mika

MIKA SCEMO - CI VOLEVA UNO SHOWMAN ANGLO-FRANCO-AMERICANO-LIBANESE PER PORTARE L’OPERA IN UNA PRIMA SERATA RAI: “E’ UN GENERE ANTICO MA NON E’ MORTO. IN FRANCIA A RIUNIRE IL PAESE C’È LA STORIA, IN INGHILTERRA LA ROYAL FAMILY. IN ITALIA, UNA CULTURA “ALTA” CHE PERÒ È CAPACE DI PARLARE A TUTTI…”

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

mika con elkette l alce peluche di mustier

Mika male. Ci voleva uno showman anglo-franco-americano-libanese perché si parlasse di qualcosa di arcitaliano come l’opera lirica in prima serata sulla Rai (vero che Mika è colto, poliglotta, cosmopolita: per gli standard Rai, praticamente un alieno). Tant’è: martedì a Stasera CasaMika, il suo programma su Rai2, si sentirà anche L’elisir d’amore di Donizetti. Raccontato con la complicità di Damiano Michieletto, il più importante regista lirico italiano, uno che dice di sé di «essere pop, perché l’opera è superpop» e spiega che la divulgazione «non va fatta trasmettendo nozioni, ma passione».

 

Mika, lei è appassionato d’opera?

«Molto. Del resto, è stato il mio primo contatto con il mondo dello spettacolo. A otto anni, cantavo fra le voci bianche della Frau ohne Schatten di Strauss al Covent Garden, diretto da sir Georg Solti. A differenza di quel che molti pensano, l’opera è sì un genere antico, ma non morto».

 

In pratica, come sarà il melodramma a CasaMika?

MIKA

«Parto dalla famosa sequenza di Tom Hanks in Philadelphia con la Callas che canta lo Chénier, perché con la musica lirica il rapporto è molto più intimo di quanto non sia nel pop o nel rock. Poi mi sposto nella cucina di Casa e, mentre racconto la trama dell’Elisir, dal frigorifero esce Nemorino che attacca “Quant’è bella, quant’è cara”. E comunque l’opera a CasaMika non finirà qui».

 

No?

«No. Nella puntata seguente sarò l’autista di un pulmino che va a prendere gli anziani di Casa Verdi e li riporta alla Scala: emozionante per me e per loro. E nell’ultima puntata parleremo di Butterfly».

MIKA

 

Crede che l’opera sia ancora una componente dell’identità italiana?

«Secondo me, sì. In Francia a riunire il Paese c’è la Storia, in Inghilterra la Royal Family. In Italia, una cultura “alta” che però è capace di parlare a tutti. E di affascinare anche gli stranieri. Io da ragazzino studiavo canto e ho imparato le parole delle arie antiche prima di saper anche solo ordinare un caffè in italiano (e qui attacca Già il sole dal Gange di Scarlatti. Verdetto: tenorino leggero leggero ma intonatissimo, ndr).

 

In tivù, però, la musica «colta» ha una consolidata fama da ammazza ascolti...

«A CasaMika sugli ascolti siamo, come dire?, molto punk. È un programma importante e costoso, ma ci piace prendere dei rischi pur di far arrivare al cuore della gente. E l’opera lo fa, che tu abbia 13 anni o 83».

 

La sua opera preferita?

DAMIANO MICHIELETTO

«Parsifal».

 

E la produzione recente che ricorda con maggior piacere?

«Il viaggio a Reims con la regia di Michieletto. Un titolo noioso che lui ha trasformato in un divertimento continuo. Dopo averlo visto, gli ho proposto di collaborare».

 

Ultima domanda: perché c’è un rapporto così stretto fra opera e omosessualità?

«Questo lo deve chiedere a Damiano, che è l’uomo meno gay che ci sia al mondo, anche se è molto amato dai gay perché è un gran figo».

 

L’ultima risposta spetta quindi a Michieletto: «Credo che l’opera sia soprattutto canto. E la voce è una placenta, che accoglie e culla tutti. Senza esclusioni».

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...