coronavirus cinema

CIAK, SI RIGIRA! – I SET CINEMATOGRAFICI SONO PRONTI A RIPARTIRE TRA TAMPONI, MASCHERINE E TEST SIEROLOGICI. IL NODO È TUTTO SULLE ASSICURAZIONI – TRA I PRIMI A TORNARE DAVANTI ALLA MACCHINA DA PRESA DOVREBBERO ESSERCI GLI ATTORI DELLA COMPAGNIA DEL CIGNO E QUELLI DI ‘QUI RIDO IO’, IL FILM DI MARTONE - GLI ALTRI PAESI COME FANNO? LA FRANCIA HA CREATO UN FONDO DI GARANZIA PER TUTELARE EVENTUALI STOP A UNA PRODUZIONE…

 

 

 

 

Fulvia Caprara per “la Stampa”

 

 

cinema 7

La parola d'ordine è ricominciare. Più presto possibile, perché, se il colpo d'inizio dovesse essere rimandato, l'Italia potrebbe perdere posizioni rispetto ad altri Paesi, pronti ad accogliere nuove troupe al lavoro nell'era difficile del post-Covid. Il protocollo sanitario che definisce le regole per la ripresa in sicurezza delle lavorazioni sui set è stato messo a punto e siglato dalle varie organizzazioni del mondo dell'audiovisivo. Eppure, mentre si moltiplicano gli annunci di film e serie pronti per la ripartenza, il nodo assicurativo resta lì, ancora tutto da sciogliere, aperto alle più varie soluzioni, ma anche pieno di intoppi e complessità: «È stato fatto un lavoro raro e colossale - dichiara il presidente dell'Anica Francesco Rutelli - per arrivare a un testo di regole condivise da attori, produttori, autori. Abbiamo stabilito accordi con strutture mediche autorizzate che diano la certezza di controlli continui, tamponi, esami sierologici.

francesco rutelli foto di bacco (2)

 

 Quello delle assicurazioni è un aspetto particolare, le produzioni le hanno sempre avute, per ogni tipo di evenienza, ma, in questa particolare situazione, non sono state ancora date garanzie contro il rischio Covid. Stiamo seguendo tre o quattro strade, ho fatto presente che quello delle assicurazioni è l'anello mancante nella catena di impegni che servono per ricominciare».

 

coronavirus tampone germania

Gli altri Paesi del mondo hanno lo stesso problema: «Ognuno lo affronta in modo diverso - fa sapere Rutelli - in Francia, per esempio, è stato creato, con l'aiuto del governo, un fondo di garanzia, cioè sono state accantonate delle risorse, pari a 50 milioni di euro, in caso dovesse verificarsi il rischio altamente improbabile di dover fermare completamente una produzione. In Gran Bretagna stanno studiando un meccanismo diverso, dall'Australia all'Islanda, ognuno avanza in maniere differenti. Ci troviamo tutti di fronte a una condizione inedita, ma, nell'arco dei prossimi tre o quattro giorni, bisogna trovare una soluzione».

Francesco Rutelli Francesca Cima e Andrea Occhipinti

 

Un'industria che, come sottolinea Francesca Cima, presidente dei produttori Anica, riguarda «200 mila occupati tra lavoro diretto e indotto» non può assolutamente restare al palo: «La ripartenza dei set ha un forte traino economico, comporta anche ricadute turistiche e l'Italia non può perdere terreno. Gli altri Paesi si stanno muovendo, la Grecia ha appena annunciato l'aumento del tax-credit per tutte le produzioni che verranno realizzate nei suoi confini, in questa fase il primo che comincia fa bingo».

 

cinema 6

Le polizze, contro qualunque tipo di avversità, fanno parte della tradizione del cinema: «Prima di iniziare un film o una serie ci si assicura sempre per tutto, per esempio, se si gira in un Museo, bisogna stipulare assicurazioni per ogni pezzo esposto. Il danno eventuale è sempre stato previsto, ma, in questo caso, è subentrato un elemento imponderabile, si fa fatica a trovare un prodotto assicurativo adatto. Ma, se non si individua questa tipologia, non si può ricominciare». Il ministro Franceschini, aggiunge Cima, «è al nostro fianco, forse ci vuole uno sforzo d'immaginazione, in Francia anche i broadcaster sono scesi in campo».

mario martone

 

coronavirus

Tra i primi a tornare davanti alla macchina da presa dovrebbero esserci gli attori della Compagnia del cigno e quelli di Qui rido io, il film di Mario Martone ispirato alla figura di Eduardo Scarpetta: «Siamo ottimisti - dice Cima -, sarebbe sciocco, dopo aver stilato un protocollo condiviso, non raggiungere il risultato, facendosi superare dagli altri». Mentre l'ad di Rai Cinema Paolo Del Brocco conferma l'esistenza di «varie ipotesi allo studio», Agostino Saccà, produttore di lungo corso che, tra gli ultimi titoli di rilievo, può citare Favolacce (prodotto insieme al figlio Giuseppe Saccà) e Hammamet ritiene che ripartire ora sarebbe una mossa ad alto rischio: «Siamo soli, mentre in Francia è già stato fatto un intervento serissimo, con Macron in prima linea. Si è pensato a una cordata in cui lo Stato è il primo garante. Se anche da noi non arriverà un intervento serio, perderemo inevitabilmente i mercati che avevamo conquistato.

 

paolo del brocco foto di bacconetflix 2

Sappiamo che Netflix interviene per coprire i rischi al 70%, così come fa la tv pubblica tedesca, ma la Rai non può farlo, ha il canone più basso d'Europa. A Roma e nel Lazio ci sono 140 mila persone occupate nell'industria audiovisiva. Non ci si può disinteressare di una realtà come questa». Secondo Andrea Occhipinti di Lucky Red, oltre al «fondamentale protocollo di sicurezza per far lavorare tutti in tranquillità», è indispensabile «un fondo che, insieme alle assicurazioni, garantisca una copertura speciale» per produzioni ai tempi del Covid. Intanto, dall'America, Tom Cruise ripete che, per nessun motivo al mondo, rinuncerebbe ad ambientare a Venezia il settimo episodio di Mission Impossible, di cui è produttore oltre che interprete. Il pericolo resta il suo mestiere, anche nell'era complicata della post-pandemia

cinema 2cinema 3

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO