1. COL TRASLOCO DI RUFFINI E IL DECLINO DI SANTORO, LA7 È SEMPRE PIÙ TELE-MENTANA 2. L’EX DIRETTORE DI RAI3 NON VIENE NEPPURE SOSTITUITO, RESTA VACANTE. MA IN REALTÀ È COME SE VENISSE SANCITO CHE LA GUIDA DELL’EMITTENTE CHE HA L’INFORMAZIONE COME PIATTO FORTE PASSA DI FATTO NELLE MANI DEL DIRETTORE DEL TGLA7 3. DOPO UN INIZIO NON FACILE, IL RAPPORTO CON URBANO CAIRO E’ DECOLLATO, MERITO DEI BUONI RISULTATI DI “BERSAGLIO MOBILE” E DEI COSTI CONTENUTI ALL’OSSO DI TUTTO CIO’ CHE PASSA DALLE MANI DI MENTANA (E URBANETTO NON È PARSIMONIOSO, DI PIÙ) 4. AGGIUNGERE POI CHE CHICCO, INSIEME AL SUO AMICO DEL CUORE DIEGO DELLA VALLE, HA UN AMICO A PALAZZO CHIGI CHE SI CHIAMA RENZI. INVECE PER SANTORO, ENTRATO NEL CONO D’OMBRA CON IL SUO ANTI-BERLUSCONISMO D’ANTAN, SI PARLA DI NUOVO DI RAI

DAGOREPORT

Sarà il rapporto solido con Matteo Renzi. Sarà che una puntata di "Bersaglio mobile" costa niente (15 mila euro) rispetto a "Servizio Pubblico" (intorno ai 300 mila). Sarà, molto più semplicemente, che è un giornalista che la tv la sa fare, con pochi soldi e tanti ospiti gratis.

Ma il fatto è che dopo l'uscita dell'emarginatissino Paolo Ruffini, e con la stella di Michele Santoro ormai offuscata, La7 è sempre più Tele-Mentana. Il direttore della tv di Urbano Cairo se ne va a dirigere i canali dei vescovi italiani e non viene neppure sostituito.

Ufficialmente, le funzioni di Ruffini passeranno alla struttura che già gestisce i palinsesti, ma in realtà è come se venisse sancito che la guida dell'emittente che ha l'informazione come piatto forte passa di fatto nelle mani di Chicco Mentana.

Eppure non è che all'inizio i rapporti tra Cairo e Mentana fossero un gran che. Ancora a Natale, in occasione degli auguri ai dipendenti, un uomo attento ai segnali pubblici come l'ex assistente di Silvio Berlusconi aveva trattato il fondatore del Tg5 come uno dei tanti giornalisti della rete appena acquistata da Telecom Italia.

E quando Ruffini aveva provato a metter su una struttura di rete che producesse autonomamente una serie di contenuti giornalistici, struttura osteggiata fieramente da Mentana, in molti a La7 avevano scommesso che il direttore del tg avrebbe dovuto cedere il passo.

Anche perché quando si tratta di risparmiare dei soldi (lo scopo di Ruffini era ridurre l'acquisto di programmi esterni) si sa che Cairo è sensibilissimo. In meno di un anno ha tagliato tutto. Salvo il sontuoso contratto pubblicitario con Cairo Communication, ovviamente.

Invece non è andata così. Il sostegno dell'editore all'ex direttore di Rai3 è stato debolissimo e il manager è rimasto via via sempre più isolato nel suo ufficio, libero di trovarsi un altro posto. Del resto, nella tv, Cairo lo aveva trovato come un'altra delle costose eredità dell'era Telecom.

E se è vero che alcune scelte diseconomiche del nuovo corso, come l'ingaggio di Rita Dalla Chiesa e i programmi affidati a Gianluigi Paragone e Salvo Sottile (legatissimo a Giuseppe Ferrauto, direttore generale di Cairo Editore) non sono farina del sacco di Ruffini, tuttavia rientrano a tutti gli effetti nella sua gestione.

Negli ultimi mesi, mentre l'amico Renzi si lanciava trionfalmente all'assalto di Palazzo Chigi, Mentana ha pian piano conquistato la piena fiducia di Cairo. Non solo a scapito di Ruffini. Il proprietario del Torino ne apprezza il fiuto giornalistico, ma soprattutto la capacità, se lasciato libero, di riempire il palinsesto per ore, quasi da solo e a basso costo.

Negli stessi mesi, invece, "Servizio Pubblico" ha perso sempre più ascolti ed è assai indicativo che ieri Silvio Berlusconi abbia scelto di andare da Formigli a "Piazza Pulita", anziché tornare da Santoro (come fece il 10 gennaio 2013, conquistando 9 milioni di spettatori).

Certo, fino all'ultimo Chicco-mitraglia ha sperato che l'ex Cavaliere privilegiasse il suo "Bersaglio mobile", ma non ne ha fatto una malattia perché Formigli non gli fa ombra. Mentre con Santoro i rapporti sono buoni solo formalmente. E l'ascesa di Mentana non è frenata neppure dal fatto che recentemente l'azienda sia intervenuta con decisione sulla bolletta del suo telefonino, come del resto è avvenuto per tutti i giornalisti-dipendenti. Mentana un po' patisce il piglio accentratore di Cairo, ma fa buon viso perché ha capito che l'editore comunque di lui si fida.

Per Santoro invece vale un po' il discorso di Ruffini: vista con gli occhi, e il portafogli, di Cairo, se il giornalistone campano trovasse un'altra collocazione nessuno si strapperebbe i capelli. Certo, Santoro porta con sé parecchia pubblicità, ma Cairo ha dimostrato in tutti questi anni di muoversi a meraviglia negli spazi che Publitalia e Sipra gli hanno lasciato. E che a Palazzo Chigi via sia Renzi o Berlusconi, poco cambia: sul mercato pubblicitario televisivo vige una Yalta immarcescibile.

 

 

Matteo Renzi ed Enrico Mentana Paolo Ruffini ruffini paolo raiENRICO MENTANA MICHELE SANTORO presentazione libro Walter Molino ENRICO MENTANA E MICHELE SANTORO presentazione libro Walter Molino salvo sottile a miss italiaw MICHELE SANTORO E GIULIA INNOCENZIGIANLUIGI PARAGONE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO