NOSTALGIA DE MILAN – NOI “SOLITI STRONZI”, GENTE COME GABER E JANNACCI, MELATO E FRANCA RAME CE LA SIAMO MERITATA?

Gino & Michele per "il Fatto Quotidiano"

Arbasino, perentorio, ebbe un giorno una felice intuizione ripresa con intelligenza da Edmondo Berselli: "In Italia c'è un momento stregato in cui si passa dalla categoria di brillante promessa a quella di solito stronzo. Soltanto a pochi fortunati l'età concede poi di accedere alla dignità di venerato maestro".

Ci piacerebbe essere approdati alla terza fase, se non altro per motivi anagrafici; ma siccome temiamo tanto di essere ancora in piena seconda, pensiamo che sia proprio in questo Tra-il-qua-e-il-là che occorra iniziare a fare i conti con l'oste. E se l'oste è colui che ti ha insegnato a bere e forse anche a cucinare, allora viene l'urgenza di cercare, ritrovare i Maestri di una o più generazioni, quelli che, a volte inconsapevoli, hanno accompagnato i nostri percorsi. Recuperare la memoria, le radici, si diceva in passati recenti.

Il luogo prescelto è Milano, ça va sans dire. È un'epoca, quella della nostra memoria, che se ne sta andando velocemente, oltre ogni aspettativa, forse perché certe figure simbolo si pensava ingenuamente che potessero durare in eterno. È di queste ore la dedica - tardiva davvero! - di un giardinetto davanti all'Università Statale, a Camilla Cederna, la aristocratica più democratica che ci abbia regalato il giornalismo da combattimento.

È stata una grande donna di Milano, così come lo sono state Franca Rame e Mariangela Melato, professione attrici, presenti nella nostra cultura in modo diverso, ma che non si sono mai tirate indietro. Come la Cederna, ci piacerebbe che anche la Melato e la Rame avessero, in dedica lieve, ognuna un giardinetto di quartiere.

Molto meglio che una via minuscola, o peggio il vialetto anonimo di un parco di periferia. I "giardinetti" di Milano - così debilitati, ma così "nostri" - sono l'anima della città. Ci abbiamo consumato infanzie e prime giovinezze condividendo con i nostri figli, in epoche diverse, gioie e dolori fatti di adolescenziali baci rubati sulle panchine, infantili cadute in bicicletta, gare di biglie o "tollini", fumi più o meno leciti.

C'è da dire che sono settimane intense a Milano, queste. La città, quella istituzionale, pare improvvisamente accorgersi che qualcuno, venerato Maestro, le ha segnato la strada, e l'anima. E così per esempio dedica pezzi d'Idroscalo a Gaber, Jannacci, Walter Chiari. Ma si è dimenticata, per esempio, di Oreste del Buono, suo figlio adottivo e irrefrenabile, intellettuale con l'animosità milanese e l'animalità - cattiveria creativa allo stato brado - dell'elbano di Poggio.

Scrisse in un suo saggio romanzato, Amori neri: "Chi ha la testa riflette, chi non ce l'ha chiacchiera". Sapeva perdersi e farci perdere in apparenti cazzate e subito dopo dire qualcosa di spiazzante, quasi sempre intuizioni provocatorie ma decisive.

La sua forza era averle dentro tutt'e due, queste anime: "alta" e "bassa", come le storie di ognuno di noi. OdB ci convinse a fare questo lavoro, portandoci al "suo" Linus dove ci tenne dieci anni. A lui dobbiamo molto. Gente che ha lasciato il segno, pachidermi che hanno costruito dal dopoguerra la storia del nostro Paese perché hanno ricostruito la storia di Milano, luogo da cui l'Italia tutta, volente o nolente, deve passare per esserci.

Di Jannacci, di cui abbiamo scritto recentemente su queste pagine, e di Gaber, suo gemello diverso, abbiamo appunto detto in più sedi. Senza di loro la nostra generazione, così com'è, non sarebbe esistita.

Una generazione che non ha mai saputo volare del tutto, ma almeno ci ha provato. E chissà quanto pagherebbero le generazioni venute dopo, per poterlo fare, se sapessero cosa vuol dire. Lucio Dalla, non-milanese che Milano l'ha amata e non amata (mentre cantava Milano vicina all'Europa si beccò una molotov sul palco, nel corso di un drammatico concerto al Castello, in piena estate 1978), in una delle sue più belle canzoni ha cantato: "Se io fossi un angelo chissà cosa farei, alto biondo, invisibile, che bello che sarei, sfruttandomi al massimo è chiaro che volerei". È chiaro che si poteva provarci, a volare, se le ali te le proponevano loro, questi costruttori di ponti tra storia e innovazione, tra raziocinio e sogno. Sono stati gli esempi da seguire per crescere .

Infine, a chiudere questo parziale riconoscimento a chi ci ha segnato la strada, il delizioso, sofferto, divertente libro di Marina Viola, la figlia "americana" del Beppe, che fu suo padre vero e nostro padre putativo (a sua insaputa o quasi). S'intitola, appena uscito, Mio padre è stato anche Beppe Viola (Feltrinelli). Un severo atto d'amore filiale, ma anche una ricerca, appunto, delle radici, le sue, le nostre, nella famiglia, nel quartiere, nella città, nell'utopia in cui siamo cresciuti.

Piccole storie, solo apparentemente aneddotiche, geniali, ora esilaranti, a volte drammatiche. Come lo è stata l'Italia in cui siamo diventati adulti a strappi, quella di questi decenni. Senza i racconti centellinati da Beppe Viola noi probabilmente il nostro lavoro di scrittori e autori non l'avremmo mai portato a compimento.

O almeno, non con lo stesso humus a farci da concime. Viola, Jannacci, Gaber... prima di loro Bianciardi. Come si fa a non provare a volare con gente così. "Il volatore di aquiloni,/ ladro di sogni proibiti,/ si ruppe quasi tutti i diti/ ma partì deciso per capire il mare." L'ha scritta Jannacci per Pozzetto, ma poteva averla scritta per chiunque di noi; è la storia di uno che poi il mare non lo vide "Il volatore di aquiloni/ non ci arrivò mai davanti al mare,/ senza sapere che/ il mare se ne frega di te."

Già, il mare è troppo grande per starci dentro tutto in uno sguardo, ma l'importante è averci provato. Questi, i grandi del nostro presente, gente passata via ma per un pelo, tanto che c'è ancora, è la nostra anima. Si parte da loro, anche per chi viene dopo di noi.

Quando OdB vide Nostra signora di Turchi, film di Carmelo Bene, altro "venerato maestro" quasi già dimenticato, scrisse: "Il primo film di Carmelo Bene pone impetuosamente alcuni problemi. Per cominciare, questo: in Italia abbiamo un genio, ce lo meritiamo?". Ecco, noi "soliti stronzi" gente così ce la siamo meritata?

 

Enzo Jannaccipd04 franca rameDIEGO ABATANTUONO jpegCamilla CedernaLUCIO DALLA ot09 PANARIELLO PAPALEO ORESTE DELBUONO

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)