1. COME CI SI PREPARA ALLA MORTE DI UNA MADRE? QUALI SENTIMENTI ENTRANO IN GIOCO, TRA RIMPIANTI, FRAGILITÀ, CONFESSIONI RINVIATE, PUDORI E RICORDI? PERCHE’ NON SI È MAI PRONTI A SCOPRIRSI ORFANI? TUTTO SU “MIA MADRE”, IL NUOVO FIM DI NANNI MORETTI 2. DOPO “HABEMUS PAPAM”, IL CINEASTA SI ALLONTANA ANCOR DI PIU’ DALLA POLITICA POLICANTE PER RACCONTARE UNA STORIA PRIVATA, PERSONALE, ADDIRITTURA INTIMA, PESCANDO IN BUONA MISURA NELLA PROPRIA BIOGRAFIA. QUESTO NUOVO FILM, COMINCIATO A SCRIVERE CON FRANCESCO PICCOLO E VALIA SANTELLA UN ANNO DOPO LA MORTE DELLA MAMMA, OGNI TANTO “ATTRICE” IN AMICIZIA COME NEL FULMINANTE INCIPIT DI “APRILE” DAVANTI ALLA TV CON BERLUSCONI VINCENTE, ARRIVA FORSE AL MOMENTO GIUSTO 3. “MIA MADRE” POTREBBE ESSERE PRONTO PER LA MOSTRA DI VENEZIA: IL DIRETTORE BARBERA LO PRENDEREBBE A OCCHI CHIUSI, SEMPRE CHE MORETTI RIESCA A FINIRLO IN TEMPO

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Come ci si prepara alla morte di una madre anziana, specie dopo che il padre non c'è più? Quali sentimenti entrano in gioco, tra rimpianti, fragilità, confessioni rinviate, pudori e ricordi? Poi, quando accade, anche se credevi d'essere pronto, perché in cuor tuo avevi già in qualche modo accettato il lutto imminente, tutto casca addosso di nuovo, come un macigno. Non si è mai pronti a scoprirsi orfani.

Nanni Moretti, classe 1953, sta girando a Roma fino al 18 aprile il suo dodicesimo lungometraggio. Si chiama, appunto, "Mia madre", già "Margherita". Storia dai contorni segreti come sempre, set difeso dai curiosi, neanche uno foto di scena rubata durante le riprese.

Il regista romano, ma nato a Brunico, ha perso da tempo entrambi i genitori insegnanti, prima Luigi e poi Agata. Questo nuovo film, cominciato a scrivere con Francesco Piccolo e Valia Santella un anno dopo la morte della mamma, ogni tanto "attrice" in amicizia come nel fulminante incipit di "Aprile" davanti alla tv con Berlusconi vincente, arriva forse al momento giusto.

Dopo "Habemus Papam" e "Il Caimano", il cineasta italiano più amato dai francesi mette da parte metafore e denunce, riflessioni sul senso di inadeguatezza e antropologia del berlusconismo, per raccontare una storia privata, personale, addirittura intima, pescando in buona misura nella propria biografia.

Come ha quasi sempre fatto, specie quando si faceva chiamare Michele Apicella (Apicella è il cognome della madre), e insieme rielaborando quel passaggio complesso e doloroso che si vive quando si resta orfani. Solo che in "Mia madre" il punto di vista è quello di una donna, Margherita, la sorella che Moretti non ha, avendo lui nella vita un fratello.

Una bella donna quarantenne, incarnata da Margherita Buy, che fa di mestiere la regista di film politicamente impegnati. Ha una figlia, Livia, alle prese con i turbamenti dell'adolescenza; un compagno, Vittorio, attore, dal quale si sta separando tra rimorsi e sollievi; un fratello più grande, Giovanni, generoso e lucido al punto di licenziarsi per accudire la mamma, interpretato dallo stesso Nanni Moretti.

I nomi coincidono con i personaggi, di sicuro non è un caso. Poi c'è Ada, l'anziana madre, l'attrice milanese Giulia Lazzarini, che fu mitica Ariele a teatro per Strehler: malata gravemente e ricoverata in ospedale, la donna sta peggiorando giorno dopo giorno, tra crisi ricorrenti e qualche subitanea ripresa. Forse, suggeriscono i medici, sarebbe moglie riportarla a casa, per farla morire in un ambiente familiare, meno asettico e freddo, tra oggetti conosciuti e mura amiche.

Come spesso nei film di Moretti, il cinema irrompe nella vicenda privata con effetti buffi o drammatici, a volte impastati insieme, a guisa di riflessione sul cinema stesso. In questo caso lo spunto è fornito da un film di forte impatto sociale, la storia di una fabbrica alle prese con una ristrutturazione selvaggia, che comporterà licenziamenti e sacrifici, anche l'arrivo di un nuovo padrone americano, sullo schermo interpretato da John Turturro.

E proprio Turturro, presentando sabato scorso a Roma il suo "Gigolò per caso", ha parlato dell'incontro con Moretti: «Un'esperienza positiva, bella. Nanni è un regista esigente, chiede molto agli attori. Ma il copione era ben scritto, mi sono divertito a recitare quasi sempre in italiano con Margherita Buy».

Sarà divertente osservare i due interpreti, l'americano e l'italiana, nei loro duetti nervosi: già perché Barry Huggins, questo nella finzione il nome del famoso divo statunitense, ha accettato l'ingaggio pensando di prendersi una vacanza nella Roma della "Dolce vita"; mentre Margherita, sempre più incapace di tenere insieme i pezzi della propria vita, tra la mamma in ospedale, la casa da abbandonare temporaneamente, le rimostranze di Vittorio, gli scontri con Giovanni e i guai scolastici di Livia, sta sprofondando in una confusione esistenziale, resa ancora più devastante dai dubbi legati al film che sta girando.

L'idea di Moretti, al di là del tirante drammaturgico della malattia, è interrogarsi su quella che ha definito «una crisi culturale e sociale che ci coinvolge tutti»; e chissà se il regista di "Palombella rossa", che il 22 febbraio 2013 partecipò all'ultimo comizio elettorale di Pierluigi Bersani al teatro Ambra Jovinelli di Roma a poche centinaia di metri da una piazza San Giovanni riempita dal movimento Cinque Stelle, non parli anche di sé quando racconta di questa sorella alter-ego messa di fronte all'incubo di ogni artista. E cioè la paura di non aver più nulla da dire, di faticare a capire le persone, le generazioni.

Già con "La stanza del figlio", Palma d'oro a Cannes 2001, Moretti s'era misurato con quella che, in termini psicoanalitici, viene detta "l'elaborazione del lutto": lì era un primogenito adolescente a morire prematuramente in un incidente subacqueo, qui è una madre anziana vinta dalla malattia, forse mai del tutto conosciuta dalla protagonista, alla fine forse spiazzata da un arrivo inatteso che rincuora e lenisce il dolore acuto della perdita.

Prodotto come il precedente da Fandango e Sacher, con l'aiuto di Raicinema e dei francesi di Le Pacte per un costo totale di circa 8 milioni di euro, "Mia madre" potrebbe essere pronto per la Mostra di Venezia: il direttore Barbera lo prenderebbe a occhi chiusi, sempre che Moretti riesca a finirlo in tempo. La storia, lineare solo in apparenza, intreccia passato e presente, proiezioni e realtà, sicché il montaggio non sarà una passeggiata, come sempre per i film di questo ormai splendido sessantenne che non smette mai di riflettere, acutamente, sulle strettoie dell'esistenza, sull'animo umano nei momenti di crisi.

 

nannimorettiaprile nanni moretti e tornato sul set Giulia Lazzarini full LA MAMMA DI NANNI MORETTI qc LA MAMMA DI NANNI MORETTI apicella Margherita Buy - Copyright PizziMargherita BuyJohn Turturro

Ultimi Dagoreport

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN

- PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E LA THATCHER DELLA GARBATELLA PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALL'INTRONAZIONE DI LEONE XIV, A PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…