DALLA A TUTTI! - LEO GULLOTTA SU DALLA: “L’HA SCRITTO SUI TESTI, L’HA CANTATO. COS’ALTRO AVREBBE DOVUTO FARE? LUCIO HA GRIDATO LA SUA OMOSESSUALITÀ NEL SUO MODO. TUTTO QUELLO CHE È VENUTO DOPO, LE POLEMICHE A POSTERIORI, SONO UN ATTO CODARDO E IPOCRITA” - IL GIORNALISTA GAY TOMMASO CERNO: “È RIUSCITO A FARE IN MORTE QUEL CHE NON HA FATTO IN VITA: TESTIMONIARE LA LIBERTÀ DEL PROPRIO AMORE” - “LA CHIESA HA PIANTO PER LA PRIMA VOLTA L’AMORE FRA DUE UOMINI. PER DI PIÙ IN DIRETTA TELEVISIVA”...

1- LEO GULLOTTA SU DALLA
Raffaele d'Ettorre per "Avanti!online"

Mentre a Bologna si celebrano i funerali di Lucio Dalla, Lucia Annunziata, nella sua trasmissione "In 1/2h" su Rai3, parla di «mancato coming out». Secondo la giornalista, «i funerali di Dalla sono uno degli esempi più forti di quello che significa essere gay in Italia: vai in chiesa, ti concedono i funerali e ti seppelliscono con il rito cattolico. Basta che non dici di essere gay». La controversia scoppia subito sul web e si diffonde poi in tutto il mondo dello spettacolo, coinvolgendo anche persone vicine al cantautore bolognese. Una polemica giudicata «ipocrita e sterile» da Leo Gullotta, il noto attore che in passato ha fatto un outing più che coraggioso.

Perché Dalla in vita non ha mai fatto coming out?
L'ha fatto ma in un modo sottile e personalissimo, indirizzato a chi sapeva cogliere: le sue canzoni erano piene del suo bisogno d'amore, del rispetto e dell'affetto che provava per il suo compagno. Cos'altro avrebbe dovuto fare, mettersi un cartello addosso? Lo ha scritto sui testi, lo ha cantato, lo ha raccontato. In un Paese dove ci sono dei diktat che oggi più che mai vanno ridiscussi, lui ha avuto un coraggio straordinario.

Se si fosse dichiarato in modo più "esplicito", crede che i suoi funerali sarebbero stati celebrati allo stesso modo?
Probabilmente no. Il nostro è un Paese ipocrita: hanno bisogno di manti e di icone. Non m'importano questi "se", questi "ma" che stanno venendo fuori ora: Lucio ha dato, e ha dato tantissimo. Ha aiutato tutti gli italiani attraverso le sue parole e le sue canzoni.

Il suo compagno era presente all'orazione funebre e tutti quanti sapevano, o almeno intuivano. Compresa la Chiesa.
C'è stata grande ipocrisia da parte di tutti. Alcuni quotidiani hanno scritto addirittura che il suo compagno era un "semplice collaboratore". È ridicolo. C'è stato un manto infinito di ipocrisia a coprire una giornata di dolore. Lucio ha gridato la sua omosessualità nel suo modo anomalo e particolare: non era una musica qualunque, veniva dalla sua anima. Trovo tutto il resto inutile, le polemiche a posteriori sono un atto codardo e vigliacco. Adesso è il momento del silenzio.

Cosa pensa del vespaio sollevato da Annunziata?
Naturalmente ciò che ha fatto venire a galla Lucia Annunziata è un tema su cui si può parlare e discutere, entro certi limiti. Sicuramente è un tema importante. Tutto il resto (e mi riferisco alle lettere, all'intervento di Busi, alla posizione della Chiesa e quant'altro) è stato un puro e semplice atto di vigliaccheria. Un atto, tra l'altro, di un'ipocrisia assoluta.

In che senso?
Nel senso che se tutte queste persone avevano qualcosa da dire a quel "poeta dell'anima" che era (ed è ancora) Lucio, dovevano farlo quando era in vita. Perché hanno taciuto negli ultimi sessant'anni, perché non gliel'hanno detto chiaramente in faccia? Adesso è il momento del silenzio, del rispetto. Trovo tutte queste controversie molto offensive, sia come uomo che come cittadino. Come cittadino perché l'Italia dimostra ancora di essere "Il" Paese ipocrita per eccellenza. Non parliamo poi della Chiesa. Dicono che chi è nel peccato deve confessarsi, espiare: hanno forse messo il metal detector dell'anima all'ingresso? Non c'è niente da fare, è il Paese dove tutti devono sempre parlare, chiacchierare. Non c'è più nessuno che ascolti.


2- IO, GAY, DICO: GRAZIE LUCIO
Tommaso Cerno per "Espresso.Repubblica.it"

Da quell'aldilà in cui lui credeva, Lucio Dalla ha fatto coming out. Forse il più rivoluzionario di tutti i tempi. Ha parlato d'amore gay dentro una cattedrale simbolo della Chiesa più reazionaria d'Italia. E l'ha reso possibile di fronte a una folla di persone che sapeva benissimo di cosa si stava parlando. Dimostrando che forse, ancora una volta, la politica, la militanza e gli slogan di chi è pro o contro qualcosa, stanno un passo indietro rispetto alla società che vogliono rappresentare.

Proprio come la casta dei nostri parlamentari di fronte al ginepraio delle riforme fiscali che servono a non mandare alla deriva un Paese che odora di medioevo non solo quando si parla di gay, ma anche quando si parla di treni, di fisco, di opere pubbliche e di leggi elettorali.

Mentre sul web infuriava la polemica, con i gay militanti scatenati contro la Chiesa e i media che facevano finta di non sapere che Dalla fosse gay e che Marco Alemanno non fosse solo uno "stretto collaboratore", ma il compagno di vita di Lucio, beh, a San Petronio andava in scena qualcosa di enorme, qualcosa che potrebbe cambiare il corso delle battaglie per i diritti civili più di tanti Gay Pride.

Dalla è riuscito probabilmente a fare in morte, quel che non ha mai avuto la voglia o il coraggio di fare in vita: testimoniare in prima persona la libertà del proprio amore e fare, dunque, il famoso "coming out", cioè una testimonianza pubblica della propria sessualità che dovrebbe servire a tutti, a fare qualcosa perché tutti i gay italiani possano sperare di vivere un po' meglio in quel famoso "anno che verrà", dove lui teorizzava la libertà sessuale in un Paese moderno e nuovo. Paese che ancora non c'è.

E' vero che c'è stata ipocrisia, come ha urlato Aldo Busi alla sua maniera sul sito Dagospia, o come più compostamente ha twitterato Franco Grillini, leader storico dei gay italiani e bolognese come Dalla, chiedendo che si usasse il termine "compagno" per riferirsi a Marco Alemanno e non quello di "stretto collaboratore".

Ed è anche vero che il funerale religioso, che dovrebbe spettare a tutti i credenti battezzati, e Dalla lo era, è stato consentito solo in virtù della scelta di vivere l'omosessualità senza mai renderla pubblica.

Eppure la forza dell'amore di Marco e Lucio ha scardinato le regole, il catechismo e la prassi di Santa Romana Chiesa. O vogliamo credere davvero che, mentre Marco leggeva dal pulpito "La Rondine" qualcuno abbia pensato, anche solo per un istante, che quel ragazzo distrutto dal dolore fosse uno "stretto collaboratore" di Lucio Dalla? O che quel pianto derivasse dalla perdita di un datore di lavoro?

A sua eminenza il cardinale Carlo Caffarra, «trattenuto altrove da impegni precedentemente assunti» (ha fatto sapere la Curia bolognese), saranno fischiate le orecchie di fronte a quella che per i cattolici altro non era che la "vox populi, vox dei", la cattedrale commossa che di fronte al tabernacolo di Cristo piangeva per la prima volta l'amore fra due uomini.

E per di più in diretta televisiva.

Milioni di persone si sono rese conto, in quel momento, di quanto ci sia ancora di ingiusto nella società italiana.

Anche solo per un istante avranno pensato che se addirittura Lucio Dalla, un genio, un artista, un uomo ricco e famoso, doveva convivere ogni giorno con ombre e ipocrisie, figuriamoci nella profonda provincia italiana che razza di vita possono sperare di avere migliaia di ragazzi e ragazze senza un soldo né un futuro in questo Paese.

Non la pensano così molti dirigenti dei movimenti gay. Nel dibattito di questi giorni, soprattutto sul web, sono volate critiche anche pesanti contro Lucio Dalla. S'è arrivati a definirlo una "velata", termine con cui nel gergo gay si indicano gli omosessuali che fingono di non esserlo.

Dalla non era affatto una "velata".

Non ha mai fatto interviste o apparizioni tv discutendo della sua vita privata, come migliaia di altri vip, anche eterosessuali, ma non ha mai nascosto il suo orientamento, l'ha cantato per quarant'anni, né ha mai impedito a chi lo circondava, amici o fan, di guardare dentro la sua vita.

 

LEO GULLOTTA LUCIO DALLALucio DallaLUCIO DALLA aldo busi TOMMASO CERNO

Ultimi Dagoreport

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…