IO LO CONOSCEVO BENE - IL CO-FONDATORE DI MICROSOFT PAUL ALLEN SVELA L'ALTRA FACCIA DI BILL GATES: INTELLIGENTE, COMPETITIVO E SPIETATO - QUANDO A 29 ANNI PAUL SI AMMALA DEL MORBO DI HODGKIN, “L’AMICO” BILL PENSA SUBITO A COME ALLEGGERIRE LA QUOTA AZIONARIA DEL SOCIO - LA SEPARAZIONE ARRIVA NEL 1983, MA SONO I PROFITTI DI MICROSOFT A GARANTIRE ANCORA LA RICCHEZZA AD ALLEN. CHE ALL’AMICO MANDA A DIRE: “SE NON RIUSCIRÀ A METTERSI ALLA PARI NELLA CATEGORIA MOBILE, L'ATTENDE UN LUNGO, LENTO DECLINO”...

Giovanni Caprara per il "Corriere della Sera"

Una sera verso la fine del dicembre 1982 Paul Allen passava davanti alla porta chiusa dell'ufficio di Bill Gates impegnato con un collaboratore. «Si stavano lamentando della mia scarsa produttività negli ultimi tempi e di come potevano diluire le mie quote azionarie in Microsoft emettendo stock option riservate a loro stessi e ad altri azionisti». Incredulo per ciò che ascoltava entrò gridando: «Questo rivela, una volta per tutte, come siete fatti in realtà».

E se ne andò. Allen e Gates avevano fondato Microsoft. Allen aveva 29 anni e in quelle settimane gli avevano diagnosticato il morbo di Hodgkin, un tumore maligno che lo costringeva a pesanti sedute di radioterapia. Le forze gli mancavano e il lavoro ne subiva le conseguenze. Bill Gates guardava all'azienda e impaziente nell'attendere l'evoluzione del morbo dell'amico stava decidendo come procedere senza di lui. La sorte fu benigna con Paul ma nel ricordare quei momenti nella sua autobiografia, "Idea Man" (Rizzoli Etas) scorre un'amarezza profonda che esalta, per contrasto, il freddo interesse economico di Bill.

I due si erano conosciuti giovanissimi alla scuola media stringendo subito un profondo legame. «Bastava uno sguardo per capire tre cose di Bill - scrive -. Era proprio intelligente, era molto competitivo e ci teneva a far vedere quant'era intelligente».

Il computer li unì e quando Bill aveva 18 anni e Paul 21 realizzavano e commercializzavano il loro primo elaboratore per gestire il traffico stradale. Erano diventati maestri del Basic, il programma più diffuso dell'epoca, e poco dopo, nel 1975, creavano la mitica società. Doveva chiamarsi «Allen & Gates» ma Paul impose «Microsoft» dall'unione di microprocessori e software. Bill mostrava in fretta la sua determinazione: chiedeva il 60 per cento delle azioni e Paul accettava.

L'anno successivo assumevano il primo dipendente lavorando ad Albuquerque, Nuovo Messico, poco lontano dal luogo dove era scoppiata la prima bomba atomica. Intanto pensavano a una laurea come le loro famiglie chiedevano. Però, iscritti all'università, venivano travolti dalla passione rapidamente trasformata in business. Entrambi erano abili programmatori con una dote aggiunta: Bill eccelleva negli affari, Paul nella tecnologia e nella visione dei passi da compiere. Non passavano molti mesi e Bill chiedeva di rivedere l'accordo: voleva il 64 per cento della società. Di nuovo Paul accettava, sia pure a malincuore.

Scaltrezza e ricerca producevano buoni risultati e quando nel 1978 sfioravano il milione di dollari decidevano di trasferirsi a Seattle. Così nasceva il secondo colosso industriale dell'area, dopo la Boeing, il fabbricante di aeroplani. La scalata diventava inarrestabile. Nel giro di un anno il fatturato quasi triplicò e Paul ritenne giusto riequilibrare il rapporto azionario troppo a favore dell'amico che aveva sempre imposto i suoi desideri. «Quando glielo proposi mi rispose: "Non voglio parlarne mai più, non sollevare la questione". Ingoiai il rospo e pensai ok... ma un giorno leverò le tende». Da allora le discussioni si facevano sempre più aspre e non si limitavano al tradizionale, acceso confronto tecnico.

Quando Ibm decise di costruire il personal computer, segnando l'apertura di un'era, aveva bisogno di un sistema operativo. Era il 1981 e la coppia che già faceva affari col Giappone strappava un accordo con il gigante dei «cervelli elettronici» senza esclusiva, aprendosi così il mercato degli altri costruttori che fiorirono numerosi. «Allora dissi a Bill che i miei giorni come dipendente Microsoft erano contati. Pensavo a una mia azienda».

Il momento del distacco si avvicinava e quando stavano per diffondere Word, il programma di scrittura, maturava rapido il divorzio. Era il febbraio 1983. «Alla fine le divergenze erano andate al di là dei nostri match verbali - scrive Paul -. La sua estrema competitività aveva contribuito a farlo entrare nella storia come miglior Ceo (Chief Executive Officer), ma aveva anche destabilizzato il nostro rapporto».

Poi arrivò Windows e Paul fece la sua azienda, Asymetrix, come aveva sognato. Nel 2010 Microsoft annunciava un fatturato solo per il quarto trimestre di 16 miliardi di dollari: un record. Gli utili piovevano consolando Paul del «vuoto» lasciato dal distacco e permettendogli di investire nella «vita che sognavo da sempre».

Con la Paul G. Allen Family Foundation finanzierà gruppi sportivi, sosterrà la costruzione del primo aeroplano a razzo per i turisti, la ricerca di segnali intelligenti provenienti dal cosmo e la realizzazione di una mappa del cervello per aiutare la cura di malattie neurologiche. Altrettanto filantropo diventerà l'ex socio Bill Gates.

Chiudendo il libro di una vita straordinaria, Paul non risparmia una previsione sul futuro della società che ha contribuito a inventare: «Se Microsoft non riuscirà a mettersi alla pari nella categoria mobile, l'attende un lungo, lento declino». Un avviso da non trascurare.

 

PAUL ALLEN E BILL GATESMICROSOFTmicrosoftmicrosoft bill gatesBILL GATES PAUL ALLENPaul Allen - Idea Man

Ultimi Dagoreport

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA) , HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E EDLLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO, ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…