un natale stupefacente

IL CINEMA DEI GIUSTI - ADDIO CINEPANETTONE, VIA BOLDI, DE SICA. ORA DE LAURENTIIS LANCIA LILLO & GREG, AMBRA E PAOLO CALABRESI: IL FILM FA GAG, BASTA NON STARE TROPPO A GUARDARE LA STORIA

Marco Giusti per Dagospia

 

Un Natale stupefacente di Volfango De Biasi.

 

un natale stupefacente  6un natale stupefacente 6

“Ci piace la fi… ci piace la fi…”. Eccoci. Finalmente Aurelio De Laurentiis è riuscito a staccarsi, con dolore, dalla sua creatura prediletta, il cinepanettone, e ci mostra il nuovo corso della sua commedia natalizia. Via Massimo Boldi, via Christian De Sica, via Neri Parenti, via i film a episodi.

 

Così, dopo due cinepanettoni ibridi come “Colpi di fulmine” e “Colpi di fortuna”, ancora diretti da Parenti e interpretati da Christian, ma costruiti a episodi con inserimenti di nuovi comici, ci mostra la via della commedia con questo divertente, forse non completamente oliato nella sceneggiatura, frutto di qualche compromesso, ma sicuramente innovativo “Un Natale stupefacente”, diretto da Volfango Di Biasi con Lillo e Greg protagonisti assieme a Ambra Angiolini, Paola Minaccioni, Paolo Calabresi e il duo di webstar e skystar Francesco Montanari-Riccardo De Filippis.

un natale stupefacente  5un natale stupefacente 5

 

Se la missione del film, e gli ordini di De Laurentiis, erano quelli di svecchiare la situazione della commedia natalizia, va detto che il film, grazie al suo cast, più giovane e sicuramente non legato al vecchio cinepanettone, e alla regia più moderna, Di Biasi è il regista di “Come tu mi vuoi” e “Iago”, con dolly, movimenti e maggiori tagli di montaggio, centra in gran parte il suo scopo.

 

un natale stupefacente  4un natale stupefacente 4

Questo non vuol dire che sia più o meno riuscito o più o meno divertente dei suoi diretti avversari, cioè il cinepanettone classico targato Vanzina-Parenti-Boldi distribuito dalla Lucky Red, “Ma tu di che segno 6?”, e la commedia milanese di Aldo, Giovanni e Giacomo, “Il ricco, il povero e il maggiordomo”.

 

Vuol dire solo che ha un bel po’ svecchiato il film di Natale della Filmauro e è sicuramente più vicino al contro-cinepanettone intelligente di Torre-Ciarrapico-Vendruscolo “Ogni maledetto Natale”, o al mondo di “Smetto quando voglio”, che agli altri due modelli, che sono davvero piacevoli old classics.

 

E questo senza perdere la presenza magari ingombrante, ma comunque fondamentale, del presidente, che si sarà sicuramente fatto sentire, e che rappresentava elemento fondamentale del cinepanettone storico. Ora devo dire che all’anteprima dei critici romani (sì, esistono davvero i critici romani), si rideva più qui che di fronte a Aldo, Giovanni e Giacomo.

 

un natale stupefacente  3un natale stupefacente 3

Anche perché con Lillo e Greg e tutto il cast romanissimo, magari, si giocava in casa. E poi forse perché i critici sono più vicini a questo tipo di comicità che allo slapstick popolare di Boldi&Co. Personalmente lo trovo un film interessante perché sviluppa quasi naturalmente il percorso cinematografico di Lillo e Greg all’interno delle commedie natalizie, senza stravolgere troppo il loro tipo di comicità, che alla fine sempre quella rimane, anche se non è evidentemente il loro film.

 

Inoltre inserisce accanto a loro degli attori di grande spessore comico, come Paola Minaccioni e Paolo Calabresi, che sanno muoversi benissimo nelle gag della coppia, mentre al tempo stesso ottiene con Ambra, e con la stessa Minaccioni, un qualcosa di autoriale in più visto le frequentazioni ozpetekiane delle due ragazze. E smuove un po’ del mondo del web con la presenza di Montanari e De Filippis che ripetono qui un po’ dei loro personaggi della serie dei supereroi gay.

 

Certo, la sceneggiatura ha qualche momento di stanchezza nella parte centrale, come il film di Aldo, Giovanni e Giacomo, che ha più gag visive e meno battute, mentre è certo più compatto di quello di Neri Parenti, che ha delle punte comiche maggiori, grazie a Boldi e a Proietti, anche se soffre di qualche episodio non del tutto risolto e della mancanza di due veri protagonisti del genere come Christian e lo stesso De Laurentiis.

 

un natale stupefacente  2un natale stupefacente 2

La storia, anche qui, alla fine, è soprattutto un pretesto per la costruzione delle gag dei protagonisti. Lillo e Greg, zii da parte di madre e di padre del piccolo Matteo, Niccolò Calvagna, figlio del regista Stefano, si ritrovano a fare da papà, una volta che i suoi genitori, Gianfranco Ingrassia e Francesca Antonelli, sono finiti in galera perché, senza saperlo, vendevano caciotte e ricotte piene di marjuana. In realtà erano le capre che, mangiando le foglie, rendevano il latte così stupefacente.

 

Per non perdere l’affidamento del bambino, Greg, scapolone scatenato, e Lillo, triste e appena mollato dalla moglie, Paola Minaccioni, che intanto si è messa con un rozzo tatuatore, Paolo Calabresi, fingono che vada tutto bene e che siano due personcine affidabili.

 

Si trasferiscono così con Ambra, una fresca conquista di Greg, in versione sexy star, la moglie di Lillo e il tatuatore tutti insieme nel casolare dei genitori del bambino, dove passeranno il Natale sotto gli occhi di due bizzarri assistenti sociali gay, Montanari e De Filippis, fingendo Lillo di stare ancora con la moglie, e che il tatuatore è il fratello di lei.

 

un natale stupefacente  1un natale stupefacente 1

Al tempo stesso, per riconquistare la moglie, Lillo si finge fidanzato con Ambra, che fa l’occhiolino al tatuatore. Una caciara, insomma. Ma se riuscite a non attaccarvi troppo alla storia e a superare qualche intoppo, devo dire che il film fa ridere e Lillo e Greg sono incantevoli come sempre. Per non dire di Paola Minaccioni che fa l’estetista e rimette a posto la pelle delle signore “poro-pe-poro”, di Paolo Calabresi tatuatore tatuato coattissimo che ha scritto sulle spalle di un poraccio “L’uomo vero si giudica dalle azzioni” con due zeta o che ogni tanto spara qualche massima come “giudicare sporca il karma”.

 

Ottimo il caprone finale innamorato non vi dico di chi. E ottimo anche il gruppo di Lillo e Greg che si chiamava non “Iva Zanicchi” ma “I vazanicchi”. In sala dal 17 dicembre. 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....