COME VIVERE, E MALE, SENZA INTERNET: L’ESPERIMENTO DI STARE PER UN ANNO DISCONNESSI DALLA RETE

Leonard Berberi per "Il Corriere della Sera"

Chissà quanto sarebbe contento Marshall McLuhan di Paul Miller. Di questo giornalista specializzato in tecnologia che, a 26 anni, ha fatto l'esatto contrario di quello che fanno i ragazzi della sua età: si è disconnesso dal Web. Per scoprire, alla fine, che ormai Internet è parte della nostra vita, un pezzo di esperienza reale. Quasi a confermare quello che proprio McLuhan, il padre del «villaggio globale», aveva intuito nel 1964.

Per 365 giorni Paul Miller ha staccato il cavo Ethernet, ha disattivato il wifi, ha messo da parte smartphone e tablet e ripreso in mano un vecchio telefonino, di quelli che fanno soltanto chiamate e inviano messaggini. «Pensavo che Internet mi stesse rendendo improduttivo e "corrompendo l'anima"», scrive lui sul sito del quotidiano The Verge.

«All'inizio del 2012 ero esausto. Volevo staccare per un po' dalla vita moderna, quella ruota per criceti fatta di caselle di posta elettronica, quel fiume incessante di www... volevo scappare». E così, alle 23.59 del 30 aprile 2012, Paul decide che è troppo. Che è venuto il momento - dopo quattordici anni di vita online - di dedicarsi alle «cose importanti»: la famiglia, gli amici. E, perché no, anche la lettura.

Nelle prime settimane l'impatto è positivo. Con giornate fatte di passeggiate e ore in sella alla bici. Di situazioni particolari. Come il mega raduno di 60 mila ebrei ultraortodossi, in uno stadio di New York, per ascoltare alcuni rabbini sui pericoli di Internet. Di momenti toccanti: come le lacrime dopo aver sfogliato I Miserabili.

Di scoperte: come la capacità di leggere anche cento pagine dell'Odissea senza interruzioni, «mentre prima era difficile arrivare a una decina». «Ho pure perso sette chili senza volerlo», rivela. I rapporti umani, pure quelli, migliorano. Senza la distrazione delle continue notifiche che arrivano sullo smartphone.

Poi, però, nella vita offline di Paul succede qualcosa. «Verso la fine del 2012 mi sono chiuso in me stesso e ho abbandonato ogni attività. Il mio frisbee si è coperto di polvere, uscivo poco e il mio posto preferito era diventato il divano». Anche le relazioni, alla lunga, peggiorano: «Senza i social network è più difficile mantenere i contatti con le persone».

Paul pensava fosse il contrario, ovvero che le relazioni virtuali sottraessero tempo prezioso a quelle reali. Ha scoperto invece che non è affatto così. «Un amico si è trasferito l'anno scorso in Cina e da allora non parlo con lui. Un altro si è immerso così tanto nel suo lavoro da scomparire, mentre io ho finito per perdere ogni contatto con la vita quotidiana».

Così la «fuga», un anno dopo, si ferma. Giusto il tempo di ammettere l'errore. Di scoprire che il mondo, là fuori, non può fare a meno della Rete. «Internet è un posto reale dove trovare le persone», spiega. Per questo, forse, non ha più senso usare la parola «virtuale» per distinguere due mondi. Il mondo, ora, è uno soltanto.

Anche gli affetti più intimi viaggiano su cavi e onde radio. «Mia nipote Keziah ha cinque anni, non sa cos'è il Web - racconta Paul -. Ma quando le ho domandato se si fosse chiesta perché non l'avessi mai chiamata su Skype quest'anno, ha risposto: "Ho pensato che tu non ne avessi più voglia". Così, con le lacrime agli occhi, le ho spiegato del mio anno senza Internet. "Ma ora sto tornando indietro e posso chiamarti di nuovo su Skype", le ho promesso».

 

PAUL MILLER DI THE VERGE UN ANNO SENZA INTERNET PAUL MILLER DI THE VERGE UN ANNO SENZA INTERNET PAUL MILLER DI THE VERGE UN ANNO SENZA INTERNET PAUL MILLER DI THE VERGE UN ANNO SENZA INTERNET PAUL MILLER DI THE VERGE UN ANNO SENZA INTERNET PAUL MILLER DI THE VERGE UN ANNO SENZA INTERNET

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO