
CIAK, MI GIRA – TUTTI AL CINEMA. OVVIAMENTE A VEDERE FILM AMERICANI: “JURASSIC WORLD – LA RINASCITA” INCASSA 653MILA EURO IN ITALIA, CON 90MILA SPETTATORI. “F1, IL FILM” È SECONDO CON 190MILA EURO - I SOLI FILM ITALIANI TRA I PRIMI DIECI CLASSIFICATI SONO “FUORI” E “LE ASSAGGIATRICI”. “ALBATROSS” DI GIULIO BASE, IL FILM DELLA NUOVA DESTRA DI GOVERNO CHE NON DIMENTICA IL SUO PASSATO FASCISTA, È 20° CON 3 MILA EURO. UN FILO MEGLIO DI IERI. MA NON PARLATE POI DI FILM SOVVENZIONATI DALLO STATO CHE NON INCASSANO...
Marco Giusti per Dagospia
Tutti al cinema. Ovviamente a vedere i film americani. Ti pareva. “Jurassic World. La rinascita” di Gareth Edwards con Scarlett Johansson, Mahershala Ali e un paio di bonazzi con gli shorts (fa caldo…) ha incassato ieri da noi 653 mila euro con 80 mila spettatori in 423 sale per un totale di 2 milioni 136 mila euro. 189 spettatori a sala. Mica male.
In America il 4 luglio ha incassato 25, 3 milioni di dollari portando il totale a 55 milioni in due giorni. Sono attesi a fine weekend qualcosa come 130-140 milioni.
brad pitt damson idris f1 il film
“F 1 Il film” di Joseph Kosinski con Brad Pitt in versione pilota sessantenne di Formula Uno è secondo con 190 mila euro, 22 mila spettatori in 418 sale e un totale di 3 milioni 106 mila euro. In America ha incassato 83 milioni totali che diventano 172 globali.
“Dragon Trainer” di Del Deblois, versione live action del suo cartoon, è terzo con 82 mila euro, 10 mila spettatori in 303 sale e un totale di 3 milioni 106 mila euro. In America il totale è di 213 milioni e il globale di 469 milioni di dollari.
“Elio”, considerato un flop dalla Pixar, è quarto da noi con 33 mila euro, 5 mila spettatori in 289 sale per un totale di 1 milione 606 mila euro. In America ha un totale di 49 milioni e un globale di 79. Un disastro. Per la Pixar.
“28 anni dopo”, il fantascientifico di Danny Boyle e Alex Garland è quinto con 31 mila euro, 4 mila spettatori in 197 sale e un totale di 1 milione 313 mila euro. Sesto “Lilo & Stitch” con 29 mila euro, 4 mila spettatori in 188 sale e un totale di 21 milioni 87 mila euro. Settimo l’horror “M3GAN 2.0” con 7 mila euro e un totale di 220 mila euro.
elodie matilda de angelis valeria golino fuori
I soli film italiani tra i primi dieci classificati sono “Fuori” di Mario Martone con Golino-De Angelis-Elodie, nono posto con 6 mila euro, 1.069 spettatori e un totale di 1 milione 768 mila euro e “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini con 6 mila euro, 940 spettatori con sole 4 sale e un totale di 3 milioni 24 mila euro.
Tra le new entries “The End”, il musical di Joshua Oppenheimer con Tilda Swinton è 14° con 5 mila euro, 813 spettatori in 69 sale.
“Albatross” di Giulio Base, il film della nuova destra di governo che non dimentica il suo passato fascista nel Fronte della Gioventù, è 20° con 3 mila euro, 503 spettatori in 112 sale. 4, 4 spettatori a sala. Un filo meglio di ieri. Ma non parlate poi di film sovvenzionati dallo Stato che non incassano.
Tra le cose che devo segnalare, ecco, i Globi d’oro 2025, cioè i premi della stampa estera in Italia. Sono stati premiati “Il nibbio” di Alessandro Tonda come miglior film, Gabriele Mainetti miglior regista per “La città proibita”, “Ciao bambino” di Edgardo Pistone come miglior opera prima, “Us Palmese” dei Manetti bros come miglior commedia,
“L’arte della gioia” di Valeria Golino come miglior serie, Barbora Bobulova miglior attrice per “Per il mio bene”, Claudio Santamaria miglior attore per “Il nibbio”. Miglior documentario “Il mestiere di vivere” di Giovanna Gagliardo. Miglior fotografia Maurizio Calvesi per “L’abbaglio” e miglior musica Federico De Robertis per “Napoli – New York”.
albatross di giulio base 5
albatross di giulio base 4
albatross di giulio base 8
albatross di giulio base 6