christian raimo - pietro castellitto

IL CINEMA DEI GIUSTI - FINALMENTE UNA BELLA POLEMICA! MAGARI PUÒ ANCHE FUNZIONARE PER MANDARE QUALCHE SPETTATORE IN PIÙ A VEDERE “ENEA” DI PIETRO CASTELLITTO - CHRISTIAN RAIMO LO MASSACRA SUI SOCIAL, IN MANIERA VIOLENTA E NON IRONICA: “MI GUARDAVA CON LA FACCIA DA CAZZO DALLO SCHERMO” - PERCHÉ TUTTO QUESTO RISENTIMENTO? IL FILM PUÒ AVERE DEI PROBLEMI MA NON MI SEMBRA NÉ LA SCHIFEZZA CHE DESCRIVE RAIMO NÉ L’ORRORE SENZA SENSO CHE GLI PERMETTA UN ATTACCO PERSONALE COSÌ VIOLENTO - LA CRITICA MI SEMBRA UN RIFIUTO A PELLE PERFINO DI ACCETTARE LA NASCITA DI UNA COMMEDIA BORGHESE DIVERSA DA QUELLA CHE ABBIAMO CONOSCIUTO IL SECOLO SCORSO. UNA COMMEDIA DI TRENTENNI PER TRENTENNI CHE FORSE NON CONOSCIAMO…

Marco Giusti per Dagospia

 

christian raimo

Oh! Finalmente una bella polemica. Magari può anche funzionare per mandare qualche spettatore in più a vedere “Enea” di Pietro Castellitto. Christian Raimo lo massacra sui social, in maniera violenta, e assolutamente non ironica, chiudendosi in un “istinto polpottiano” di odio primordiale per il protagonista (“mi guardava con la faccia da cazzo dallo schermo”), augurandogli quindi “una strage il prima possibile”. Perché tutto questo risentimento?

 

enea di pietro castellitto 7

Primo perché è un film “senza senso”, girato senza che nessuno, riferendosi presumo ai due produttori, Lorenzo Mieli e Luca Guadagnino, abbia fermato il regista, ma anche sceneggiatore e interprete, impedendogli di fare quello che ha fatto. Secondo perché è un film fatto dalla borghesia sulla borghesia che osa mettere in scena “la rabbia della borghesia, analfabeta, inutilmente disperata, senza talento, nietzschiana solo se sotto botta, che non ha letteralmente un cazzo da dire”, una rabbia che scatena a sua volta la rabbia di classe, consapevole, bourdeuiana contro la violenza simbolica che ogni set rappresentava” dello stesso Raimo.

 

enea di pietro castellitto 8

Quindi una rabbia predatrice che ruba la giusta rabbia ai tanti Raimo spettatori da sempre arrabbiati. Terzo un dispetto alle, leggo, “centinaia di persone che hanno storie incredibili da raccontare, che sanno girare in modo cento volte più significativo”. Mah… A parte il fatto che, da tempo in Italia, nessuno ferma più nessuno impedendogli di fare film senza senso (magari lo facessero…).

 

enea di pietro castellitto 6

A parte il fatto che non vedo questi cento registi che hanno storie più significative da raccontare. Purtroppo al cinema ci vado, e vedo soprattutto registi che non hanno un cazzo da dire. A parte il fatto che la rabbia della borghesia contro la borghesia non l’hanno inventata né Castellitto né Raimo, vorrei ricordare che Pietro Castellitto arriva al suo secondo film da un successo di tutto rispetto.

 

Cioè “I predatori”, già bollato da qualcuno come fascio-nietzschiano, ma questo Raimo non lo dice, vincitore di due premi importanti a Venezia nel 2021, cioè opera prima e sceneggiatura nella sezione Orizzonti, con premio voluto dalla presidente Claire Denis (regista di tutto rispetto, lo dovrebbe sapere Raimo).

 

christian raimo

Il suo secondo film, al di là del valore, era in partenza un’opera molto attesa e da vedere con attenzione. E non a caso aveva due produttori forti e un posto addirittura nel concorso della Venezia dello scorso settembre assieme ai film di Garrone-De Angelis-Diritti-Sollima. Pensavamo che sviluppasse il discorso sulla nuova destra della Roma borghese, quasi post-meloniana, ma non lo fa. Almeno apertamente. E infatti Raimo non lo accusa di questo. Anche se un bel po’ della sua scarsa simpatia per film e regista, tutta questa rabbia, sembrano meccanismi proprio da antipatia politica.

 

enea di pietro castellitto 4

Ora. Il film può avere dei problemi, ma non mi sembra né la schifezza che descrive Raimo né l’orrore senza senso che gli permetta un attacco personale così violento. Ma perché? Soprattutto non puoi tirarmi fuori la storia del quanto costa. Visto che si discute su come gira, su che personaggi tratta e su cosa racconta. La bandiera dei soldi è uno spauracchio ipocrita da giornale di destra. Raimo, invece, non indaga l’aspetto che mi sembrava interessante già ne “I predatori”.

enea di pietro castellitto 3

 

Cioè quello della commedia post vanziniana o post-risiana alle prese con la nuova destra, quella popolare e armata da Acca Larentia, che qui scompare, e quella borghese di Roma Nord di ultima generazione. Quella dei trentenni, che qui sviluppa e che è, forse, di destra solo perché non è dichiaratamente di sinistra o antifascista. Già il personaggio di Pietro Castellitto studioso di Nietzsche, ragazzo borghese bombarolo e senza pietà, poteva far parte di una nuova destra intellettuale, da Buttafuoco in giù (o in su), diciamo, ma forse lo era solo perché non riconducibile al modello del figlio di papà zecca e fancazzista ben diverso dai personaggi tipici dei figli di Virzì-Archibugi&co.

 

enea di pietro castellitto 10

Ma proprio il fatto che non fosse lo stereotipo del figlio borghese di sinistra o del post-mucciniano o del pariolino tardo-vanziniano, mi sembrava qualcosa almeno di totalmente nuovo. La critica di Raimo all’Enea di Castellitto, personaggio e film, mi sembra, insomma, un rifiuto a pelle perfino di accettare la nascita di una commedia borghese diversa da quella che abbiamo fin troppo conosciuto il secolo scorso. Una commedia di trentenni per trentenni che forse non conosciamo. Da questo a aver “voglia di stare coi sicari”, però…

enea di pietro castellitto 12enea di pietro castellitto 13enea di pietro castellitto 5enea di pietro castellitto 2enea di pietro castellitto 9enea di pietro castellitto 2enea di pietro castellitto 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…