
CIAK, MI GIRA - E’ PARTITO PARECCHIO VELOCE “F1 IL FILM”, CON BRAD PITT CHE CORRE IN FORMULA UNO PER 155 MINUTI. NEL SUO PRIMO WEEKEND AMERICANO, INCASSA 55 MILIONI DI DOLLARI, MA DAI MERCATI STRANIERI ARRIVANO QUALCOSA COME 88 MILIONI. ALLA APPLE SI FESTEGGIA. IN ITALIA IERI HA INCASSATO 2 MILIONI 43 MILA EURO NEL WEEKEND E IERI 412 MILA EURO CON 48 MILA SPETTATORI IN 423 SALE. CON QUESTO CALDO… - AL SECONDO POSTO, SIA IN AMERICA CHE IN ITALIA, TROVIAMO “DRAGON TRAINER”…
Marco Giusti per Dagospia
E’ partito parecchio veloce “F1 Il Film”, blockbuster da 200 milioni di dollari prodotto da Jerry Bruckheimer per Apple e Warner Bros, diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt che corre in Formula Uno per 155 minuti.
Nel suo primo weekend americano, incassa 55 milioni di dollari, più o meno il previsto, ma dai mercati stranieri arrivano qualcosa come 88 milioni per un globale di 144 milioni di dollari. Alla Apple si festeggia. In Italia ieri ha incassato 2 milioni 43 mila euro nel weekend e ieri 412 mila euro con 48 mila spettatori in 423 sale. Con questo caldo…
Al secondo posto, sia in America che in Italia, troviamo “Dragon Trainer” della Dreamworks diretto da Dean DeBlois.
In America al suo secondo weekend ha incassato 19, 4 milioni di dollari per un totale di 200 milioni e un globale di 454.
Da noi incassa ieri 244 mila con 30 mila spettatori e un totale di 7 milioni 29 mila euro.
“Elio”, considerato un flop dalla Pixar, visto che ha un budget di 200 milioni…, è terzo in America con 10, 7 milioni di dollari questo weekend, un totale di 42 milioni di dollari, un globale di 72 milioni. Anche da noi è terzo ieri con 153 mila euro, 21 mila spettatori e un totale di 1 milione 395 mila euro.
In Italia lo segue al quarto posto ieri “Lilo e Stitch” della Disney con 103 mila euro e un totale di 21 milioni 216 mila euro. Mezzo disastro per l’horror “M3GAN 2.0”, che chiude il suo primo weekend in America con 10, 2 milioni di dollari al quarto posto quando ne erano previsti 20. Ahi. Da noi precipita anche ieri al sesto posto con 41 mila euro e un totale di 151 mila euro.
Quinto posto in America per “28 anni dopo” il sequel di Danny Boyle, regista, e Alex Garland, sceneggiatore, 9, 7 milioni nel weekend, un totale di 50 milioni e un globale di 103 milioni di dollari. E’ quinto anche da noi ieri con 75 mila euro, 8 mila spettatori e un totale di 1 milione 134 mila euro.
Settimo posto, da noi, per “Come fratelli” di Antonio Padovan, dove due amici si ritrovano vedovi delle giovani mogli e decidono di crescere i loro figli assieme come una grande famiglia, con 25 mila euro, e un totale di 69 mila euro.