IL CINEMA DEI GIUSTI - “STOKER”, UN FIASCO DA RECUPERARE: UN’ANALISI HITCHCOCKIANA SUL MALE IN FAMIGLIA

Marco Giusti per Dagospia

Da recuperare subito. Anche se i critici lo hanno un po' maltrattato e visto come un film non troppo riuscito, non fidatevi. Infatti, in mezzo a una marea di offerte estive composte soprattutto da noiosissimi film da festival, "Stoker", primo thriller americano del regista coreano Park Chan-wook, autore della celebre e sanguinolente trilogia della vendetta, e ultimo film prodotto da Tony Scott per la Scott Free, prima che si buttasse dal ponte con un ancora inspiegabile suicidio, è una specie e affascinante studio sul male all'interno di una famiglia e su certi e complessi meccanismi hithcockiani.

Non vi fissate solo sul titolo, che rimanda certo al "Dracula il vampiro" di Bram Stoker, meglio fissarsi, semmai, su "L'ombra del dubbio" di Alfred Hitchcock, dal quale viene ripreso il personaggio dello zio Charlie, lo psicopatico fascinoso e fischiettante di Joseph Cotten, qui rilanciato dal notevolissimo attore inglese Matthew Goode ("Watchmen"), o su quello che accade tra i personaggi quando si parlano fra loro sulle scale stabilendo come un ordine gerarchico a seconda di quale gradino occupino.

Fissatevi anche sulla bionda Nicole Kidman, personaggio alla Grace Kelly o Tippi Hedren, che viene stravolta e umiliata dal film dall'arrivo della più complessa figliola India, la solita meravigliosa Mia Wasikowska, solo quest'anno passerà dai set vampireschi di Jim Jarmusch a quelli di David Cronenberg e Todd Haynes, che dilaga dall'inizio alla fine, anche se alla Kidman sono riservate due grandissime scene finale dove finalmente illumina la scena.

Non so quanto Park Chan-wook sia interessato alla storia che racconta, certo lui e il suo direttore della fotografia, Chung Chung Hoon, sono molto interessati a costruire inquadrature e raccordi di scena di totale invenzione, a seguire i percorsi di India con movimenti di macchina talmente complessi che ti fanno venire da subito voglia di rivedere il film, a costruire ragnatele di situazioni legate fra loro solo dal montaggio e da intuizioni visive. Raro vedere un film così intelligente e affascinante, anche se spesso al di là della storia che racconta.

La sceneggiatura, scritta da un attore, Wentworth Miller, si apre nel giorno del diciottesimo compleanno di India, complessa figlia di una coppia del sud, siamo nel Tennesse, composta da Dermot Mulroney e Nicole Kidman, che non vanno più d'accordo da tempo. India è viziata dal padre, che la porta a caccia e le regala, ogni anno, un paio di scarpe bicolori. Quest'anno, però, le ha regalato una chiave. Che dovrebbe aprire qualche misterioso cassetto.

Lo stesso giorno del suo compleanno, il padre muore misteriosamente in macchina, e appare lo zio Charlie, che né lei né la madre hanno mai visto prima. Lo zio Charlie avvolge con la sua presenza fascinosa le due donne, anche se, mentre la mamma ci casca immediatamente, India rimane guardinga sul personaggio e sulla sua ambigua simpatia. Intanto iniziano a scomparire le persone di casa.

La vecchia domestica, ad esempio. Poi la zia Jean, che è venuta a avvisare la famiglia di quanto sia pericoloso Charlie. Tutto ruota attorno al personaggio di India, che, come il ragno che seguita a muoversi sul suo corpo, è sia preda che predatrice. Ovvio che India scoprirà i segreti nascosti nel cassetto del padre e scoprirà chi sia lo zio Charlie, ma scoprirà anche chi è lei.

Thriller ben scritto, anche se forse non proprio adattissimo a un regista così lontano da Hollywood come Park Chan-wook, "Stoker" sembra spesso un'operazione di studio sul thriller che non un thriller vero e proprio, ma vanta attori di grande spessore, non solo i tre protagonisti, c'è anche l'australiana (come la Kidman e la Wasikosza) Jackie Weaver di Zia Jean, che abbiamo visto da poco in "Il lato positivo" e "Animal Kingdom".

C'è pure, in un piccolo ruolo, Harmony Korine solo per raccontare la stravaganza dell'operazione. Vanta una colonna musicale da urlo, che mischia "Il Trovatore" di Verdi a un pezzo inedito di Philip Glass a brani di Nancy Sinatra, Emily Wells e alla collaborazione di Clint Mansell del gruppo Pop Will Eat Itself. Stravaganti, vedere per credere, i titoli di testa e di coda, che passano all'incontrario, cioè dall'alto verso il basso. In America è stato un fiasco. Ovvio. Già in sala.

 

stoker nicole kidman mia wasikowska matthew goode stoker nicole kidman mia wasikowska matthew goode park chan wook e nicole kidman sul set di stoker Mia Wasikowska Stoker Nicole Kidman e Matthew Goode Mia Wasikowska Stoker Stoker nicole kidman e matthew goode

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....