1. IL CINEMA ITALIANO TRIONFA ANCHE A ROMA: MARCO AURELIO D’ORO A “TIR” DI FASULO, UNA SPECIE DI “SACRO GRA” CON ATTORI DEDICATO ALLA VITA DEI CAMIONISTI SLOVENI 2. TRIONFA LA VOGLIA DI RENDERE PIÙ INTERNAZIONALE, COOL E CHIC IL FESTIVAL: MIGLIORE ATTORE MATTHEW MCCONAUGHEY, DIMAGRITO E MALATO IN “DALLAS BUYERS CLUB” 3. MIGLIOR ATTRICE È SCARLETT JOHANSSON, CHE IN “HER” METTE SOLO LA VOCE. PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA AL FAVOLOSO “QUOD EST DISPUTANDUM”. ARGENTO A KUROSAWA

Marco Giusti per Dagospia

Evvai! Come la Roma di Rudy Garcia il cinema italiano trionfa anche al Festival di Roma. Sembra quasi che un cinema esista in Italia, malgrado il disastro di quello che vediamo in sala di solito. Segno che una voglia di fare cinema, di inventarsi un nuovo linguaggio, partendo dalla realta', come ai tempi di Roberto Rossellini, esiste.

Magari e' il segno di una nuova vitalita' che non puo' che farci piacere, malgrado i troppo film inutilmente sovvenzionati che girano. E trionfa la voglia di rendere molto piu' internazionale, cool e chic il festival rispetto a come era nei primi anni. Finalmente insomma il festival sembra elevarsi a uno status di vero festival. Cosi' la giuria presieduta dal raffinatissimo regista americano James Gray premia come vincitore assoluto del Marc'Aurelio d'Oro per il miglior film "Tir", serissima opera prima di Alberto Fasulo, una specie di "Sacro Gra" con attori dedicato alla dura vita dei camionisti sloveni prodotto dalla piccola Tucker Film di Pordenone con 350 mila euro, che gia' aveva prodotto "Zoran" di Marco Aleotto.

Fasulo, documentarista, porta nel cinema una ricerca di immagini e una vera ricerca sul campo che e' stata giustamente premiato. Il secondo premio va al film giapponese "Seventh Code" ('Sebunsu Kodo") del gia' celebratissimo regista di culto Kiyoshi Kurosawa, che e' piaciuto moltissimo a parecchi giurati, anche se sembra che proprio Gray si sia imposto per premiare il film di Fasulo, l'unico che abbia davvero amato.

Premio speciale della giuria al favoloso film rumeno "Quod erat demonstrandum", opera prima di Andrei Gruzniczki, sorta di viaggio nella Romania dei tempi di Ceasescu tra spie, delatori e senso dell'amicizia in un bianco e nero strepitoso.

Premio come miglior protagonista maschile allo straordinario Matthew McGonaughey di "Dallas Buyers Club" di Jean-Marc Valee. Piu' che meritato, come meritata sara' la sua sicura corsa verso l'oscar.

Curioso, ma assolutamente cool la scelta della "voce" di Scarlett Johansson come miglior attrice per "Her" di Spike Jonze. Raramente una voce e' stata cosi' protagonista in un film. Inoltre, come dimostra sia "Locke" che lo stesso "Tir" i film di quest'anno sembrano molto interessati alla vita sociale delle persone mediata dai cellulari o dei computer.

Miglior sceneggiatura va al turco Tayfun Pirselimoglu per l'antonioniano "Ben O Degilim", un film tutto giocato sulla ricerca di identita'. Gli attori e le attrici del bellissimo film iraniano "Acrid" diretto da Kiarah Asadizadech vincono il premio per gli attori emergenti. Grande trovata che premia un film che avra' una difficile vita nel proprio paese e mettera' in seria difficolta' il suo regista perche' parlare di sessualita' femminile in Iran non e' cosa semplicissima. Miglior montaggio a Koichi Takajashi per "Seventh Code" di Kiyoshi Kurosawa.

Menzione speciale a Cui Jian, gia' rock star cinese e ora regista esordiente con "Lanse Gotou", complicatissimo film sulla censura in due diverse epoche che ha molto diviso critici e giurati. La Roma di Muller sembra giocare abilmente tra la glorificazione del piccolo cinema indipendente, le autorialita' del cinema orientali e le grandi offerte americane.

Cosi' il Premio Opera Prima e Seconda Tao 2, con giuria presieduta da Roberto Faenza, va al film americano di Scott Cooper "Out of the Furnace", melo familiare di ragazzi poveri delle citta' minerarie della Pennsylvania in piena crisi pre-obamaniana e non solo pre.

Benissimo recitato da Christian Bale e da Casey Affleck e' anche questo un film che portera' quasi sicuramente i suoi protagonisti alla corsa per l'Oscar, forte anche di una produzione firmata da Leonardo Di Caprio e Ridley Scott, zio del regista. Qualcuno vedra' in questo premio uno scivolamento verso qualche banalita' hollywoodiana, altri la conferma di un vero talento gia' in luce col precedente "Crazy Heart" che punta invece alla ricostruzione di cio' che resta dei grandi miti americani a confronto con la crisi e la fine anche di un cinema. Il regista ha mandato un video molto affettuoso dedicato al cinema italiano che lo ha influenzato.

La giuria Tao2 premia anche come migliori produttori emergenti i francesi Jean Denise Le Dinahet e Sebastien Msika che hanno prodotto un film italiano, "Il sud e' niente" di Fabio Mollo. Caso davvero unico. Premio del pubblico va ovviamente al film piu' commovente, "Dallas Buyers Club" di Jean-Marc Vallee. Il premio, un assegno BNL di 40.000 euro (mica male) lo ritira Ginevra Elkann per Il regista. La giuria del premio Cinemaxxi presideuta da Larry Clark lancia come miglior film "Nepal Forever" della russa Aliona Polunina, giovane, e molto buffa.

Ha raccontato che al festival ha visto solo il suo film e che un uccellino l'ha piccionata a San Pietro. Grandissima! Il premio speciale Cinemaxxi va a "Birnigemskij Ornament 2" di Yury Leiderman e Andrey Silvestrov. Vince il premio Cinemaxxi cinema breve "Der Unfertige" di Jan Soldat. Menzione Cinemaxxi per il cinema breve va a "The Buried Alive videos" di Roee Rosen.

Vince il premio Doc per il miglior documentario corto l'irresistibile "Fuoristrada" di Elisa Amoroso, storia di un meccanico romano trans coatto, prima Pino poi Bea, che realmente lavora nella sua officina di Via Vetulonia. Impossibile non riconoscerlo/a. Il miglior documentario italiano e' "Dal profondo" di Valentina Pedicini dedicato alla realta' dei minatori.

 

 

TIR CORRIDOIO CINQUE DI FASULO matthew mcconaughey DALLAS BUYERS CLUB The Dallas Buyers Club Jared Leto Image JOAQUIN PHOENIX IN HER DI SPIKE JONZE Joaquin Phoenix e Scarlett Johansson out of the furnace christian bale zoe saldana out of the furnace with christian bale CASEY AFFLECK

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO