la teoria del tutto di james marsh - -9

IL CINEMA DEI GIUSTI - NELLA COLLEZIONE DEI NUOVI MARTIRI-SANTI DELLA SCIENZA NON POTEVA MANCARE LA VITA DI STEPHEN HAWKING. MA SEMPRE NEI LIMITI DEL SANTINO EDIFICANTE RIMANIAMO. INSOMMA, C’È POCO CINEMA

Marco Giusti per Dagospia

 

la teoria del tutto di james marsh    9la teoria del tutto di james marsh 9

Basta con le commedie scemarelle, con le riletture dei supereroi e dei classici inglesi. Il nuovo cinema da Oscar prevede solo vite dei nuovi santi del secolo passato. Geni della matematica come Alan Turing, che ha regalato alle fresche generazioni di nerd il computer, o dell’astrofisica come Stephen Hawking, che ha cercato per tutta la vita di ragionare sul tempo e sulla creazione del tutto, un’unica equazione che ci spieghi la nascita del mondo.

 

la teoria del tutto di james marsh    8la teoria del tutto di james marsh 8

Ovvio che nella collezione dei nuovi martiri-santi della scienza non poteva mancare la vita di Stephen Hawking. Non a caso questo solido, ma non eccezionale biopic La teoria del tutto di James Marsh, già notevole documentarista che ci ha dato il capolavoro Project Nim e una precedentte fiction, Doppio gioco con Clive Owen, ci arriva fresco di ben due Golden Globe.

 

Quello al suo protagonista, il giovane talentuoso Eddie Redmayne , che avevamo già visto protagonista in Marilyn, che ricostruisce perfettamente un Stephen Hawking via via sempre più malato e immobilizzato sulla sedia a rotelle, capace di esprimere i propri sentimenti solo con gli occhi.

 

la teoria del tutto di james marsh    7la teoria del tutto di james marsh 7

E quello al compositore islandese Johann Johannson, sorta di Philip Glass addomesticato, ma di grande livello. Erano in corsa anche Felicity Jones, già vista in Tempest e in The Amazing Spider Man 2, nel ruolo di Jane, la coraggiosa moglie dell’astrofisico, che se lo sposa nonostante l’arrivo della malattia e gli darà ben tre figli, anche se poi si metterà con un baldo maestro di coro, interpretato da Charlie Cox.

 

Il film, ideato, scritto e prodotto da Anthony McCarthy, nasce dal romanzo della stessa Jane Hawking sul suo rapporto d’amore con il marito e parte proprio dai due ragazzi che studiano a Cambridge nel 1963. L’arrivo della malattia precosissima di Stephen Hawking, e l’idea di non avere che due anni di vita, spinge i due ragazzi a sposarsi rapidamente e a mettere su famiglia.

la teoria del tutto di james marsh    5la teoria del tutto di james marsh 5

 

Ma le previsioni erano totalmente sbagliate e, non solo Hawking supera i due anni di vita, al punto che è ancora vivo e vegeto, ma riesce a far figli, a viaggiare, a diventare un genio riconosciuto della fisica e, pur muto per una tracheotomia e potendo muovere solo le dita di una mano, riesce a superare ogni barriera di linguaggio grazie alla nascita dei computer e di una voce artificiale che può attivare proprio col movimento delle dita.

la teoria del tutto di james marsh    6la teoria del tutto di james marsh 6

 

la teoria del tutto di james marsh    4la teoria del tutto di james marsh 4

Tutto questo, raccontato con maggior forza e forza visiva, lo avevamo già visto nel meraviglioso documentario di Errol Morris con il vero Hawking e la sua voce computerizzata protagonisti in A Brief History of Time nel 1991, che poteva vantare la produzione di Steven Spielberg e la musica, quella vera, di Philip Glass.

la teoria del tutto di james marsh    3la teoria del tutto di james marsh 3

 

Curiosamente, Marsh, che ha visto il suo stesso documentario, Project Nim, diventare una fiction nel primo reboot del Pianeta delle scimmie, si presta qui in parte alla stessa operazione. Visto che la vera vita di Hawking e le sue idee sul tempo e lo spazio, mischiate alla sua storia d’amore con la dolce Jane, si prestavano benissimo a diventare una buona fiction da premi internazionali.

la teoria del tutto di james marsh    2la teoria del tutto di james marsh 2

 

Non solo. Anche a inserirsi in questo nuovo filone dei santini della scienza del secolo scorso che possono piacere al pubblico dei nerd malati di computer di oggi. Se Benedict Cumberbacht era un favoloso Alan Turing, genio e sregolatezza, schizzato e gay, qui Eddie Redmayne è un genio malato in corsa col tempo e con la sua malattia che lo porterà alla carrozzella a vita.

 

la teoria del tutto di james marsh    10la teoria del tutto di james marsh 10la teoria del tutto di james marsh    11la teoria del tutto di james marsh 11

Se la vita di Turing verrà stroncata negli anni ’60 dalle assurde leggi inglesi sull’omosessualità e dal carattere impossibile del matematico, quella di Hawking partirà dagli anni ’60 negli stessi ambienti, il film è girato quasi tutto a Cambridge nei parchi del St. John, e alla fine si assisterà al trionfo, al martirio e alla santificazione del genio inglese, malgrado ogni possibile impedimento fisico.

 

la teoria del tuttola teoria del tutto

Eddie Redmayne ben si presta a una ricostruzione perfetta di Hawking nel percorso della sua malattia degenerativa. E’ quasi una copia di quello del documentario di Errol Morris. Il limite del film, alla fine, è lo stesso di quello di The Imitation Game. Siamo cioè di fronte a ottima fiction inglese, benissimo diretta e interpretata, ma sempre nei limiti del santino edificante rimaniamo. Insomma, malgrado i giusti premi e le interessanti reazioni del pubblico, c’è poco cinema.

la teoria del tutto di james marsh    1la teoria del tutto di james marsh 1

 

Questo non toglie il gran piacere che si prova nel vedere dei biopic così ben fatti e costruiti. Da gustare il pomeriggio col tè e i pasticcini. Ricordo però che, nel ruolo della mamma di Jane, c’è una Emily Watson molto divertente. E i due protagonisti sono davvero strepitosi. In sala da giovedì 15 gennaio. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…