COME VIVERE, E MALE, SENZA INTERNET: L’ESPERIMENTO DI STARE PER UN ANNO DISCONNESSI DALLA RETE

Leonard Berberi per "Il Corriere della Sera"

Chissà quanto sarebbe contento Marshall McLuhan di Paul Miller. Di questo giornalista specializzato in tecnologia che, a 26 anni, ha fatto l'esatto contrario di quello che fanno i ragazzi della sua età: si è disconnesso dal Web. Per scoprire, alla fine, che ormai Internet è parte della nostra vita, un pezzo di esperienza reale. Quasi a confermare quello che proprio McLuhan, il padre del «villaggio globale», aveva intuito nel 1964.

Per 365 giorni Paul Miller ha staccato il cavo Ethernet, ha disattivato il wifi, ha messo da parte smartphone e tablet e ripreso in mano un vecchio telefonino, di quelli che fanno soltanto chiamate e inviano messaggini. «Pensavo che Internet mi stesse rendendo improduttivo e "corrompendo l'anima"», scrive lui sul sito del quotidiano The Verge.

«All'inizio del 2012 ero esausto. Volevo staccare per un po' dalla vita moderna, quella ruota per criceti fatta di caselle di posta elettronica, quel fiume incessante di www... volevo scappare». E così, alle 23.59 del 30 aprile 2012, Paul decide che è troppo. Che è venuto il momento - dopo quattordici anni di vita online - di dedicarsi alle «cose importanti»: la famiglia, gli amici. E, perché no, anche la lettura.

Nelle prime settimane l'impatto è positivo. Con giornate fatte di passeggiate e ore in sella alla bici. Di situazioni particolari. Come il mega raduno di 60 mila ebrei ultraortodossi, in uno stadio di New York, per ascoltare alcuni rabbini sui pericoli di Internet. Di momenti toccanti: come le lacrime dopo aver sfogliato I Miserabili.

Di scoperte: come la capacità di leggere anche cento pagine dell'Odissea senza interruzioni, «mentre prima era difficile arrivare a una decina». «Ho pure perso sette chili senza volerlo», rivela. I rapporti umani, pure quelli, migliorano. Senza la distrazione delle continue notifiche che arrivano sullo smartphone.

Poi, però, nella vita offline di Paul succede qualcosa. «Verso la fine del 2012 mi sono chiuso in me stesso e ho abbandonato ogni attività. Il mio frisbee si è coperto di polvere, uscivo poco e il mio posto preferito era diventato il divano». Anche le relazioni, alla lunga, peggiorano: «Senza i social network è più difficile mantenere i contatti con le persone».

Paul pensava fosse il contrario, ovvero che le relazioni virtuali sottraessero tempo prezioso a quelle reali. Ha scoperto invece che non è affatto così. «Un amico si è trasferito l'anno scorso in Cina e da allora non parlo con lui. Un altro si è immerso così tanto nel suo lavoro da scomparire, mentre io ho finito per perdere ogni contatto con la vita quotidiana».

Così la «fuga», un anno dopo, si ferma. Giusto il tempo di ammettere l'errore. Di scoprire che il mondo, là fuori, non può fare a meno della Rete. «Internet è un posto reale dove trovare le persone», spiega. Per questo, forse, non ha più senso usare la parola «virtuale» per distinguere due mondi. Il mondo, ora, è uno soltanto.

Anche gli affetti più intimi viaggiano su cavi e onde radio. «Mia nipote Keziah ha cinque anni, non sa cos'è il Web - racconta Paul -. Ma quando le ho domandato se si fosse chiesta perché non l'avessi mai chiamata su Skype quest'anno, ha risposto: "Ho pensato che tu non ne avessi più voglia". Così, con le lacrime agli occhi, le ho spiegato del mio anno senza Internet. "Ma ora sto tornando indietro e posso chiamarti di nuovo su Skype", le ho promesso».

 

PAUL MILLER DI THE VERGE UN ANNO SENZA INTERNET PAUL MILLER DI THE VERGE UN ANNO SENZA INTERNET PAUL MILLER DI THE VERGE UN ANNO SENZA INTERNET PAUL MILLER DI THE VERGE UN ANNO SENZA INTERNET PAUL MILLER DI THE VERGE UN ANNO SENZA INTERNET PAUL MILLER DI THE VERGE UN ANNO SENZA INTERNET

Ultimi Dagoreport

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....