazione, il quale prima tace sulla (ben nota) volontà dell'Associazione stampa romana di denunciare Mentana per comportamento antisindacale (colpa imputata al direttore: esserci rifiutato di leggere in tv un comunicato della Federazione nazionale della stampa in sostegno allo sciopero dei poligrafici) e poi, quando a Mentana girano i cosiddetti, e minaccia
di dimettersi, italianamente si desta, assicurando di «non aver denunciato il direttore», e anzi rinnovando «la stima e l'apprezzamento per lo straordinario lavoro che sta svolgendo insieme alla redazione».

Insomma, ragazzi: decidetevi. O Mentana merita la denuncia, è un padre padrone, non rispetta i patti sindacali e allora urlate ben forte che dovrebbe togliere il disturbo, oppure è un salvatore delle (vostra) patria, e quindi non va consegnato al tribunale ma a una circoscritta discussione sugli accordi eventualmente violati.

Quanto a Mentana: che dire... Se andava in cerca di una maniera spiccia per danneggiare un prodotto, un clima, un successo, beh l'ha egregiamente trovato. Tutto serviva, al giovane tg del La7, tranne che uno scontro frontale e uno strappo con le realtà interne: perlopiù dettato, a fiuto, da una botta d'insofferenza e non da una strategia ragionata e ragionevole.

Il problema, grosso, e spiacevole un po' per tutti, è che alla fine di questa storia grama -e per molti versi incomprensibile- resta un unico dato forte: nel mezzo della baruffa di ieri, Telecom Italia Media, padrona dell'emittente, ha perso in borsa sei punti percentuali, mollando infine sul tappeto un doloroso 3,7 per cento.

Questo, in termini non economici ma politici, si traduce nel guado in cui si barcamena il Tg de La 7. Sulla sua poltrona più alta, infatti, siede un direttore che per il fatto stesso di esistere condiziona l'andamento del titolo di chi lo stipendia (per non parlare del valore pubblicitario). Il che da un lato significa potere vero, per lui, moneta sonante in una qualunque trattativa interna o esterna alla redazione. E dall'altro lato, invece, dona un sapore paesano a tutto il mondo La7: che vorrebbe diventare grande, nel senso di adulto, ma inciampa ancora in pericolosi capricci.

3- MENTANA, NON ANDRO' AL TG1...
(ANSA) - "Se volessi andare al Tg1, avrei avuto bisogno di mettere in piedi tutto questo can can?": Enrico Mentana, ospite della 'Telefonata' di Maurizio Belpietro, su Canale 5, ribadisce che le dimissioni annunciate ieri dal tg La7, non sarebbero in ogni caso il preludio per un passaggio alla guida della principale testata Rai, dopo la rimozione di Augusto Minzolini. "Sono perfetto per non andarci: dico che non vado a votare, non amo le liturgie sindacali, non amo i contratti a termine, quali sono fatalmente quelli da direttore del Tg1, e non amo l'invasione dei partiti che ha la Rai". Mentana, ha ricordato di essere stato al Tg1, "dal 1980 al 1989, ma sono andato via più di vent'anni fa. Se mai - ha concluso - proverei a fare un'esperienza diversa, come Santoro".

 

BERNABE MENTANA Stella

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....