IL CINEMA DEI GIUSTI - “VITA DI PI” È STATO UN BESTSELLER INTERNAZIONALE, MA IN ITALIA NON HA FUNZIONATO - ANCHE IL FILM DI ANG LEE SULLE AVVENTURE DELL’INDIANO PI, COSTRUITO CON UN ECCESSO DI EFFETTI DIGITALI E UN BELLISSIMO 3D, POTRà AVERE QUALCHE PROBLEMA COL NOSTRO PUBBLICO CHE NON RIESCE MAI A CAPIRE BENE I FILM APPARENTEMENTE PER RAGAZZI, MA CON FORTI CONTAMINAZIONI SURREALI O METAFORICHE…

 

Marco Giusti per Dagospia

Da noi se leggi "Vita di Pi" pensi di aver capito Bi, come Berlusconi, tanto siamo fissati... E invece "Vita di Pi", il libro scritto nel 2001 dal franco-canadese nato in Spagna Yann Martel, è un vero e proprio best seller fra l'avventuroso e il mistico filosofico che ha fatto impazzire mezzo mondo, anche se da noi non ha funzionato granché. Forse perché di indiani francofoni e vegetariani che viaggiano con un'affamatissima tigre gigante del Bengala su una barchetta nell'oceano e scoprono all'improvviso Dio non ci importa poi così tanto. Abbiamo tutte quelle vite dei Santi da smaltire...

Invece il pubblico di tutto il mondo aspettava da anni la versione cinematografica di "Vita di Pi". Riesce a firmarla, dopo dieci anni di tentativi non riusciti della Fox, il taiwanese americanizzato Ang Lee, che ha già trattato tigri e dragoni, cowboy dalle chiappe chiacchierate, ecc. Ma ci sono stati molti trattamenti e tentativi falliti in questi dieci anni. Il film è passato così dalle mani dell'indo-americano M. Night Shyamalan, che sarebbe stato molto adatto, a quelle del messicano Alfonso Cuaron, da quelle del francese Jean-Pierre Jeunet, che lo aveva riscritto con Guillaume Laurant a quelle di Ang Lee, che lo fa scrivere a David Magee, lo sceneggiatore di "Neverland" di Marc Forster.

Ne viene fuori un polpettone in 3D da 120 milioni di dollari (ma ne ha già rifatti 166...) con la tigre ricostruita sulla barca in digitale e il povero protagonista, l'inedito sedicenne Suraj Sharma, che deve fingere di stare attento a non farsi divorare in un solo boccone. La storia vede "Pi", che sta per Piscine Molitor Paris in onore delle celebri piscine parigine, ormai adulto, sposato e diventato cittadino canadese, e interpretato dalla megastar indiana Irrfan Khan, raccontare la sua complessa storia a un finto Yann Martel, che in un primo tempo era stato addirittura interpretato da Tobey MacGuire, poi sostituito, con nuove riprese, da un attore più anonimo per non turbare la forza del racconto.

Così vediamo Pi bambino col padre, che gestisce un grande zoo a Pendicherry, capitale dell'India francofona, lottare più che con gli animali con i compagni di classe che lo chiamano "Pissing", cioè "Piscione", e per queste decidere di diventare solo Pi, come il p greco della matematica. Lo vediamo incantato dalla grande tigre del Bengala Richard Parker, che si chiama così per un errore di trascrizione al momento della cattura, dato che è il nome del cacciatore che l'ha catturata.

Ma Richard Parker rimanda anche a un personaggio del Gordon Pym di Edgar Allan Poe e al nome di un vero marinaio diciassettenne che venne mangiato dai suoi compagni dopo un naufragio in mezzo all'Oceano Atlantico. Quando il padre di Pi deciderà di trasferirsi con la famiglia in Canada portandosi dietro moglie, figli e animali, la vita del ragazzo cambierà totalmente. Perché, dopo una tempesta che ha fatto affondare la nave mercantile giapponese su cui viaggiavano, si ritroverà solo su una scialuppa di salvataggio proprio assieme alla tigre Richard Parker.

E dovrà convivere per 22 giorni con l'aggressività e la fame della tigre, abituata a cinque chili di carne al giorno. A questo punto il film prende una piega mistico-avventurosa, più vicina al mondo marinaro di Melville e del Gordon Pym di Poe. Come sanno bene i lettori del libro tutto quello che vivrà nel suo viaggio Pi potrà essere letto in modi diversi e il suo condividere la barca con la tigre e con una zebra ferita, una iena e una mamma orango che presto moriranno uccisi e mangiati da Richard Parker, potrà avere valore metaforico. Ma quello che interessa sia a Martel che a Ang Lee è l'immagine di Pi sulla barca assieme alla tigre che galleggiano sul mare.

Perché il mare, come nei romanzi di Melville, è un elemento fortissimo del racconto. Costruito con un eccesso di effetti digitali e un bellissimo 3D, "Vita di Pi" è un film che sta avendo già molta fortuna a livello internazionale e trova in Ang Lee il giusto illustratore in grado di combinare avventura e misticismo, ma è possibile che incontri qualche problema col nostro pubblico che non riesce mai a capire bene i film apparentemente per ragazzi, ma con forti contaminazioni surreali o metaforiche, o comunque adulte.

Come per "The Grey", dove Liam Neeson affronta i lupi grigi a pugni nudi, anche qui la ferocia animale è la nostra parte più nascosta e profonda che viene fuori nei momenti più tragici della nostra vita, ma è l'unica risorsa che abbiamo in grado di farci sopravvivere. Il problema, magari, è conviverci. Dopo.

 

suraj sharma in vita di pi di ang lee olivier khayatvita-di-piANG LEEvita di pi di ang lee VITA DI PI DI ANG LEE VITA DI PI DI ANG LEE

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…