CINEMA, DALLO STALLO ALLE STELLE: TORNANO “STAR TREK” E “GUERRE STELLARI”

Lorenzo Soria per "la Stampa"

Sin da quando nel 1966 andò in onda il primo episodio della prima serie, Star Trek lasciò un segno profondo. Sì, c'erano persone che parlavano strane lingue come il Klingon e che avevano strane orecchie e capigliature come i Vulcan del Dr. Spock, ma anche se aveva ambientato la sua storia nel 23 secolo, Gene Roddenberry, il creatore della serie, aveva saputo inventare allegoria del presente per quegli anni alquanto rivoluzionaria.

Perché a bordo della U.S.S. Enterprise c'era un equipaggio illuminato, che cercava la pace tra i pianeti, molto multirazziale e dove le donne non erano hostess graziose ma avevano importanti responsabilità.

Quasi 50 anni, cinque serie televisive e 11 film dopo, l'universo di Star Trek è ancora tra noi. Into Darkness è il nuovo titolo, uscirà negli Stati Uniti il 16 maggio, in Italia il 13 giugno. E a dirigerlo, a quattro anni da quando aveva già ripreso in mano la serie, è J.J. Abrams che lo ha girato con cineprese Imax e in 3D. «Siamo come sempre nella fantascienza e nell'avventura, ma c'è anche un dibattito morale e filosofico», dice il regista-produttore.

Per il suo secondo Star Trek, Abrams è tornato al suo vecchio cast. Chris Pine è il capitano Kirk, Zachary Quinto è il Dr. Spock, Simon Pegg è Scott, Zoe Saldana torna come Uhura mentre Bruce Greenwood come l'ammiraglio Christopher Pike. C'è un nuovo cattivo, invece, non qualche perfido leader di qualche lontano pianeta ma un terrorista che è poi l'attore britannico Benedict Cumberbatch (protagonista del Sherlock Holmes della BBC e apparso nel War Horse di Steven Spielberg).

Un riferimento politico contemporaneo? «Ma no - continua il regista -. Questo è un film che mira prima di tutto a intrattenere, ma se poi può anche avere una risonanza contemporanea tanto meglio».

Per Kumberbatch, il mondo creato da Abrams è incredibilmente ricco. «Ci ha messo dentro il 3D e tutti i possibili giocattoli tecnologici, ma alla base c'è una storia su che cosa significa essere umani e anche su come aspirare a una democrazia più perfetta di quella che abbiamo», dice. «E anche se a qualcuno sembrerà' sorprendente, J.J ha un'attenzione quasi shakespeariana ai suoi personaggi».

In quasi mezzo secolo, Star Trek ha saputo raccogliere un seguito da culto. I Trekkies, si chiamano i suoi fan. E guai a confonderli con l'esercito dei seguaci di Guerre Stellari. Sì, sempre due storie ambientate in un futuro non troppo lontano e in pianeti estremamente remoti, ma anche due filosofie completamente diverse.

Guai a confonderli, insomma, ma adesso che George Lucas si è alleato con la Disney, la casa di Topolino ha affidato la rinascita della saga di Guerre Stellari proprio a J.J. Abrams, che partirà con l'episodio VII. Ma non teme di venire accusato di una sorta di conflitto di interesse?

«Star Trek e Guerre Stellari non sono come la Coca e la Pepsi - si difende -. Hanno toni e approcci diversi, è un po' come dire che una volta fatto un film ambientato sulla Terra il prossimo dovrei farlo altrove. Comunque ci saranno sempre gli scettici e come ci sono quelli che non hanno abbracciato il mio Trek, ci sono quelli che già storcono il naso per il mio prossimo Guerre Stellari. Che posso farci? Spero che una volta visto il film, si convertiranno».

J.J. Abrams spera di riportare a bordo Mark Hamill, Carrie Fisher e anche Harrison Ford, che ha lasciato invece la serie ispirata all'agente della Cia Jack Ryan a Chris Pine. «Due personaggi molto diversi - commenta Pine. Il capitano Kirk è uno un po' testardo, spesso arrabbiato. Ryan è più freddo e analitico». E non la intimidisce entrare nei panni di Ford? «Non di più che entrare in quelli di Shatner - aggiunge . Sento grande ammirazione per entrambi ma il mio lavoro non è impersonare loro due ma cercare di essere me stesso».

Kumberbatch sarà invece Julian Assange, il controverso fondatore di Wikileaks. «No, non ho incontrato Assange risponde l'attore con rammarico -. Non è accaduto perché come tutti sanno Assange non ha voluto "condonare" il film e pensa sia una storia fatta per buttarlo giù. Spero che un giorno si accorgerà di aver sbagliato, questo è un progetto molto equilibrato».

 

jj abrams star wars Episode VII jj abrams a meta tra star wars e star trek George Lucas e J J Abrams JJ ABRAMS CON IL CAST STAR WARS jpegjj abrams star wars e star trek

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...