CINEMA, DALLO STALLO ALLE STELLE: TORNANO “STAR TREK” E “GUERRE STELLARI”

Lorenzo Soria per "la Stampa"

Sin da quando nel 1966 andò in onda il primo episodio della prima serie, Star Trek lasciò un segno profondo. Sì, c'erano persone che parlavano strane lingue come il Klingon e che avevano strane orecchie e capigliature come i Vulcan del Dr. Spock, ma anche se aveva ambientato la sua storia nel 23 secolo, Gene Roddenberry, il creatore della serie, aveva saputo inventare allegoria del presente per quegli anni alquanto rivoluzionaria.

Perché a bordo della U.S.S. Enterprise c'era un equipaggio illuminato, che cercava la pace tra i pianeti, molto multirazziale e dove le donne non erano hostess graziose ma avevano importanti responsabilità.

Quasi 50 anni, cinque serie televisive e 11 film dopo, l'universo di Star Trek è ancora tra noi. Into Darkness è il nuovo titolo, uscirà negli Stati Uniti il 16 maggio, in Italia il 13 giugno. E a dirigerlo, a quattro anni da quando aveva già ripreso in mano la serie, è J.J. Abrams che lo ha girato con cineprese Imax e in 3D. «Siamo come sempre nella fantascienza e nell'avventura, ma c'è anche un dibattito morale e filosofico», dice il regista-produttore.

Per il suo secondo Star Trek, Abrams è tornato al suo vecchio cast. Chris Pine è il capitano Kirk, Zachary Quinto è il Dr. Spock, Simon Pegg è Scott, Zoe Saldana torna come Uhura mentre Bruce Greenwood come l'ammiraglio Christopher Pike. C'è un nuovo cattivo, invece, non qualche perfido leader di qualche lontano pianeta ma un terrorista che è poi l'attore britannico Benedict Cumberbatch (protagonista del Sherlock Holmes della BBC e apparso nel War Horse di Steven Spielberg).

Un riferimento politico contemporaneo? «Ma no - continua il regista -. Questo è un film che mira prima di tutto a intrattenere, ma se poi può anche avere una risonanza contemporanea tanto meglio».

Per Kumberbatch, il mondo creato da Abrams è incredibilmente ricco. «Ci ha messo dentro il 3D e tutti i possibili giocattoli tecnologici, ma alla base c'è una storia su che cosa significa essere umani e anche su come aspirare a una democrazia più perfetta di quella che abbiamo», dice. «E anche se a qualcuno sembrerà' sorprendente, J.J ha un'attenzione quasi shakespeariana ai suoi personaggi».

In quasi mezzo secolo, Star Trek ha saputo raccogliere un seguito da culto. I Trekkies, si chiamano i suoi fan. E guai a confonderli con l'esercito dei seguaci di Guerre Stellari. Sì, sempre due storie ambientate in un futuro non troppo lontano e in pianeti estremamente remoti, ma anche due filosofie completamente diverse.

Guai a confonderli, insomma, ma adesso che George Lucas si è alleato con la Disney, la casa di Topolino ha affidato la rinascita della saga di Guerre Stellari proprio a J.J. Abrams, che partirà con l'episodio VII. Ma non teme di venire accusato di una sorta di conflitto di interesse?

«Star Trek e Guerre Stellari non sono come la Coca e la Pepsi - si difende -. Hanno toni e approcci diversi, è un po' come dire che una volta fatto un film ambientato sulla Terra il prossimo dovrei farlo altrove. Comunque ci saranno sempre gli scettici e come ci sono quelli che non hanno abbracciato il mio Trek, ci sono quelli che già storcono il naso per il mio prossimo Guerre Stellari. Che posso farci? Spero che una volta visto il film, si convertiranno».

J.J. Abrams spera di riportare a bordo Mark Hamill, Carrie Fisher e anche Harrison Ford, che ha lasciato invece la serie ispirata all'agente della Cia Jack Ryan a Chris Pine. «Due personaggi molto diversi - commenta Pine. Il capitano Kirk è uno un po' testardo, spesso arrabbiato. Ryan è più freddo e analitico». E non la intimidisce entrare nei panni di Ford? «Non di più che entrare in quelli di Shatner - aggiunge . Sento grande ammirazione per entrambi ma il mio lavoro non è impersonare loro due ma cercare di essere me stesso».

Kumberbatch sarà invece Julian Assange, il controverso fondatore di Wikileaks. «No, non ho incontrato Assange risponde l'attore con rammarico -. Non è accaduto perché come tutti sanno Assange non ha voluto "condonare" il film e pensa sia una storia fatta per buttarlo giù. Spero che un giorno si accorgerà di aver sbagliato, questo è un progetto molto equilibrato».

 

jj abrams star wars Episode VII jj abrams a meta tra star wars e star trek George Lucas e J J Abrams JJ ABRAMS CON IL CAST STAR WARS jpegjj abrams star wars e star trek

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...