veltroni moretti

CINE-SINISTRATI! DA VELTRONI A NANNI MORETTI: LA SINISTRA MANIPOLA E CORREGGE LA STORIA DEL PCI NEI FILM. IN QUELLO DI “WALTERLOO” C’È UN RIMPIANTO FUORI LUOGO PER IL PCI. NELLA PELLICOLA DI NANNI SI VAGHEGGIA UNA SVOLTA LIBERTARIA AI TEMPI DEI FATTI DI UNGHERIA DEL ’56 CHE NON CI FU. IL PARTITO COMUNISTA ITALIANO SI SCHIERÒ FEDELMENTE CON I SOVIETICI. QUESTI TENTATIVI DI RILEGGERE IL PASSATO, CENSURANDOLO O SOGNANDONE UNO ALTERNATIVO SONO LA MIGLIORE TESTIMONIANZA CHE...

Estratto dell'articolo di Alessandro Gnocchi per “il Giornale”

 

veltroni occhetto

La sinistra è superiore dal punto di vista antropologico, morale e culturale. Ma solo per finta, al cinema. Fa sorridere la manipolazione della storia a uso auto-consolatorio in due film girati da altrettanti esponenti del vasto mondo post comunista.

 

Il primo è Quando di Walter Veltroni, regista per caso, uomo d'apparato per scelta, segretario immaginifico del Partito democratico, il leader del «ma anche», capace di dichiarare di essersi iscritto al Partito comunista senza essere comunista (complimenti).

 

Il secondo è il Sol dell'avvenire di Nanni Moretti, un uomo chiamato girotondo, tendenza radical chic, movimentista, anti-berlusconiano doc, quello che disse, davanti ai capi del Partito democratico: «Con questi dirigenti non vinceremo mai», Quando è una favoletta semplice semplice, verrebbe da dire per sempliciotti, anche perché ricorda, e non poco, il ben più famoso e riuscito Goodbye, Lenin!, film del 2003 di Wolfgang Becker. Al funerale di Enrico Berlinguer, un'asta cade in testa a un malcapitato che si sveglia trent'anni dopo. Sorpresa! Il Partito comunista non c'è più.

 

quando veltroni

Quanta nostalgia, però. Ora, come è possibile avere nostalgia di un Partito agli ordini di Stalin, anti-democratico, dalla parte dell'Armata Rossa in occasione della rivolta di Budapest, statalista nel senso peggiore del termine, consociativista, sovvenzionato da Mosca? Facile (per Veltroni). Rimuovere tutto quello che successo davvero e lasciare sentimentalismo stucchevole e un rimpianto fuori luogo. Il pubblico, facile previsione, non ha gradito particolarmente. L'incasso aggira poco oltre i 546mila euro. Un flop, se non fosse che Veltroni ha fatto tonfi anche più pesanti.

 

nanni moretti il sol dell'avvenire

Nanni Moretti fa meglio in tutti i sensi, non che ci voglia molto. Il box office del primo fine settimana dice 947mila euro, un buon risultato, in linea con i precedenti incassi del regista. Il sol dell'avvenire, a un certo punto, decide di riscrivere la storia. Siamo nel 1956. Gli ungheresi chiedono maggiore libertà, un socialismo dal volto umano. Scendono in piazza per manifestare fino a quando Mosca decide che può bastare e spedisce l'Armata rossa a soffocare la rivoluzione nel sangue.

 

Nel film, i militanti del Partito comunista italiano si danno appuntamento sotto le finestre di Togliatti e spingono il «Migliore» a dissociarsi dall'Unione sovietica. Grazie a questa svolta libertaria, diventa possibile la gioiosa sfilata finale sotto le bandiere rosse. Peccato. Le cose sono andate del tutto diversamente. Il Partito comunista italiano si schierò fedelmente con i sovietici. Un futuro presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, scrisse in difesa dell'intervento sovietico, bollò gli insorti come controrivoluzionari e arrivò addirittura a dire che i carri dell'Armata rossa si erano messi in marcia per salvare la pace nel Mondo.

 

nanni moretti

Chiese scusa con decenni di ritardo Questi tentativi di rileggere il passato, censurandolo o sognandone uno alternativo sono la migliore testimonianza (indiretta) che i post comunisti hanno davvero poco da essere nostalgici. La superiorità antropologica è solo immaginaria. 

walter veltroni foto di bacco (4)

 

nanni morettiELLY SCHLEIN MEME BY DEMARCO

(...)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…