1. CI RISIAMO CON LE SCOPATE. MA “NYMPHOMANIAC” PARTE SECONDA PREFERISCE LO SBERLEFFO ALLA GRATIFICAZIONE DELLO SPETTATORE (MA ANCHE LO SBERLEFFO FUNZIONA…) 2. ALMENO UN RACCONTO DELLE AVVENTURE DI JOE È DI GRANDE DIVERTIMENTO, QUANDO CIOÈ SI RITROVA IN UNA CAMERA D’ALBERGO CON DUE RAGAZZI AFRICANI IN EREZIONE CHE DISCUTONO ACCANITAMENTE SU CHI DEVE PRENDERE JOE DA DIETRO E CHI DA DAVANTI. SONO ANCHE QUESTE PROIEZIONI DELLA CHIESA D’ORIENTE E DELLA CHIESA D’OCCIDENTE? 3. ALLA FINE È VERO CHE SI RIMANE UN PO’ DELUSI DA QUESTO CUPO VIAGGIO VERSO LA SESSUALITÀ PROFONDA DI JOE-CHARLOTTE GAINSBOURG E LA SUA VOGLIA DI “RIEMPIRE TUTTI I BUCHI” E DI ASCENDERE IN CIELO, MA LARS VON TRIER NON FA ALTRO CHE COSTRUIRE IL SUO FILM RIEMPIENDO TUTTI I BUCHI DELLE TRAME CHE HA MESSO IN CAMPO. NON POTEVA CHE ANDARE A FINIRE COSÌ. VI CHIEDO SOLO DI NON ESSERE AFFRETTATI NEL GIUDICARE UN FILM CHE HA BISOGNO DI QUALCHE RAGIONAMENTO E DI UN PO’ DI DISTACCO

Nymphomaniac II di Lars von Trier.

Ci risiamo con le scopate. Dove eravamo rimasti alla fine di "Nymphomaniac I" di Lar von Trier? Ah, sì, all' "Io non sento niente!" di una Joe che, nel suo percorso di ninfomane, è arrivata a non sentire più nulla durante i rapporti sessuali. Non viene più. Una maledizione che si porterà avanti per tutte le due ore di "Nymphomaniac II", in un viaggio sempre più cupo e depresso alla ricerca di una soluzione al suo delirio di soddisfazione sessuale.

Non vi aspettate una seconda parte alla "Kill Bill II" di Quentin Tarantino con l'esplosione di tutti i temi messi in campo nella prima parte e un gran finale gratificante. "Nymphomaniac II" propone proprio la direzione inversa e preferisce lo sberleffo alla gratificazione dello spettatore (ma anche lo sberleffo funziona...).

Come ben spiega nel film il dialogo tra Steligman, l'ebreo non ebreo che ascolta, e la Joe che racconta, stavolta si va dalla luce alle tenebre, cioè dalla Chiesa d'Oriente alla Chiesa d'Occidente. Quanto al senso del titolo del racconto messo in scena da Joe, "La papera silenziosa", pensiamo a una mano che si chiude a testa di papera e pensiamo in quale cavità potrebbe nascondersi.

Un gioco, ovviamente, ma anche una specie di cancellazione del divertimento intellettuale che ci aveva mostrato nella prima parte del film il regista. Come un voler togliere al racconto delle avventure erotiche di Joe anche quella dimensione per farlo sprofondare in un territorio di sofferenza, dove il divertimento letterario è ridotto a una battuta.

Rispetto alla prima parte del film, si perdono così molte delle note divertenti di Steligman, uno Stellan Skarsgard sempre più grande, anche se veniamo a sapere che esattamente come lui è sospeso dall'essere ebreo è sospeso da qualsiasi atto sessuale. E' vergine. Per questo può ascoltare e commentare con distacco letterario e scientifico quello che racconta Joe.

All'azzeramento sessuale di Steligman, Lars von Trier fa corrisponde con un'altra perdita, quella della freschezza e della gioiosità della sua Joe ragazzina, Stacy Martin, per mostrarci la Joe adulta e sofferente di Charlotte Gainsbourg. Anche se in un fondamentale flashback ritroviamo Joe addirittura bambina in un momento di estasi mistica nella natura, divisa fra una lievitazione in cielo mentre le appaiono due figure di donne adulte, una Madonna con bambino e una matrona su un bue, che Steligman le rivelerà essere piuttosto la Messalina romana e la Grande Meretrice di Babilonia. Occidente e Oriente.

Inoltre almeno un racconto delle avventure di Joe adulta è di grande divertimento, quando cioè si ritrova in una modesta camera d'albergo con due ragazzi africani in erezione che discutono accanitamente su chi deve prendere Joe da dietro e chi da davanti. Sono anche queste proiezioni della Chiesa d'Oriente e della Chiesa d'Occidente?

Fa ridere anche il racconto di Joe con il suo bel Jerome, Shia LeBouef, a cena in un ristorante, con Joe che si nasconde proprio dove pensate voi una serie di posate, che poi le cadranno per terra rumorosamente sotto lo sguardo stupito di un Udo Kier (immancabile!) nei panni del cameriere.

A un certo punto potrebbe aprirsi per Joe e Jerome una vita tranquilla. Ma è proprio Jerome a rendersi conto di non essere più in grado di soddisfare i suoi bisogni sessuali. E neanche la nascita di un figlio, Marcel, servirà a nulla. Un figlio che Joe lascerà la notte in cerca di una soddisfazione sempre più contorta, scivolando così nel masochismo, facendosi cioè frustare da uno strano torturatore, Jamie Bell.

Quante frustate? Beh, gli antichi Romani ne davano un massimo di 40. Ma siccome le frustate si davano a gruppi di tre, in realtà erano 39. Ovviamente i numeri, soprattutto la sequenza numerica di Fibonacci ritornano dominante nel film. A cominciare, appunto, dal numero di frustate che Joe riceverà in regalo la sera di Natale, dopo che ha lasciato la sua famiglia ben cosciente di quel che stava scegliendo.

Rimarrà sola e finirà nella banda di Willem Dafoe, dove, grazie alla sua conoscenza delle tecniche di tortura e del dolore, diventerà un'ottima esattrice di pratiche inevase. Farà pagare cioè anche i clienti più riottosi individuandone i punti deboli grazie alla sua esperienza in depravazione e tortura.

Grandiosa è la sequenza dove scopre, con il solo racconto di pratiche sessuali, la depravazione nascosta di un cliente che non vuol pagare, il Jean-Marc Barr di "E la chiamano estate" di Paolo Franchi, che si ecciterà solo parlando di pedofilia. Nell'ultimo dei suoi capitoli, incontrerà una ragazzina, P, interpretata da Mia Goth, che ha un orecchio deforme, e la alleverà come sua assistente e amante.

E' una sorta di versione oscena della Joe ragazzina che sta costruendo, e ovviamente le si rivolterà contro come fosse lo specchio deformato della sua giovinezza. Ma perfino il Jerome adulto che si ritroverà davanti, interpretato da un altro attore, più vecchio e più brutto di Shia LeBouef, è una versione oscena del Jerome che lei ha amato da giovane.

Il viaggio verso le tenebre della Chiesa d'Occidente, quindi, si va costruendo come un viaggio rovesciato verso il buio che abbiamo visto nei primi due minuti di film che chiuderà ovviamente ogni cosa. Senza raccontarvi l'ultima beffa di Lars von Trier, che stupirà molti degli spettatori del film, alla fine tutto è molto logico e consequenziale nel film. Tutti i fili messi in scena trovano la loro spiegazione.

La macchia sul muro lasciata da una tazza di tè lanciata casualmente da Joe, prenderà la forma di una pistola. E quando si mette in campo una pistola in un film, questa deve sparare. Lo svuotamento del racconto picaresco delle avventure sessuali di Joe porteranno a una sorta di sua nuova verginità, che non potrà essere turbata.

L'estasi mistica della Joe ragazzina potrà davvero essere letta in modi diversi, specchianti, la sua ascesa tra le visioni della Madonna/Messalina e la Grande Meretrice di Babilonia. Del resto "Lo specchio" è il titolo del secondo lungo capitolo delle avventure di Joe in questa seconda parte del film. E sui giochi di specchi e di personaggi che si deformano in immagini che non avevamo capito subito è costruito gran parte del film e sono costruiti gran parte dei suoi personaggi.

Perfino i due ragazzi neri che si contendono le cavità di Joe rappresentano un'immagine blasfema della sua estasi. E il suo Natale fatto di 39 frustate non è forse un anti-Natale voluto in sfregio alla religione cattolica e all'idea borghese di famiglia? Alla fine è vero che si rimane un po' delusi da questo cupo viaggio verso la Chiesa d'Occidente e verso la sessualità profonda di Joe e la sua voglia di "riempire tutti i buchi" e di ascendere in cielo, ma Lars von Trier non fa altro che costruire il suo film riempiendo tutti i buchi delle trame che ha messo in campo. Non poteva che andare a finire così.

Vi chiedo solo di non essere affrettati nel giudicare un film che ha bisogno di qualche ragionamento e di un po' di distacco. E, comunque, dobbiamo ancora aspettare la versione di cinque ore che ci è stata promessa, ma che non dovrebbe aggiungere così tanto a queste densissime quattro ore di avventure di Joe. In sala dal 24 aprile.

 

sul set di nymphomaniac Nymphomaniac x Nymphomaniac foto collettiva nymphomaniac appetizer chapter the little organ school fotonoticia A lesson learned in Nymphomaniac ninphomaniac nymphomaniac shia senza titolo x senza titolo x

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO