IL CINEMA DEI GIUSTI - “L’ALBA DEL PIANETA DELLE SCIMMIE” NON È UN REMAKE, MA UN MISCHIONE TRA PREQUEL E ULTIMI CAPITOLI DELLA SAGA - LO SCIMMIONE CESARE È A CAPO DELLA RIVOLTA CONTRO GLI UMANI, ED È IL VERO PROTAGONISTA DEL FILM (INVECE DELL’ANONIMO fighetto JAMES FRANCO) - GLI EFFETTI SPECIALI PERMETTONO AGI ATTORI-ANIMALI DI RECITARE E COMMUOVERSI. NON VARRANNO I PUFFI, MA Va detto che già da sole le scimmie valgono il prezzo del biglietto…

Marco Giusti per Dagospia

"L'alba del pianeta delle scimmie" di Rupert Wyatt.
Pur battuto negli incassi settimanali dai Puffi in 3D (ci credo, sono un po' tutto, dalemiani, laziali, stalinisti...), il nuovo capitolo delle scimmie, diretto da un giovane regista inglese, Rupert Wyatt (aveva girato un buon prison movie, "The Escapist") è da non sottovalutare.

Certo, non si sentiva assolutamente il bisogno di un altro film della saga nata dal romanzo di Pierre Boulle nel 1963 ("La planète des singes") e sviluppato dal celebre film di Franklyn J. Schaffner nel 1968 ("Il pianeta delle scimmie"), che dette a sua volta vita a una minisaga cinematografica e a una serie tv. Inoltre era stato appena girato (o il 2002 è un secolo fa?) un ricco e discusso remake da Tim Burton che vantava pure le apparizioni delle due star del primo film, Charlton Heston e Linda Hamilton (bonissima, sposò nello stesso anno il produttore Richard D. Zanuck).

Eppure... In questo caso non si tratta proprio di remake, ma di un mischione tra prequel e remake degli ultimi capitoli della saga, che vedevano il personaggio dello scimmione Cesare, interpretato da Roddy McDowall, a capo della rivolta delle scimmie contro gli umani.

Pure qui sempre di rivoluzione contro il capitalismo, l'America, l'avidità umana si tratta, ma il nuovo Cesare, cioè il grande Andy Sirkis (già Gollum e King Kong), è una scimmia nata in laboratorio, figlio di una scimmia impazzita durante un esperimento alla ricerca di un rimedio contro l'Alzheimer.

Cesare, cresciuto sotto gli occhi amorosi dello scienziato Will, James Franco, e del vecchio padre, un John Lithgow strepitoso come malato di Alzheimer, si umanizza e prende rapidamente coscienza di quello che gli è capitato e dell'ottusità della razza umana.

Costruito in tre parti ben distinte, la prima di pura medicin-fiction, con gli esperimenti in laboratorio e la crescita di Cesare in famiglia come uno Spider Man qualsiasi, la seconda di puro prison-movie, la terza di tattica e guerriglia rivoluzionaria urbana, il film funziona quando abbandona i terreni più facili e si avventura nel dramma dei sentimenti.

Esattamente come nel vecchio film di Schaffner. Ma qui la chiave di tutto, l'essere che comincia a capire, non è l'umano, l'anonimo James Franco con la fidanzata Frieda Pinto, quanto la scimmia. È Cesare che riesce a comunicare col vecchio nonno, con l'orango del circo, con lo scimmione Buck, che ha una strategia rivoluzionaria alla Che Guevara. Non a caso la sua prima parola è "No". E quando Will gli chiede di tornare a casa, gli risponde che "Cesare è già a casa". Perché come certi personaggi di Melville, da Bartleby al Babo di Benito Cereno, Cesare fa parte di noi.

Non a caso sul "New Yorker", David Demby lo esalta come il "il miglior film spettacolare della stagione e uno dei pochi che usi l'animazione digitale per effetti drammatici". Rispetto, infatti, agli scimmioni pur magistrali del film di Schaffner o a quelli costruiti da Rick Baker per il film di Tim Burton, questi costruiti dalla Weta, la società che ci ha dato gli effetti incredibili di "Avatar" e "King Kong", sono qualcosa in più. Gli attori-scimmie, capitanati da Andy Sakris, riescono a recitare e a esprimere commozione o partecipazione.

Quando il vecchio John Lithgow impugna la forchetta dalla parte sbagliata e Cesare gliela sistema per il verso giusto, diventa così un alto e credibile momento drammatico. Va detto che già da sole le scimmie valgono il prezzo del biglietto. Ma il film è pieno di sottili trovate che piaceranno ai fan più smaliziati della saga. Cesare che gioca con la Statua della Libertà, ad esempio, l'apparizione in tv di Charlton Heston, il gioco dei nomi dei protagonisti che rimanda ai film della saga (Buck, Dodge...).

Da parte sua, Wyatt ci mette una grande apparizione di Brian Cox come capo dello zoo-prigione (Cox era il protagonista del suo "The Escapist"), una sequenza alla Shamalyan con le scimmie che si muovono fra gli alberi, la battaglia finale sul ponte di san Francisco. Non varranno i puffi, ma queste scimmie andrebbero viste.

 

LA SCIMMIA CESARE ABBRACCIA JOHN LITHGOW l alba del pianeta delle scimmie e l alba del pianeta delle scimmie JAMES FRANCO E FRIEDA PINTO L ALBA DEL PIANETA DELLE SCIMMIE JAMES FRANCO IN L ALBA DEL PIANETA DELLE SCIMMIE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO