SE MURDOCH PIANGE PER GLI SCONTI DI “RAISET”, I GIORNALI SI TAGLIANO LE VENE

Da blitzquotidiano.it

Spot tv Rai Sipra (e Publitalia Mediaset in coppia) scontati fino al 92% sul listino prezzi."Sconti pazzeschi che stanno destabilizzando tutto il mercato pubblicitario", riferisce Claudio Plazzotta su Italia Oggi del 21 e 22 marzo.
La situazione è gravissima e in pericolo ci sono innanzi tutto i quotidiani e i periodici italiani, l'anello debole della catena informativa, ma anche internet è destinato a pagare, per quella quota di mercato di pubblicità nazionale che cominciava invece a scoprire il nuovo mezzo.

Sono i vertici operativi del gruppo Sky che s'incaricano di rilanciare il "j'accuse contro Rai e Mediaset" (alla presentazione dei palinsesti primaverili del gruppo Fox, ne hanno parlato Alessandro Militi e Daniele Ottier, vicepresidente marketing di Fox Italy e direttore Sky Advertising).
La questione non è nuova, perché i ribassi durano da tempo, anzi fu proprio Berlusconi a inventarli, per entrare come nel burro nell'allora, trent'anni fa, monopolio della Rai.

Quel che è gravissimo è che l'ultima amministrazione Rai, quella installata da Mario Monti, con Luigi Gubitosi alla testa, la ex dg Rai Lorenza Lei preposta alla pubblicità e Fabrizio Piscopo, ex Sky, a testa bassa a raschiare il barile, conferma la tendenza: "La Rai, il colosso pubblico di Stato, guidato da Anna Maria Tarantola e Luigi Gubitosi, sta facendo man bassa di pubblicità attraverso la Sipra, vendendo gli spazi con sconti che vanno dall'80 al 90% (Roberto Sommella, Milano Finanza).

Si tratta di offerte imbattibili, che oltre a alterare la concorrenza tv in termini di raccolta pubblicitaria (dove Mediaset dal 2008 a oggi non è mai scesa sotto il 60% di quota di mercato) contribuiscono in maniera letale alla crisi dell'editoria: i giornali a questi prezzi sul mercato pubblicitario, già scassato dall'ingresso, proprio con Piscopo, di Sky nel target dei quotidiani, non possono resistere. Al punto che tra gli editori si è fatta strada la convinzione che solo la detassazione degli investimenti pubblicitari sulla carta stampata (finanziata con una Google tax) può invertire la tendenza.

Anche Urbano Cairo, neo proprietario di La7, e gran praticante degli sconti nel suo passato anche recente, è intervenuto nella polemica, con una posizione abbastanza equidistante, che considera gli sconti "un segnale di debolezza, ma pure la denuncia di Sky lo è, significa che queste politiche stanno dando fastidio alle pay-tv".
Andrea Castellari, dg di Discovery Italia e presidente della concessionaria pubblicitaria Discovery, sottolinea "la situazione di panico dei due big del mercato",
ma stigmatizza anche che sia un'azienda pubblica come la Rai a condurre tali politiche aggressive di sconti.

Sipra e Publitalia si difendono. Fabrizio Piscopo, dg Sipra, ha scritto ad Italia Oggi per negare comportamenti scorretti o politiche aggressive che non siano riconducibili a normali pratiche concorrenziali e anzi rispedisce al mittente le accuse riservandosi di agire nelle sedi competenti. "Mai Sipra potrebbe dare sconti lontanamente avvicinabili a quelli pretestuosamente citati da Sky, in quanto non potrebbe neppure lontanamente avvicinarsi al budget prefissato", ribatte Piscopo. E Mediaset liquida la questione con una nota dove invita Sky a seguire "la strada di aumentare gli ascolti e non di inventarsi accuse infondate".

La televisione vale 3,26 miliardi di euro di pubblicità, quindi, considerando tutto il mercato pubblicitario, dai media alle affissioni, ne rappresenta il 48%. I dati Nielsen di fine ottobre 2012 parlano di ricavi pari a 2,55 miliardi di euro nei primi otto mesi del 2012 (-10,9% rispetto allo stesso periodo del 2011). Della fetta televisiva, 3,26 mld, Mediaset ottiene il 63% (2.048 mld.), mentre alla Rai del tetto all'affollamento pubblicitario vanno alla Rai (680 milioni), 258 milioni vanno a Sky (8%), e altri 170 milioni (5%) a Telecom Italia Media.

Per la prima volta dal 2003, il mercato pubblicitario complessivo è sceso sotto la soglia degli 8 miliardi di euro: 7,44 mld. con un calo del 14,3% rispetto al 2011. Tranne il web, che però a sua volta subisce l'effetto della guerra dei prezzi in tv, tutti gli altri media hanno visto arretrare i ricavi pubblicitari: una crisi strutturale, cui nemmeno le Olimpiadi di Londra hanno concesso una boccata di ossigeno.

In questo contesto, i giornali sono ancor più con l'acqua alla gola: erano giù in crisi con l'arrivo di Sky, che ha coinciso con l'inizio della recessione. Sky si è ritagliata, proprio con Piscopo, una fetta di pubblicità pari, grosso modo, al fatturato di pubblicità nazionale raccolto da Repubblica o dal Corriere della Sera. L'ingresso dirompente di Sky è passato quasi sotto silenzio, in ossequio al principio che tutto quel che va contro Berlusconi, come Sky ha fatto in modo importante, è di sinistra e quindi questa specie di immunità è stata estesa anche al neo compagno Rupert Murdoch. Ora però anche la Rai dei presunti tecnici è entrata nella mischia e il disastro rischia di essere completo.

 

SILVIO E PIERSILVIO BERLUSCONI PIERSILVIO BERLUSCONI GUBITOSI E TARANTOLA jpegIL NUOVO CDA RAI - TARANTOLA - GUBITOSIANDREA ZAPPIA E LUIGI GUBITOSI PUBLITALIALOGO SIPRA

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....