scorsese blanchett festa cinema roma

IL CINEMA DEI GIUSTI – LA FESTA DI ROMA CON SCORSESE, CATE BLANCHETT, BARRY JENKINS, "STANLIO E OLLIO" E LE NOTTI MAGICHE DI VIRZI’ – LA RETROSPETTIVA SU PETER SELLERS E IL DIBATTITO SUI VANZINA – ECCO I 39 FILM DELLA SELEZIONE - IL DIRETTORE MONDA: “NON ACCREDITIAMO LEGGENDE METROPOLITANE CHE SOLO VENEZIA PRESENTA I FILM CHE VINCONO GLI OSCAR” -VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

cate blanchett

Pronti per la Festa di Roma? Il direttore Antonio Monda, al secondo anno del suo secondo mandato, e la presidente ad interim Laura Delli Colli, hanno presentato il programma della Festa che si svolgerà dal 18 al 28 ottobre. 39 film nella selezione ufficiale. Non ci possiamo lamentare.

 

Ci saranno Barry Jenkins con Se le strada potesse parlare, il suo nuovo film dopo Moonlight, presentato a Roma e poi vincitore dell’Oscar, “e non accreditiamo leggende metropolitane che solo Venezia presenta i film che vincono gli Oscar”, ha detto Monda polemicamente, Michael Moore col suo nuovo film-pamphlet, Fahrenheit 11/9, Dakota Johnson con Bad Times at the El Royal diretto da Drew Goddard, il film di apertura, mentre il film di chiusura sarà Notti magiche di Paolo Virzì, storia autobiografia del regista e della sua amica Francesca Archibugi degli anni passati al Centro Sperimentale di Cinematografia. Steve Coogan e John C. Reilly verranno a Roma per presentare Stanlio e Ollio di John S. Baird, cioè la ricostruzione della tournée teatrale di Stan Laurel e Oliver Hardy in Inghilterra nel 1953.

martin scorsese 1993

 

Peter Jackson presenterà They Shall Not Grow Old, sorta di documentario sulla Prima Guerra Mondiale ricostruita dal regista con materiale d’archivio finora mai visto e grandi effetti visivi speciali che ci daranno un’immagine inedita della Grande Guerra a cento anni dalla sua fine. E, ancora, l’horror con il nuovo Halloween diretto da David Gordon Green, e supervisionato da John Carpenter, con Jamie Lee Curtis ancora protagonista, il realismo fantastico di Edoardo de Angelis con Il vizio della speranza, scritto da Umberto Contarello e interpretato da Pina Turco. Il disaster movie con Kursk di Thomas Vintenberg con Matthias Schienaerts, Léa Seydoux e Colin Firth, ricostruzione del dramma vero del sottomarino russo Kursk che affondò in mare di Barents nell’agosto del 2000.

monda

 

Due film americani che trattano i metodi atroci per combattere l’omosessualità maschile e femminile in America nel secolo scorso, Boy Erased di Joel Edgerton con Lucas Hedges e The Miseducation of Cameron Post di Desiree Akhavan con Chloe Grace Moretz. L’ultimo film di Robert Redford, il noir The Old Man and The Gun, American Animals di Bart Layton, Beautiful Boy di Felix Van Groeningen con Steve Carell e Timonthée Chalamet, Green Book di Peter Farrelly con Viggo Mortensen autista del pianista nero Mahershala Ali nella New York degli anni ’60. Buoni film in uscita autunnale in tutto il mondo e quasi tutti già passati in altri festival, se non attualmente in sala in America, come il fantasy/mistery The House With a Clock in its Walls di Eli Roth con Jack Black e Cate Blanchett. A parte però The Girl in the Spider’s Web di Fede Alvarez, anteprima mondiale e grande ritorno dell’hacker della saga nordica Millenium Lisbeth Salander, interpretata da Claire Foy, la protagonista di The Crown.

stanlio e ollio

 

Il noir, dice Monda, fa un po’ da linea guida della Festa quest’anno. E’ un noir anche l’interessante Monsters and Men di Reinaldo Marcus Green con John David Washington. Non mancherà un occhio sulle nuove serie d’autore, come i primi due episodi di The Little Drummer Girl diretto da Park Chan-Wook, celebre spy  story scritta da John Le Carré che ebbe già una trasposizione cinematografica nel 1984 con Diane Keaton protagonista sotto la regia di George Roy Hill. Premi alla carriera a Isabelle Huppert e a Martin Scorsese, che parlerà dei suoi nove film italiani preferiti, presenterà i restauri di Detour di Edgar Ulmer, One-Eyed Jacks di Marlon Brando e del molto meno noto Ganja&Hess di Bill Gunn. Retrospettive dedicate a Peter Sellers e a Maurice Pialat, il regista di A nos amours che tanto va di moda tra i ragazzi che studiano oggi cinema in America.

paolo virzi

 

Omaggi a Adriana Asti, Flavio Bucci, un documentario di Fabrizio Corallo su Vittorio Gassman, “Sono Gassman” Vittorio re della commedia, il restauro di Vidas Secas di Nelson Pereira dos Santos. Molti i i corti e i documentari, ma nessun film di Elisabetta Sgarbi, per fortuna. Poco interessanti, però, come a Venezia, i restauri dei film italiani e le riproposizioni infinite dei film di Fellini, Leone, Monicelli, Taviani, Olmi, De Santis. Nel gruppo finisce anche Carlo Vanzina, da poco scomparso, con la proiezione del suo Sapore di mare e dibattito critico con giornalisti e scrittori, da Paolo Di Paolo a Chiara Gamberale. Un po’ da pagine culturali di “Repubblica”. E’ però l’unico tentativo di tutta la Festa di apertura al cinema non considerato “alto”.

 

steno la mostra carlo e enrico vanzina foto andrea arriga

E resta un problema, qui come a Venezia, ma anche in tanti altri festival minori, la restaurazione un po’ classista del gusto della critica più banale, quasi post-Aristarchiana. Da una parte, in pratica, rivediamo sempre gli stessi film, da un’altra non c’è nessuna ricerca, nel passato, su film minori o scomparsi o rivalutazioni come ai tempi di Marco Muller, che proprio adesso sta preparando la sua seconda edizione del Festival di Pingyao. Per il resto la Festa di Roma nella direzione di Antonio Monda è ancora una volta una solida scelta di buone anteprime e di buoni film che vedremo nelle sale più sofisticate di New York, Parigi, Londra. Ringraziamo di cuore. Ma non c’è davvero nessuna apertura né al cinema sperimentale né al mondo asiatico né alla ricerca meno ovvia di cinema del passato. E il dibattito sui Vanzina…

cate blanchett copiaenrico vanzinacate blanchett e harvey weinsteincate blanchettal pacino e robert de niro martin scorsesecate blanchettcate blanchett

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO