boldi de sica de laurentiis

"IO HO SEMPRE FATTO PERSONAGGI MISOGINI E CINICI, LA STAMPA SCRIVEVA CHE ERO 'UN FASCISTONE', MA IO MICA SONO COSÌ" - CHRISTIAN DE SICA A TUTTO CAMPO: "PER STRADA I RAGAZZI MI CHIAMANO ZIO, 'A’ BBELLA CRI’, FATTE DA’ UN BASCIO'. SONO FRUSTATE DI VITALITÀ CHE MI FANNO FELICE" - IL PREGIUDIZIO DEI COLLEGHI PER I CINEPANETTONI: "QUANDO HAI GRANDI SUCCESSI L’INVIDIA LA PROVOCAVANO. SE AVESSI FATTO 'LADRI DI BICICLETTE 2', SAREI STATO UN FALLITO" - "FECI UN LIBRO PER MONDADORI E MI DISSERO: 'PER RACCONTARE LA BORGHESIA ITALIANA DEGLI ANNI ’80 È MEGLIO ANDARE A RIVEDERE I FILM DI CARLO VANZINA CHE CERTI FILM D’AUTORE'"

 

Estratto dell'articolo di Mattia Carzaniga per www.rollingstone.it del 27 dicembre 2023

 

christian de sica - i limoni d inverno

«Io il personaggio drammatico l’avevo già fatto nel Figlio più piccolo di Pupi Avati, ma era ’na carogna, un padre tremendo, cattivo. Diciamo che per la prima volta ho fatto un personaggio buono». Christian De Sica è molto contento di I limoni d’inverno, prima alla Festa di Roma e ora, dal 30 novembre, in sala.

 

L’ha diretto Caterina Carone e racconta di Pietro, un ex professore con un principio d’Alzheimer che fa amicizia con la dirimpettaia di terrazzo (Teresa Saponangelo), insoddisfatta causa matrimonio da cui sembra assente. [...]

christian de sica - i limoni d inverno

 

Ti dicono tutti: finalmente il ruolo drammatico.

Perché ho sempre fatto le commedie, i film di Natale. Questo è un personaggio drammatico, sì, ma soprattutto a tutto tondo, e per un attore comico è una festa. Quando Caterina Carone, con cui avevo già fatto una commedia, Fräulein con Lucia Mascino, mi ha chiamato, ho detto subito di sì.

 

[...] Questo tuo lato, diciamo così, drammatico, non è stato mai davvero capito, oppure sei stato tu a tenerlo un po’ nascosto, a rimandarlo?

Io ho sempre fatto quello che volevo fare. Ho sempre accettato i ruoli che mi offrivano, e chiaramente mi offrivano le commedie perché le mie commedie avevano avuto molto successo. Quando ho tentato di fare un film scritto da me, che era La porta del cielo, non sono mai riuscito a mandarlo in porto perché volevo farlo come regista, ma non si fidavano di me come regista drammatico.

 

christian de sica

Purtroppo questo è un Paese dove, se tu fai il cowboy, ti fanno scendere a salire da cavallo per tutta la vita. Penso che gli attori comici sono sempre i più bravi a fare il drammatico: come esempio porto sempre Lino Banfi o Leo Gullotta, che sono due attori drammatici straordinari.

 

Hai sofferto, per quella possibilità mancata di essere anche qualcos’altro?

Per niente, sono un uomo molto fortunato, mi è andata benissimo così, sto ancora qui, alla mia età… quest’anno ho girato quattro film. Se ancora lavoro, se mi chiamano, lo devo a quel cinema lì, all’amore del pubblico, ed è incredibile avere ancora un pubblico così giovane, anzi giovanissimo.

 

Questo è vero, sei molto amato dalla Gen Z, come si dice oggi.

Per strada i ragazzi mi chiamano zio, “A’ bbella Cri’, fatte da’ un bascio, zio…”. Sono frustate di vitalità che mi fanno felice, ed è una cosa che ho notato raramente in colleghi miei coetanei. E poi penso che per parlare del presente bisogna stare per strada. Tanti attori di una volta, quando hanno avuto successo, si sono rinchiusi nelle loro case, nelle loro ville.

IN VACANZA SU MARTE BOLDI DE SICA

 

Mi ricordo sempre una cosa che Visconti disse a mio padre: “Vittorio, ormai noi il presente non lo possiamo più raccontare, tu non puoi più fare Ladri di biciclette e io non posso più fare La terra trema. Facciamo i romanzi, io Morte a Venezia e tu Il giardino dei Finzi-Contini, a fare i registi siamo bravi, mettiamo in scena cose già scritte nel passato”. Io sono rimasto nel presente sempre, anche per fare i film di Natale dovevi sta’ pe’ strada, ogni quinquennio cambiava tutto…

 

Una cosa si può certamente dire di te: avresti potuto essere, per dove e da chi sei nato, il più snob di tutti, e invece snob non lo sei mai stato.

Ma per carità. E non lo sono stato in partenza: pensa se avessi detto “faccio Ladri di biciclette numero 2”, sarei stato un fallito. A me piaceva il varietà, mi piacevano i comici, ero fan di Gianni Agus, pensa te… io quello volevo fare. E ho cominciato dalle balere, dalle piazze, e poi è arrivata la televisione con Antonello Falqui, Enzo Trapani, Maurizio Costanzo. Il cinema è stato solo una conseguenza. [...]

de sica verdone

 

Di cosa sei più fiero?

Ma sai, questo è un mestiere che non si finisce mai di imparare. Dopo questo film, quest’anno ho fatto una serie per Amazon, Gigolò per caso, poi il film di Virzì, Un altro Ferragosto, e poi un altro film, Natale a tutti i costi, con Angela Finocchiaro. E ogni volta studio come se fosse il primo film, mi metto lì con l’album, cerco di mettermi in bocca le battute, poi vado dal regista e gli dico “ma senti, ti sta bene se la dico così?”. [...]

 

Possiamo dire che un certo pregiudizio nei confronti tuoi e del tuo cinema è rimasto sepolto nel secolo scorso?

Ma sai, quel pregiudizio c’è sempre stato, un po’ forse anche per invidia. Quando hai grandi successi popolari come quelli che ho avuto io con De Laurentiis, ecco, quelli l’invidia la provocavano, perché erano film drammaturgicamente così bassi che però avevano un successo così alto. Ma lo vedo anche oggi con quel bel film che ha fatto la Cortellesi, c’è gente a cui questo successo fa rabbia, fa parte di noi uomini, siamo fatti così. E poi succedeva perché erano un po’ prevenuti, anche a mio padre dicevano “lei fa Ladri di biciclette e poi fa il buffone”, senza capire che è molto più facile fare Ladri di biciclette del maresciallo Carotenuto di Pane, amore e fantasia.

de sica

 

Tuo padre – penso soprattutto al tuo film recente Sono solo fantasmi – oggi lo citi e lo omaggi dichiaratamente, fino quasi a confonderti con lui.

Quello sì è un fatto di Dna, fisicamente gli assomiglio molto. Ma come recitazione ho copiato più Alberto Sordi che mio padre. Avevo questo fisico borghese e però dovevo fare il comico, dovevo essere il fratello di Jerry Calà o l’amico di Carlo Verdone. Mi sono messo a fare personaggi che fisicamente non mi assomigliavano, io avevo un fisico più alla Gassman, da cavallo padronale, e questo tante volte nella commedia non vince. Io ho sempre fatto personaggi di perdenti, i misogini, i cinici. Ma facevo ridere prendendoli in giro, io mica sono così, anche se la stampa scriveva “De Sica è un fascistone”.

 

de sica carlo vanzina

Adesso si tende ancora di più confondere l’artista con quello che interpreta nella finzione, quando invece tu hai insegnato più di molti altri, e in tempi non sospetti, che era solo un modo per prendere le distanze da certi modelli.

Anni fa feci un libro per Mondadori, Figlio di papà, e Beppe Cottafavi, che era l’editor, mi disse: “Guarda che per raccontare la borghesia italiana degli anni ’80 è meglio andare a rivedere i film di Carlo Vanzina come Vacanze di Natale che certi film d’autore che non hanno lasciato il segno”.

 

RENATO POZZETTO E CHRISTIAN DE SICA

Noi abbiamo raccontato quell’ambiente con lo sberleffo, le parolacce, una drammaturgia molto leggera, ma in modo molto preciso. E oggi che sono 40 anni esatti da Vacanze di Natale la gente lo conosce a memoria, lo passano pure nei cineclub, e allora forse vuol dire che così leggero non è stato.

 

Il tuo rapporto con la nostalgia.

[...]Per rimanere giovani bisogna vivere qui e ora, non bisogna dire questa cosa io l’ho già fatta quarant’anni fa: io, anzi, mi meraviglio sempre per cose che già conosco, e se fai l’attore la devi mantenere, questa meraviglia un po’ infantile, se no fai il giornalista, l’avvocato, un altro mestiere. Come diceva Mastroianni, te pagano pe’ gioca’. [...]

christian de sica (2)gina lollobrigida vittorio de sica pane amore e fantasia nathalie caldonazzo christian de sicaCHRISTIAN DE SICA FOTO ANDREA ARRIGA CESARE ZAVATTINI - VITTORIO DE SICA CESARE ZAVATTINI - VITTORIO DE SICA de sica boldi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....