DA COCAINOMANE A STAR DEL GIORNALISMO – SE NE VA DAVID CARR, LA VOCE PIÙ CARISMATICA SULLA EVOLUZIONE DELL’INFORMAZIONE DALLA CARTA AL DIGITALE - “THE NIGHT OF THE GUN”, IL CAPOLAVORO SULL’ABISSO DROGA

the devil and david carrthe devil and david carr

Massimo Gaggi per Corriere della Sera

 

Ho intervistato il capo del Fondo monetario e storici di grido come Fukuyama, il presidente di Google e quello degli Stati Uniti, ma non sono mai riuscito a intervistare un giornalista che scriveva di giornali come David Carr, uno che ammiravo: «Non c’è tempo», messaggiava, «quello che penso lo sai: ho scritto tutto».

 

Brusco, umorale, David attraversava i corridoi del New York Times suscitando onde di adorazione e irritazione. Amato e detestato al tempo stesso da colleghi che si sentivano trattati da vecchi arnesi di un mestiere che sta scomparendo, ma che gli riconoscevano anche un amore infinito per la nostra professione. Un lavoro che cercava di difendere dagli eccessi di un’informazione totalmente digitalizzata.

david carrdavid carr


Morto l’altra sera all’improvviso, a 58 anni, forse stroncato da un attacco cardiocircolatorio (aveva avuto malattie polmonari e sconfitto un tumore), tra i tavoli di una redazione nella quale era entrato tardi, nel 2002, David è già un pezzo della storia del giornalismo. E questo non solo perché nel 2011 fu la voce narrante e la figura dominante di «Page One», il documentario più esauriente e onesto mai prodotto sul New York Times e sulla sua faticosa trasformazione nell’era dell’informazione digitale, né per «Media Equation», la rubrica settimanale nella quale ha analizzato col suo linguaggio lucido e tagliente come un laser l’evoluzione dell’industria editoriale. Carr verrà ricordato soprattutto per «The Night of the Gun».

david carr dead at 58 1500david carr dead at 58 1500david+carr+george+clooney+timestalks+presents+fj b2asou1xldavid+carr+george+clooney+timestalks+presents+fj b2asou1xl


Il critico che ha raccontato meglio di chiunque altro la crisi degli «imperi di carta» e i nuovi scenari aperti dalla rivoluzione digitale è arrivato, come detto, in età relativamente avanzata sul grande palcoscenico della stampa nazionale. Prima Carr ha vissuto un’altra vita: un quarto di secolo fa era un giornalista del Minnesota alla deriva.

 

Un redattore di provincia trasformato in rottame umano dalla dipendenza dall’alcol, dalla cocaina e anche dal crack. Un uomo violento, capace di ogni prevaricazione pur di procurarsi dosi di droga. Anche a costo di abbandonare a se stesse le sue due figlie gemelle in tenerissima età (ignorate anche dalla madre, anch’essa cocainomane).


Quando uscì dal tunnel della droga, tornò al giornalismo e si conquistò un ruolo di tutto rispetto come commentatore osannato per la sua onestà intellettuale e le sue nitide analisi, Carr, anziché archiviare (o nascondere) il suo passato, si immerse in un’impresa senza precedenti: un’inchiesta giornalistica sui suoi anni bui.

 

david carr, c ffin0ldavid carr, c ffin0l

Commissariato per commissariato, David andò a cercare le tracce dei reati da lui commessi sotto l’effetto degli stupefacenti. Andò a intervistare gli spacciatori che lo avevano rifornito, la gente che aveva minacciato, i colleghi coi quali aveva litigato, le donne che aveva picchiato.

david carr,  306 kpqg u10401951530831xcc 700x394@lastampa.itdavid carr, 306 kpqg u10401951530831xcc 700x394@lastampa.it


«The Night of the Gun» (la notte della pistola) è il risultato di questa straordinaria inchiesta: un libro che è diventato un testo sacro per molte scuole di giornalismo d’America perché dentro ci trovano una delle più accurate e spietate applicazioni della tecnica del fact checking : il controllo rigoroso di ogni dettaglio di una storia giornalistica. Una lezione di giornalismo impartita da Carr con passione, incidendo la sua stessa carne. Uno stile «fisico» che ha segnato la sua esperienza professionale. Fino all’epilogo.

carr largecarr largedavid carr cropped proto custom 28david carr cropped proto custom 28david carr,  d carr3david carr, d carr3

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....