michele serra achille mauri

“CON LUI NON CI SI ANNOIAVA MAI” – MICHELE SERRA RICORDA (CON LE PAROLE DEL NIPOTE) ACHILLE MAURI, PRESIDENTE DI MESSAGGERIE ITALIANE, LA PIÙ GRANDE AZIENDA DISTRIBUTRICE DI LIBRI IN ITALIA, SCOMPARSO IN ARGENTINA A 83 ANNI – DAL "GRUPPO 63" AL FESTIVAL ROCK DEL PARCO LAMBRO AI PRIMI AUDIOLIBRI, NON C'È ESPERIMENTO CHE MAURI ABBIA TRASCURATO – I RAPPORTI CON ECO E INGE FELTRINELLI - ANTONIO GNOLI LO DEFINÌ “LA PECORA SMARRITA E RITROVATA, LA DEVIAZIONE DALL'ALGORITMO”

Estratto dell'articolo di Michele Serra per “la Repubblica”

 

ACHILLE MAURI

«Con lui non ci si annoiava mai». Essendo impossibile il resoconto, anche sommario, delle mille vicende editoriali, culturali e artistiche che lo hanno visto protagonista, valga come epitaffio di Achille Mauri - morto in Argentina a 83 anni al termine di una vita lunga almeno il doppio per quantità e qualità - questa breve frase del nipote Stefano.

 

Ultimo dei cinque figli di Umberto Mauri e Maria Luisa Bompiani, Achille è stato l'esponente più irrequieto e avventuroso di una delle più importanti dinastie culturali italiane, nelle cui disponibilità fanno spicco la grande distribuzione libraria di Messaggerie Italiane e uno stuolo di case editrici (quasi venti, dalle grandi alle piccole), cognomi illustri e molto milanesi intrecciati in un impareggiabile viluppo parentale e imprenditoriale, Mauri-Bompiani-Spagnol- Ottieri-Zanuso, sperando di non avere dimenticato nessuno.

ACHILLE MAURI

 

In un'intervista di pochi anni fa su Robinson , Antonio Gnoli lo definì «la pecora smarrita e ritrovata, la deviazione dall'algoritmo ». Ma a leggere le sue note biografiche il rischio di smarrirci è solo nostro. Dall'editoria al cinema, dalla scrittura alla produzione televisiva, dai documentari alle arti visive, non c'è esperimento che Achille Mauri abbia voluto trascurare, come se nessun aspetto della seconda metà del Novecento fosse inutile o immeritevole, dalla neoavanguardia letteraria del Gruppo 63 (fu molto legato ad Angelo Guglielmi e Nanni Balestrini) al Festival rock del Parco Lambro (fu tra gli organizzatori), dall'introduzione del chroma key nel varietà televisivo ai primi audiolibri, dai documentari sull'Africa (fu un grande viaggiatore) alla strenua valorizzazione dell'opera del fratello Fabio Mauri, uno dei grandi protagonisti dell'avanguardia italiana. Come se la cultura fosse una sola, nonché la sola cosa per la quale valesse la pena vivere, e battersi. Dovunque fosse necessario inseguirla.

 

(...)

ACHILLE MAURI

In piena crisi dell'editoria, una decina di anni fa, al seminario veneziano della Scuola Librai Umberto ed Elisabetta Mauri, della quale Achille era presidente, Umberto Eco prese la parola per dire che il colpo d'occhio era molto rinfrancante. Difficile parlare di crisi in quei luoghi (la Fondazione Cini, l'isola di San Giorgio) e godendo di un'ospitalità così sontuosa. Gli dissero altri della famiglia Mauri, dopo il suo intervento: tu non conosci Achille, la sua ospitalità sarebbe identica anche se fossimo sull'orlo della bancarotta Niente a che vedere, insomma, con la giudiziosa conta che tocca fare ai manager, o con il calcolo che fa da guida a qualunque scelta. Achille Mauri è stato uno degli ultimi editori/artisti, o imprenditori/intellettuali, del paesaggio culturale italiano.

 

ACHILLE MAURI 22

«Achille non ha mai detto di no a nessuno», ricorda chi lo conobbe bene, «anche quando non c'erano le condizioni materiali per dire di sì». Straordinario per accoglienza, generosità, apertura mentale, aveva un ottimismo di fondo irriducibile, quasi un'ingenuità, ed è questa la sua sola attitudine che lo rendeva meno contemporaneo, essendo i tempi pesantemente segnati dal pessimismo.

 

umberto eco

Andava molto d'accordo con un'altra grande milanese d'adozione, Inge Feltrinelli, teoricamente sua "concorrente", nella vita sua amica e sodale, con la quale condivideva la passione per la mondanità e per l'incontro, l'energia vitale, l'idea (folle?) che cultura e bellezza avrebbero comunque avuto la meglio su qualunque congiuntura, e sorpassato qualunque sprofondo. Mancherà molto, a chi lo ha conosciuto, questa sua fondamentale, irresistibile ingenuità novecentesca, nata in un secolo nel quale tutto era considerato possibile.

 

Achille Mauri ha scritto (per Bollati Boringhieri) due libri: Anime e acciughe e Il paradosso di Achille. Leggerli, o rileggerli, sarà il modo migliore per accompagnarlo. Tutto, in lui, parlava di vita.

ACHILLE MAURI COVERachille mauriinge feltrinelliACHILLE MAURI COVER

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…