IL CINEMA DEI GIUSTI - "IL PADRE", UN FILM SUL GENOCIDIO DEGLI ARMENI, CRITICATO A VENEZIA MA DA DIFENDERE: SARÀ UN POLPETTONE ROCK E UN PO' RETORICO, MA È UNA STORIA COMMOVENTE, SCRITTA DALLO SCENEGGIATORE DI SCORSESE

Marco Giusti per Dagospia

 

Il padre di Fatih Akin

 

il padre   the cut  4il padre the cut 4

Alla fine dobbiamo tutti fare i conti con la storia. Questa è una storia di un secolo fa, ma che potrebbe benissimo essere ambientata oggi. Un padre, scampato al genocidio degli armeni da parte dei turchi e a ogni tipo di sopruso e crudeltà, parte alla ricerca delle sue figlie gemelle, travolte dall’arrivo della guerra e finite in chissà quale parte del mondo. Quando venne presentato lo scorso settembre a Venezia, in concorso, Il padre, più noto come The Cut, sofferta ultima opera del regista turco di cittadinanza tedesco Fatih Akin, già regista di film molto diversi come Soul Kitchen, non piacque a tutti.

 

A alcuni sembrò un po’ retorico e troppo vecchio stile. Altri lo trovarono una sorta di polpettone rock piuttosto intenso e commovente sull'odissea di un giovane fabbro armeno tra il 1915 e il 1923 interpretato da una superstar francese come il Tahar Rahim già protagonista di Il profeta. Supersegnalato e molto amato da Martin Scorsese, anche perché lo ha scritto il suo storico sceneggiatore Mardik Martin (Mean Streets, Toro scatenato), di origine armene, che non scriveva un film da 34 anni e si era ritirato a insegnare scsneggiatura, il film, prodotto da sei diversi paesi, ha avuto una lavorazione complessa e non poco martoriata da problemi.

il padre   the cut  2il padre the cut 2

 

Non ultimi quelli causati dalla morte di ben due dei suoi produttori, nomi illustri come Fabienne Vonier e Karl Baumgarten detto Baumi, mentre Akin stava ancora girando. Ma va detto che l’operazione, che parte proprio dalla volontà del turco-tedesco Fatih Akin di ristabilire la verità sul massacro degli armeni da parte dei turchi, è molto coraggiosa e sofferta. Inoltre Akin dedica il film al giornalista armeno Hrant Dink, che venne ucciso nel 2007 da un giovane nazionalista turco proprio per aver cercato di raccontare il genocidio del suo popolo.

 

Per tutto il film seguiamo infatti le tragiche avventure di Nazaret Manoogian, interpretato appunto da Tahar Rahim, il fabbro che si ritrova da un giorno all’altro al centro del massacro degli armeni da parte dei turchi nella guerra anglo-ottomana. La sua unica colpa, come quella dei cristiani massacrati dalle squadre jihadiste in Kenya è quella di appartenere a una religione o a una etnia diversa. Allontanato dalla famiglia, finito schiavo dei turchi e diventato muto per un colpo di coltello troppo vicino alla gola, una volta finita la guerra cercherà prima a Aleppo poi a Cuba e infine in America le sue figlie gemelle perdute.

 

il padre   the cut  3il padre the cut 3

Alle prese con un genere che non è il suo, Akin riprende un po' del western alla Leone, un po' del cinema di viaggio e di deserto più alla Bertolucci che alla David Lean. Ma dentro c’è soprattutto la lezione di Elia Kazan e del suo Il ribelle dell’Anatolia, grande fonte di ispirazione, e un po' dell’epicità del viaggio biblico di un uomo, un padre, alla ricerca della famiglia perduta tra Sentieri selvaggi e Ben Hur.

 

Grande musica del compositore rock Alexander Hacke, bellissime riprese, un film difficile da realizzare, che va comunque difeso, anche se, certo, la scelta di sentire gli armeni che parlano inglese per motivi di globalizzazione e di cast, può non piacere a tutti. In sala dal 9 aprile.

 

il padre   the cut  1il padre the cut 1

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO