francesco marino scelti per te

MA SIETE SICURI CHE SIANO GLI SPETTATORI A SCEGLIERE COSA GUARDARE? – ANCHE SE LE PIATTAFORME DI STREAMING CONTINUANO A RACCONTARCI CHE GLI ALGORITMI NON SONO MANIPOLABILI, IN REALTÀ DIETRO LE SERIE CHE CI VENGONO PROPINATE C’È SEMPRE “UNA MANINA” – IL LIBRO “SCELTI PER TE” DI FRANCESCO MARINO SPIEGA COME, OLTRE ALLA PROFILAZIONE, C’È UNA PRECISA SCELTA EDITORIALE DI DIROTTARE LO SPETTATORE SU CONTENUTI AUTOPRODOTTI. BASTA GUARDARE IL BATTAGE SU “SQUID GAME” O… - VIDEO

Raffaele d'Ettorre per "il Messaggero"

 

Netflix

I servizi on-demand stanno scrivendo le pagine più interessanti della nuova televisione online, trasformando gli utenti da spettatori passivi a veri e propri decision maker. Film e serie tv nascono e si rincorrono oggi costantemente sul filo dell'audience digitale e la loro sorte è decisa dai click degli utenti e dal loro engagement, cioè da quanto tempo trascorrono su un determinato show nelle varie piattaforme, da Netflix ad Amazon Prime Video passando per Apple Tv+ e Disney +. Ma sono davvero gli spettatori a scegliere cosa guardare? I numeri pubblicati da Netflix parlano chiaro: l'80% dei programmi disponibili sulla piattaforma leader dello streaming vengono scoperti dagli utenti attraverso il sistema dei suggerimenti implementato nella home.

FRANCESCO MARINO SCELTI PER TE

 

Un algoritmo ci sussurra le scelte, indirizza il nostro dito su una parte precisa dello schermo e ci guida verso un loop potenzialmente infinito di scorpacciate mediatiche. A gettare ombre su questo meccanismo però c'è il fatto che quasi tutte le serie-fenomeno più viste su Netflix nel corso dell'ultimo anno solare (Squid Game, La Regina degli Scacchi, Lupin, per citarne alcune dalla top 10) sono creature finanziate, prodotte e distribuite dalla stessa società.

 

«Le aziende che si occupano di streaming intervengono assegnando dei punteggi di rilevanza diversa ai contenuti disponibili sulla piattaforma», spiega Francesco Marino, giornalista e digital strategist che con il suo libro Scelti per te ha scavato nel complesso mondo degli algoritmi per dare risposta ai dubbi più diffusi. «È vero», prosegue Marino, «che esiste una profilazione dei suggerimenti sulla base dei nostri gusti personali, ma è altrettanto evidente che alle spalle dell'algoritmo ci sia anche una precisa scelta editoriale, soprattutto nel novero dei contenuti autoprodotti».

 

Disney +

IL POSIZIONAMENTO Ci sono pochi dubbi sul fatto che al successo di queste serie abbia contribuito, oltre al valore intrinseco, anche il loro posizionamento all'interno del palinsesto: dall'onnipresente trailer nella home al primo posto nella lista dei suggerimenti, a ridosso del lancio Squid Game era ovunque su Netflix, tanto da far pensare che ci fosse dietro una precisa strategia di marketing. I colossi dello streaming si affannano però da anni per rassicurarci sul fatto che l'algoritmo che gestisce la lista dei suggerimenti non possa essere manipolato direttamente.

 

apple+ netflix

Ma è davvero così? Già due anni fa un'inchiesta di Reuters ha portato alla luce come Amazon (che ha un tentacolo anche nello streaming con il suo servizio Prime Video) avrebbe riadattato il suo algoritmo per visualizzare in cima ai risultati di ricerca i prodotti più redditizi per l'azienda, e non quelli più rilevanti per gli utenti. Stesso meccanismo anche per le piattaforme audio: Spotify ha da poco offerto agli artisti un posto privilegiato nelle raccomandazioni agli utenti in cambio di una percentuale sulle royalties, e molti ascoltatori si sono detti preoccupati per come questa mossa potrebbe incidere sulle loro scelte.

 

Squid Game

I PUNTEGGI Gli algoritmi insomma non sarebbero immuni dall'intervento umano. Molti di loro funzionano sulla base di un sistema di punteggi, e vivono nella terra di mezzo tra la personalizzazione intorno ai gusti degli utenti e la valutazione oggettiva del contenuto. Ma si può intervenire per mischiare le carte in tavola. «Se un prodotto è distribuito direttamente dall'azienda», prosegue Marino, «e questa sceglie ovviamente di promuoverlo, può farlo assegnandogli un punteggio maggiore fin dal lancio, comunicando così all'algoritmo che quella serie andrà posizionata un po' più su rispetto alle altre».

COSA GUARDARE SU NETFLIX

 

Nell'economia dell'on-demand, avere potere su un algoritmo significa scegliere quali serie sopravvivranno al loro episodio pilota, quanti fondi d'investimento verranno veicolati e dove (sono 17 i miliardi di dollari investiti nel 2021 da Netflix per la creazione di nuovi contenuti) e decidere le sorti dei tantissimi posti di lavoro connessi a quei progetti.

prime video download

 

Tuffarsi nella tana dell'algoritmo in cerca di risposte però non è semplice, perché i software che li gestiscono sono considerati a tutti gli effetti segreti aziendali. Il colosso di Scotts Valley ha da poco blindato il suo algoritmo dentro la corazza d'acciaio del Primo Emendamento, inquadrandolo cioè nel grande calderone della libertà d'espressione. E rendendo così ancora più difficile capire se a guidare i nostri gusti oggi sono le macchine oppure gli uomini che le gestiscono.

Netflixnetflixsquid gamedisney+disney plusnetflix Squid GameSQUID GAME Squid Game 2SQUID GAME Netflix 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO