cohen dylan

“IL NOBEL A DYLAN? COME DARE UNA MEDAGLIA ALL’EVEREST PERCHÉ È LA MONTAGNA PIÙ ALTA DEL MONDO” - LEONARD COHEN STA PER PUBBLICARE IL SUO 14° ALBUM. SEGNI DI STANCHEZZA? NESSUNO. FRAGILITÀ SENILI? NEPPURE. CEDIMENTI NELLA VOCE? TUTT’ALTRO

Giuseppe Videtti per la Repubblica

 

LEONARD COHEN 1LEONARD COHEN 1

Lo ascolti come una preghiera, un sermone, un mantra. Ti fai attraversare dalla sua voce torbida e profonda, implacabilmente sensuale. Ogni verso pronunciato da Leonard Cohen è un’allerta che non puoi ignorare, una raffinata, irresistibile opera di seduzione che induce all’abbandono, azzera le difese, costringe alla resa. Ci si perde nel labirinto di quella voce baritonale che arriva chissà da quali recessi del corpo o dell’anima. Cohen non accarezza, abbraccia, stringe forte, e quando ti lascia, sono solo blues.

 

Lo faceva con l’entusiasmo e il tormento dei vent’anni, ancora profumato di beat generation, lo fa con voce persino più prepotente oggi che ha compiuto 82 anni e sta per pubblicare (il 21 ottobre) You want it darker, il quattordicesimo album. Segni di stanchezza? Nessuno. Fragilità senili? Neppure. Cedimenti nella voce? Tutt’altro.

 

Cohen ha fatto suo il motto di Jacques Brel — gli adulti sono così stronzi! — e della maturità sfoggia solo la consapevolezza, nessun presagio di esaustione fisica dopo un interminabile, vigoroso tour di tre anni (parla anzi di altri due dischi in cantiere). Non ha una nuova musa da venerare, la sua Marianne (Ihlen) è morta qualche mese fa mentre al capezzale le sussurravano i versi della “loro” canzone, e Suzanne è un enigma che incarna di volta in volta le sembianze della donna amata, il suo odore, il suo sapore, persino l’assenza.

LEONARD COHENLEONARD COHEN

 

You want it darker non è un ostentato tripudio di vitalità, sarebbe insensato da un artista di quest’età, ma le riflessioni di un uomo alla fine dei giorni che con serena autorevolezza costringe angeli e demoni, estasi e tormenti di una vita intera, a stringersi la mano. Nella dimensione poetica di Cohen, dove il profano è divino almeno quanto il sacro, il frequente riferimento ai testi sacri è una sorta di catarsi. «Hineni, hineni», recita in yiddish in You want it darker, «I’m ready my Lord» — Sono qui, mio Signore, sono pronto.

 

Le parole di Abramo non rappresentano la capitolazione del cantautore né la ricerca di un estremo conforto tra le braccia della fede, piuttosto una quieta accettazione dell’impermanenza (sul finale, la voce di Gideon Zelermyer, cantore della sinagoga Shaar Hashomayim di Montreal, quella che Leonard frequentava da bambino, aggiunge al brano un pathos straordinario).

 

Subito dopo, in Treaty, Cohen si rivolge direttamente a Dio col suo piglio consueto: «Abbiamo acceso milioni di candele per un aiuto che non è mai arrivato (…) Vorrei ci fosse un armistizio tra il tuo amore e il mio». E in It seemed the better way ribadisce con saggezza laica: «Sembrava la via giusta, quando lo sentii parlare per la prima volta. Ora è davvero troppo tardi/Per porgere l’altra guancia. Sembrava la verità, Ma non è la verità oggi».

Marianne Ihlen e Leonard Cohen  Marianne Ihlen e Leonard Cohen

 

Adam Cohen, chiamato per la prima volta a collaborare con suo padre insieme all’inseparabile Pat Leonard (già produttore di Madonna), ha enfatizzato la dimensione spirituale di You want it darker affidandosi ai cori femminili (in On the level arrivano come voci portate dal vento da chissà quali altre dimensioni), al pianoforte e al violino, che s’insinua malinconico tra i recitativi — struggente come quello di Itzhak Perlman nella scena più toccante di Schildler’s list. 

 

Quando la musica diventa più avvolgente, come in Leaving the table, un sontuoso blues che si scioglie in un valzer, Cohen ci avvita le incertezze della terza età con un’abilità che lascia sbalorditi: «Sto lasciando il tavolo/Sono fuori dai giochi/Non conosco le persone/ Che hai messo in cornice»; non un segno di resa, ma la consapevolezza dei propri limiti. In Traveling light voce e violino raggiungono un effetto sorprendente: Cohen si abbandona ai ricordi e sussurra i suoi versi all’orecchio, tremendamente persuasivo, appassionato, seducente, come quando, ai tempi del Chelsea Hotel, cantava il mistero del corpo femminile e il desiderio che lascia senza difese:

Marianne Ihlen e Leonard Cohen  Marianne Ihlen e Leonard Cohen

 

«Buona notte, buona notte mia stella cadente/Credo tu avessi ragione, l’hai sempre avuta/ Vivi una vita che non avresti mai scelto/E io sono solo un pazzo, un sognatore che ha trascurato di sognare di me e di te». Infine in Steer your way, severo e autorevole, bacchetta l’arroganza dei nostri tempi e invita tutti al «mea culpa che col tempo abbiamo dimenticato».

BOB DYLAN 3BOB DYLAN 3

 

Mentre Bob Dylan tesse le lodi del collega attraverso le pagine del New Yorker, che dedica un profilo monumentale all’illustre canadese, Cohen ha commentato il Nobel che ha diviso il mondo della cultura nel modo più equilibrato: «Come dare una medaglia all’Everest perché è la montagna più alta del mondo».

COHEN DYLANCOHEN DYLAN

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO