TIRAMIGIÙ – IL RISTORANTE DI TREVISO CHE CREÒ IL TIRAMISÙ GETTA IL CUCCHIAIO: ‘ORMAI ANCHE LE TABACCHERIE DANNO DA MANGIARE’ (MA IL DOLCE-SIMBOLO DELLA GASTRONOMIA ITALIANA È PIÙ POPOLARE CHE MAI)

Rocco Moliterni per "la Stampa"

È una di quelle notizie che è difficile mandar giù: il 30 marzo chiude i battenti le Beccherie, lo storico ristorante di Treviso dove è nato alla fine degli Anni 60 il tiramisù, il dolce al cucchiaio diventato simbolo della gastronomia italiana nel mondo non meno degli spaghetti o della pizza.

La crisi picchia duro e la famiglia Campeol che lo gestiva fin dalla sua nascita, nel settembre del 1939 (aprì proprio nei giorni in cui scoppiava la Seconda guerra mondiale), ha deciso di gettare la spugna (e il cucchiaio) e chiudere il locale. «Ormai - ha dichiarato Carlo Campeol, attuale titolare - anche i bar e tabaccherie danno da mangiare, non si può più andare avanti».

Le Beccherie non se la passavano molto bene già da tempo, nel senso che non erano più considerate come in passato un tempio della gastronomia, dove gustare non solo il tiramisù ma anche le altre prelibatezze della cucina trevigiana, dalla pasta e fagioli ai risotti e ai mille piatti con il radicchio rosso. Le guide che fanno il bello è il cattivo tempo in questo campo (dalla Michelin al Gambero Rosso) avevano smesso di segnalarlo e non bastava a tirarlo su la gloria di aver battezzato quel po' po' di dessert. Già alcuni anni fa il locale nel cuore della città aveva ridimensionato gli spazi, rinunciando a una delle più belle sale, ora la situazione si era fatta insostenibile.

Sempre più lontani appaiono così i giorni in cui la signora Alba, moglie di Ado Campeol (padre dell'attuale titolare) e il pasticcere Roberto Linguanotto, rielaborando l'antica ricetta della cosiddetta coppa imperiale, lanciarono il dolce al cucchiaio che avrebbe fatto il giro del mondo. La paternità fu a lungo controversa, perché anche un altro ristorante, El Toulà, allora famoso a Treviso, ne rivendicava la primogenitura.

Nessuno aveva brevettato la ricetta e le discussioni furono infinite. Ma le Beccherie non smisero mai di essere orgogliose di aver dato i natali a un'eccellenza del Made in Italy, proprio come l'Harry's Bar di Venezia (anch'esso non risparmiato di recente dai venti di crisi), culla del carpaccio e del cocktail Bellini.

Ma qual è il segreto del successo del tiramisù (anche l'accento sulla u è oggetto di diatriba, per i puristi non ci andrebbe)? Il mix di savoiardi, caffè, mascarpone, panna, zabaione sembra aver incontrato il gusto dei palati più lontani, da quelli rudi degli americani, che crescono a bistecche, a quelli dei giapponesi (del tiramisù fanno un vero e proprio culto) abituati alle delicatezze del sushi.

Un dolce «energetico», un dessert simile al tiramisù, era già conosciuto ai tempi della Serenissima, ne facevano uso i libertini tra una performance erotica e l'altra nei bordelli di Venezia. E una certa aura, legata alle vere o millantate capacità amatorie degli italiani, il tiramisù (il nome si presta a più di un'allusione) se la porta dietro. Anche in Piemonte c'è chi dice che Cavour si deliziasse con un dolce non molto diverso.

E siccome in Italia le cose sono sempre complicate, non bisogna dimenticare che in Toscana, a Siena, sostengono che ai tempi di Cosimo III, nel XVII secolo, i pasticcieri di corte avrebbero inventato una Zuppa del Duca che potrebbe essere considerata la nonna del tiramisù.

Peraltro proprio gli ingredienti sembrano un frullato di italianità: dai savoiardi che vengono dal Piemonte al mascarpone tipico della Lombardia, dal caffè che aveva a Venezia una delle sue capitali al Marsala che invece ci parla di Sicilia.

In altre parole il tiramisù è quasi un simbolo dell'Unità del nostro Paese e oggi della sua versatilità. C'è chi lo fa con i Pavesini e chi con il limoncello, chi non ci mette la panna e chi lo destruttura. Ma su una cosa sembrano tutti d'accordo, quelli che a Tokyo come a New York, a Johannesburg come a Stoccolma, non riescono a finire un pasto senza affondare il cucchiaio in questa delizia: proprio come recitava lo slogan di un famoso caffè, il bello del dolce inventato alle Beccherie di Treviso è che più lo mandi giù e più ti tira su.

 

 

TREVISO RISTORANTE LE BECCHERIE DOVE FU CREATO IL TIRAMISU TREVISO RISTORANTE LE BECCHERIE DOVE FU CREATO IL TIRAMISU

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?