questione di tempo

IL CINEMA DEI GIUSTI - TORNA LO SCENEGGIATORE DI “NOTTING HILL” E REGISTA DI “I LOVE RADIO ROCK” E SI BUTTA SUI VIAGGI NEL TEMPO. CON RISULTATI INCERTI

Marco Giusti per Dagospia

Fermi tutti. Ma proprio nella più raffinata delle ultime commedie inglesi dovevamo trovare un omaggio a "Il mondo" di Jimmy Fontana? E' vero che Bill Nighy, guardando la foto di Jimmy Fontana, lo definisce "un italiano che sembra avere un gatto morto in testa", ma è anche vero che nella scena clou del film, cioè il matrimonio dei due protagonisti, quel che sentiamo è proprio "Il mondo". Anche solo per questo andrebbe subito visto questo delizioso Questione di tempo (About Time) scritto e diretto dal sofisticato Richard Curtis, celebre sceneggiatore di Quattro matrimoni e un funerale e Notting Hill, nonché regista dei curiosi Love Actually e I Love Radio Rock.

Il problema di Curtis è che è veramente uno sceneggiatore troppo bravo e casca nella trappola di quelli che si credono troppo bravi, cioè i viaggi nel tempo. Con la doppia trovata che li adatta a una delicata storia d'amore, tra il giovane Domhnall Gleeson, figlio del grosso Brendan Gleeson nella realtà e di Bill Nighy nella finzione, e l'americana Rachel McAdams, e detta per questi viaggi delle regole diverse dal solito. Così, proprio allo scoccare del ventunesimo anno d'età di Tim, cioè Gleeson, il padre, Bill Nighy, nella sua bella casa in Cornovaglia, spiega al figliolo il segreto dei maschi di famiglia. Possono viaggiare nel tempo.

Solo loro. E non ovunque e dove vogliono, ma solo nel loro passato, come se potessero andare a rewind nel film della loro vita e cambiare o rivivere gli eventi che l'hanno modificata. Per spostarsi nel tempo basterà trovare una stanza buiao un armadio, chiudere gli occhi e serrare le mani. Via! Logico che il giovane Tim se ne serva, all'inizio, per modificare il suo comportamento nell'abbordaggio delle belle ragazze, la bonissima Charlotte, Margot Robbie, amica della sorellina Kit Cat, Lydya Wilson, che passa le vacanze estive a casa loro e poi la deliziosa Mary, Rachel McAdams, che incontrerà quando si trasferirà per lavoro a Londra.

E' la parte più fresca e divertente del film, e anche quella più adatta al registro di Curtis. Perché è pura commedia, giocata sul fatto che Tim può sì tornare indietro nella sua storia e ricalibrare il suo comportamento alla luce del fatto che conosce il comportamento delle ragazze, ma alla fine fa sempre qualche pasticcio e si trova in situazione che non pensava, che noi viviamo con la sua stessa esperienza. Non solo è difficile giocare con questi elementi, ma è ancor più difficili renderli commedia senza appesantire il racconto. Curtis trova inoltre nei suoi due protagonisti due attori spontanei e eleganti di grande talento.

Il racconto si intorcina quando si va avanti nella storia della coppia Tim e Mary, cioè quando si sposano, decidono di avere un figlio e Tim deve affrontare il problema della sorella Kit Kat, depressa per un amore impossibile che non solo le sta rovinando la vita. Per cambiare gli eventi positivamente, Tim correrà il rischio di modificare la sua stessa vita, annullando così quello che di buono ha vissuto. Come si impasticcia il protagonista ci impasticciamo anche noi nel viaggio nel tempo e non sempre Curtis sa come uscirne senza ferite.

Così, nella terza parte del film, il regista fa la saggia scelta di limitare i viaggi nel tempo a quelli che mettono in luce, soprattutto, i rapporti fra Tim e il padre, che rendano così chiaro il senso filosofico e umano del film. Meno commedia e meno fantascientifico insomma. Non sempre, insomma, il film funziona e il meccanismo del viaggio nel tempo si rivela spesso un'arma a doppio taglio, al punto che un critico cattivo ha scritto che se avesse potuto tornare indietro nel tempo si sarebbe fatto dare indietro il biglietto, ma la grazia degli attori e la grande parte di commedia che c'è, funzionano benissimo. E il film ha tutte le caratteristiche per piacere molto anche al nostro pubblico. In sala dal 7 novembre.

 

questione di tempo questione di tempo questione di tempo questione di tempo questione di tempo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”