IL CINEMA DEI GIUSTI - “FLIGHT” SONO DUE ORE E PASSA DI MORALEGGIAMENTI SULL’ABUSO DI ALCOOL E COCA, MA POI LE PARTI MIGLIORI DI QUESTO PIÙ CHE RIUSCITO FILM DI ZEMECKIS SONO QUELLE DOVE IL PIPPATISSIMO PILOTA D’AEREI DENZEL WASHINGTON, GIUSTAMENTE CANDIDATO ALL’OSCAR, GUIDA DA DIO DOPO UNA NOTTE DI SESSO E DI ABUSO DI QUALSIASI SOSTANZA…

Marco Giusti per Dagospia

Cazzo! Due ore e passa di film moraleggiante su abuso di alcool e droga, e sul significato che ha accettare la propria condizione di alcolista e cocainomane, e poi le parti migliori di questo più che riuscito "Flight" di Robert Zemeckis sono quelle dove il pippatissimo pilota d'aerei Whip Whitaker, interpretato da un grande Denzel Washington, giustamente candidato all'Oscar, guida da Dio dopo una notte di sesso e di abuso di qualsiasi sostanza.

Per non parlare di quando entra in scena il suo degno compare Harling Mays, interpretato da un John Goodman in stato di grazia, con pantaloni corti e codino, detto "il trasportatore", cioè quello che ti porta via dal down alcolico con una megadose di coca che avrebbe svegliato un elefante. "Venite con me nella parta buia della luna!" conclude Goodman.

Non so che idea abbiano a riguardo gli americani, ma "Flight", film di grande successo coi suoi 31 milioni di dollari di budget e un incasso americano di ben 92, oltre che per Zemeckis gradito ritorno al cinema non animato che aveva smesso di bazzicare dai tempi di "Castaway", è sì una specie di complesso dramma morale di ascesa e caduta di un eroe del volo che non riesce a accettare la propria condizione di drogato, ma gioca anche su delle curiose contraddizioni.

Perché da ubriaco e drogato, il pilota Whip Whitaker -Denzel Washington non solo riesce a far cose impossibili a bordo di un rottame che stava precipitando, salvando oltre cento vite, ma offre anche a noi spettatori un film più scatenato e divertente. Mentre nella seconda parte, quella di ascesa e caduta dell'eroe, che deve affrontare un complesso processo visto che sa di aver guidato in uno stato assurdo e sei persone sono morte, è vero che Denzel Washington recita così bene che forse arriverà all'Oscar, ma ci si ritrova in un film molto più noioso e meno riuscito.

E la parte migliore è ancora quando, dopo aver retto per ben nove giorni senza alcool, il pilota si ritrova ubriaco perso a un'ora dall'udienza con un terribile giudice, Melissa Leo, e il solo che lo può salvare, traghettandolo nel mondo dei vivi, è appunto il suo amico John Goodman con la megadose di coca.

"Ne volete anche voi?" chiede Goodman all'amico del sindacato piloti, Bruce Greenwood, e all'avvocato fighetto, Don Cheadle, pronto a vincere a tutti i costi. "Flight", scritto dal non brillantissimo John Gatins di "Real Steel", che si è però guadagnato una candidatura agli Oscar, magari non è il film ideale per Robert Zemeckis, forse più interessato alla sperimentazione animata, ma certo il regista mette in questo dramma moraleggiante molti elementi di disturbo che ne fanno qualcosa di sicuramente non ovvio e risaputo.

Non solo. Riesce a costruire col suo protagonista, Denzel Washington, un personaggio che non è il solito eroe del bene pronto a risollevarsi con la forza di volontà, ma un vero perdente incapace di trovare una soluzione. Ci mette anche di fronte a una società che non solo tollera l'uso e l'abuso quotidiano di alcool e droghe, ma preferisce far finta che il problema non esista se questo incide sul proprio profitto.

Detto questo e detto che molti personaggi minori sono notevoli, dalla bellissima Nadine Velasquez alla strafattona Kelly Reilly, adesso sappiamo sia cosa prendere se abbiamo un aereo in caduta libera sia come risvegliare qualcuno dal coma etilico. In sala dal 24 gennaio.

 

NADINE VELAZQUEZ E TAMARA TUNIE IN FLIGHT ROBERTO ZEMECKIS E DENZEL WASHINGTON Denzel Washington in Flight john goodman flight jpegFLIGHT FILM DI ROBERT ZEMECKIS FLIGHT FILM DI ROBERT ZEMECKIS FLIGHT DI ROBERT ZEMECKIS LOCANDINA DENZEL WASHINGTON IN FLIGHT

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…