IL CINEMA DEI GIUSTI - “LONE SURVIVOR”, UN FILMONE DI GUERRA COME AI VECCHI TEMPI: SOLDATI EROICI, SANGUE E I CATTIVI SONO TUTTI STRONZI

Marco Giusti per Dagospia

Lone Survivor di Peter Berg

"Non abbandonare mai la battaglia!" si gridano fra loro gli eroici Navy Seals nell'operazione Red Wing. Che suona un po' come il vecchio motto del Borgorosso F.C. "Chi si astiene dalla lotta è un gran figlio di mignotta!". Ci siamo. Tornano i ragazzi eroici che si sacrificano per la loro "fottuta patria" e alla domanda "come stai?", anche se sono pieni di pallottole come un colabrodo rispondono "alla grande!".

Ma uno solo, come spiega il titolo, "Lone Survivor", e come vediamo già nelle prime scene con un elicottero che si porta via un Mark Whalberg ridotto maluccio, rimarrà per raccontarci la storia. Diciamolo subito. Malgrado un bel po' di retorica e una sguardo tra il troppo patriottico e il fascistello, questo "Lone Survivor", diretto da Peter Berg, ex attore e regista del poco digeribile "Battleship", per i fan del cinema di guerra alla Raoul Walsh e alla Samuel Fuller, è un gran filmone.

Pure Quentino Tarantino lo ha visto un paio di volte. Certo, si poteva snellire in qua e in là, ma il cuore della storia, verissima, di una pattuglia di quattro Navy Seals che si ritrovano sperduti, senza alcun contatto radio e telefonico, nelle montagne dell'Afghanistan a contatto con una bella tribù di talebani cazzuti e armati fino ai denti, è favoloso.

E funziona benissimo, riportandoci intatto tutto il gusto per i film di avventura e di guerra della nostra infanzia. Un elenco lunghissimo di pattuglie sperdute, da "The Lost Patrol" di John Ford in avanti, di avamposti degli uomini perduti alla Gordon Douglas, di colline che non rispondono.

I cattivi possono essere indiani, arabi, giapponesi, coreani o talebani. Poco importa. Quel che conta è che i componenti della pattuglia siano soldati eroici pronti a rimanere fedeli alla bandiera fino all'ultimo colpo, e che le cose vadano esattamente come vuole il protocollo del cinema più classico hollywoodiano. Cioè che gli eroici soldati rimasti intrappolati nella situazione, in questo caso una collina posta sopra al villaggio talebano nella provincia del Kumar, con la radio a pezzi e il cellulare che piglia e non piglia (lo fanno anche in Afghanistan...), muoiano uno a uno dopo essersi portati via all'inferno un bel po' di cattivi.

Certo, si dirà, se i quattro Navy Seals avessero ucciso i pastorelli talebani che pascolavano le loro caprette nella collina, atto poco umano e degno della corte marziale, non sarebbero rimasti chiusi in trappola. Ma non siamo in un film di guerra in Vietnam di Francis Coppola o di Brian De Palma, questo è un film patriottico sui soldati americani in Afghanistan in una guerra che sembra senza fine.

Va detto, poi, che i quattro protagonisti sono tutti in gran forma, da Mark Whalberg nel ruolo di Marcus Luttrell, il lone survivor del gruppo ("Ho fatto il mio dovere. Missione compiuta"), a Taylor Kitsch ("John Carter", "Le belve") nel ruolo di Mike Murphy, Emile Hirsch ("Into the Wild", "Venuto al mondo") in quello di Danny Dietz e, soprattutto, Ben Foster, che abbiamo amato molto come cattivo in "Quel treno per Yuma" in quello di Axe, che ha le battute migliori di tutti e che rimarrà più impresso agli spettatori.

Ai quattro protagonisti dobbiamo aggiungere Eric Bana come loro comandante in Afghanistan, i cattivi Yousuf Azami e Sammy Sheik e l'afgano buono Ali Suliman. Neanche una donna. Come ai vecchi tempi. In sala dal 20 febbraio.

 

Lone Survivor LONE SURVIVOR Lone Survivor Lone Survivor Lone Survivor lone survivor

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO