IL CINEMA DEI GIUSTI - PREPARATE I FAZZOLETTI. TORNA IL MÉLO MILITARE. ERA DAI TEMPI DI “GUAI AI VINTI!” DI MATARAZZO, ANNO 1954, CHE NON VEDEVAMO UN FILM COME QUESTO “VENUTO AL MONDO” DIRETTO DA SERGIO CASTELLITTO E TRATTO DAL ROMANZO OMONIMO DI SUA MOGLIE, MARGARET MAZZANTINI (PIÙ FIGLIO ATTORE) - LA CRUZ È BRAVA, MA L’ASSEDIO DI SARAJEVO FA UN PO’ DA TAPPEZZERIA ALLA STORIA D’AMORE, INFARCITA DA UNA SERIE DI FRASI A EFFETTO CHE FANNO RIDERE…

Marco Giusti per Dagospia

Preparate i fazzoletti. Torna il mélo militare. Era dai tempi di "Guai ai vinti!" di Raffaello Matarazzo, anno 1954, che non vedevamo un film d'amore, di guerra e di sangue come questo "Venuto al mondo" o "Twice Born", come recita il titolo internazionale, diretto da Sergio Castellitto e tratto dal romanzo omonimo di sua moglie, Margaret Mazzantini.

Certo, al posto di Mario Del Monaco che cantava "Primavera di baci" fra i soldati abbiamo i Nirvana e il culto di Kurt Cobain, non troviamo tra gli sceneggiatori due penne stravaganti come Achille Campanile e Mario Monicelli ma la stessa coppia Castellitto-Mazzantini, eppure gli elementi chiave del mélo militare, compresi lo stupro etnico e il senso di colpa per gli avvenimenti più grandi di noi che ci circondano ci sono tutti.

Alla fine si piange dove si deve piangere e si ride, ma questo è il gioco del mélo, per gli eccessi di enfasi drammatica propri del genere. Infarcito di una serie interminabile di frasi a effetto, che Campanile e Monicelli ci avrebbero forse risparmiato, del tipo "E' più facile correre sotto le granate che camminare sopra le rovine" o di dialoghi un po' retorici del tipo "Che sapore ha la verità? - Orrendo!" o "Sono sterile! - Siamo una generazione sfortunata!", "Twice Born" rischia spesso la risata non voluta del critico maramaldo ed è stato un bene non mandarlo a Venezia, ma ha dalla sua, oltre alla totale aderenza a un genere poco praticato ultimamente, degli indiscutibili valori.

Penelope Cruz, ad esempio, nei panni di una giovane italiana che si innamora fin dal 1984 del fotografo americano Emile Hirsch, e porta avanti il suo amore e la sua sterilità fino all'assedio di Sarajevo seguendo l'uomo che ama, non è mai retorica né eccessiva, sempre credibile, bella, commovente, grazie a un occhio di regia che la conosce bene e sa come inquadrarla e dirigerla.

Castellitto, che lascia per sé il piccolo ruolo del marito del tempo presente, sa anche come costruire la storia, che prenderà forma nella seconda parte del film, della bella Aska, interpretata dalla bellissima turca Saadet Aksoy, che offrirà il suo corpo affinché la Cruz e Hirsch possano avere un bambino in quel di Sarajevo sotto le bombe.

Attorno ai personaggi femminili, esattamente come faceva Matarazzo con Lea Padovani e Anna Maria Ferrero o più tardi Vittorio De Sica con Sophia Loren e Eleonora Brown nella "Ciociara", Castellitto costruisce le carte più forti del suo mélo, sono loro il motore dell'intera vicenda, piangono, amano, si spogliano, gridano, lasciando gli uomini quasi ai margini del racconto.

Come se fossero comunque colpevoli, in quanto uomini, della tragedia. Da Hirsch, che ripete un po' il ruolo di hippy sconclusionato di "Into the Wild" di Sean Penn, pronto al sacrificio, allo scatenato Gojko di Adnan Haskovic, l'amico di Sarajevo che rivelerà alla Cruz la verità sulla sua storia, al "figlio" interpretato da un Pietro Castellitto ancora un po' acerbo, anche se è carino quando si confronta con la madre.

Figurano meglio le figurine di contorno come il padre della Cruz, che vede il gradito ritorno di Luca De Filippo, invecchiato e ormai fotocopia di Eduardo, e lo stesso Castellitto senior, nei panni difficili dell'ufficiale dei carabinieri che la sposerà e farà da padre al bambino nato sotto le bombe di Sarajevo. In quanto mélo femminile, poggiato interamente sulle capacità della Cruz di reggere un ruolo complesso di ragazza che scopre di non poter aver figli e di dover sopportare poi il peso di un bambino che cresce come suo a cui, forse, dovrà dire la verità, il film funziona.

Le cose vanno meno bene se spostiamo il nostro interesse dalla storia privata a quella della tragedia di Sarajevo negli anni del suo assedio. In qualche modo, e questo è stato rimproverato maggiormente da qualche critico al film, Sarajevo e la guerra sembrano fare un po' da tappezzeria alla storia d'amore e di dramma tra i vari personaggi. Anche questo è il rischio del mélo militare, una lettura politica eccessiva che lo bolli di qualunquismo o peggio.

"Guai ai vinti!" venne addirittura accusato di propaganda anticomunista, perché osava mettere in scena gli stupri delle donne italiane da parte dei soldati dell'est arruolati con i tedeschi nella guerra '15-'18. In fondo in questo caso, Castellitto e la Mazzantini sembrano voler prendere le distanze da una lettura politica della guerra bosniaca, come se fosse in sé la guerra con tutti i suoi orrori il nemico, mentre risulta perfettamente chiara la posizione di indifferenza del ragazzo italiano, pur figlio della guerra, che non ne vuole proprio sapere niente di Sarajevo e del passato e sogna solo di andare in vacanza con gli amici in Sardegna. Quattordici milioni di budget.

 

SERGIO CASTELLITTO E MARGARET MAZZANTINI SUL SET DI VENUTO AL MONDO PENELOPE CRUZ ED EMILE HIRSCH IN VENUTO AL MONDO EMILE HIRSCH E PENELOPE CRUZ IN VENUTO AL MONDO DI CASTELLITTO EMILE HIRSCH IN VENUTO AL MONDO DI CASTELLITTO CASTELLITTO E PENELOPE CRUZ SUL SET DI VENUTO AL MONDO CASTELLITTO E PENELOPE CRUZ SUL SET DI VENUTO AL MONDO SERGIO CASTELLITTO MARGARET MAZZANTINI

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…