bollore berlusconi

TARALLUCCI E BOLLORÉ? - UN CORPOSO RISARCIMENTO DAI FRANCESI DI VIVENDI IN FAVORE DI MEDIASET. QUINDI UN ACCORDO A TRE (VIVENDI, MEDIASET, TELECOM ITALIA) SUI CONTENUTI PER LA TV, GLI SMARTPHONE, I PC. QUESTE LE COORDINATE DELLA PACE POSSIBILE TRA IL COLOSSO FRANCESE E LA FAMIGLIA BERLUSCONI - ORFINI: OPPORTUNO LO SCORPORO DELLA RETE TIM, AFFIANCARE CDP A VIVENDI NELL'AZIONARIATO

 

BORSA: MILANO PRENDE SLANCIO (+1%), SPINTA DA TIM

BOLLORE BERLUSCONI

 (ANSA) - Piazza Affari prende slancio e sale dello 0,97% spinta da Tim, che guadagna del 3,3% dopo che, in un documento, il presidente del Pd Matteo Orfini ha parlato dell'opportunità dello scorporo della rete e di affiancare Cdp a Vivendi nell'azionariato. Sotto pressione, invece, Saipem (-3%) e Tenaris (-1,4%), che scontano un report di Goldman Sachs negativo sul settore.

 

Dopo giorni di perdite per le indicazioni della Bce in tema di coperture di npl, le banche tornano a salire. Solo Intesa è in terreno negativo (-0,5%), perché sconta il taglio della raccomandazione da parte di JpMorgan, mentre salgono Banco Bpm del 3,7%, Unicredit dell'1,8% e Ubi dell'1,7%. Cede lo 0,25% Mediaset, dopo il rally dei giorni scorsi sulle voci di un negoziato con Vivendi per un accordo. Fuori dal listino principale, corre Retelit (+6,8%), sulla scia delle notizie di un interesse di F2i a entrare nel capitale. Piatta Atlantia, nei giorni di adesione all'opa si Abertis, che sulla Borsa spagnola sale dello 0,17%.

 

 

TIM:ORFINI (PD) AUSPICA SOCIO ITALIANO CHE ACQUISTI IN BORSA

 (ANSA) - Tim è terreno politico. Il presidente del Pd Matteo Orfini lo dice chiaramente e prende posizione sulla rivista Left Wing, tornando a chiedere la separazione della Rete e un intervento di un nuovo socio italiano, pubblico o privato, che potrebbe affiancare Vivendi diventando il socio di maggioranza di Tim rastrellando azioni in Borsa. Serve "una rete unica nazionale tecnologicamente avanzata" e le Authority potrebbero "disporre, se necessario, l'enucleazione di una società della rete, giuridicamente distinta all'interno del gruppo Tim, sul modello inglese di Openreach".

PIERSILVIO BERLUSCONI BOLLORE'

 

Lo sviluppo della rete "ha bisogno dell'impegno di Tim, della sua cassa e dei suoi investimenti" ammette Orfini che vorrebbe che il Governo impegnasse le sue "ingenti risorse" per "incoraggiare" i concorrenti "a rivedere le proprie strategie manageriali ed a razionalizzare gli investimenti, fino a metterli a fattore comune, nella prospettiva di una unificazione tecnica e possibilmente anche societaria (per esempio in forma di joint venture) delle diverse reti a banda larga, complementari con la rete Tim".

 

Ovvero l'ipotetica fusione con Open Fiber di cui si parlava quest'estate. In alternativa "tutelando ovviamente il valore dell'investimento di Vivendi si dovrebbe consentire al gruppo francese di rinunciare al fardello del controllo (ed all'obbligo conseguente di consolidamento del debito in bilancio) per concentrarsi al meglio sul progetto strategico di negoziare con Mediaset, su basi paritarie, la costituzione di una vera media company europea". "Un socio italiano, pubblico o privato, che acquisti in Borsa parte di quel 76% di capitale flottante - prosegue Orfini - tuttora molto frammentato e con i corsi azionari sottovalutati, potrebbe infatti affiancare Vivendi".

ORFINI

 

Vivendi potrebbe congelare i suoi diritti di voto ma "esiste infine l'ipotesi che Cassa Depositi e Prestiti, già fortemente impegnata nella partita attraverso Open Fiber, si proponga per rilevare, in tutto o in parte, la partecipazione di Vivendi, una volta superate con l'Antitrust eventuali riserve sul percorso di integrazione individuato" rilancia Orfini. "Dal punto di vista finanziario l'operazione avrebbe un costo minore, rispetto allo scorporo della rete e, considerando anche l'ipotesi che CDP possa rilevare la quota Enel in OF, si presterebbe a operazioni tecniche e societarie molto fluide, con il pregio di non gravare eccessivamente di debiti la costituenda nuova società pubblica della rete" suggerisce Orfini.

 

bollore2

Secondo Orfini bisogna "ricostituire, sia pure in modo graduale, una rete unica che funzioni come un monopolio naturale". Il coordinamento e controllo da parte di Vivendi poi "comporta la necessità di acquisire maggiore certezza e trasparenza, anche contabile, circa il piano industriale di potenziamento e di gestione della rete. La societarizzazione delle diverse attività all'interno del gruppo TIM potrebbe favorire questa trasparenza".

 

 

CALCIO E FICTION PROVE DI ACCORDO VIVENDI - MEDIASET /MA È BRACCIO DI FERRO SUI RISARCIMENTI PER PREMIUM SI LAVORA A UNA NETFLIX ITALIANA DEI CONTENUTI

Sara Bennewitz e Aldo Fontanarosa per La Repubblica

 

Un corposo risarcimento dai francesi di Vivendi in favore di Mediaset. Quindi un accordo a tre (Vivendi, Mediaset, Telecom Italia) sui contenuti per la tv, gli smartphone, i pc. Queste le coordinate della pace possibile tra il colosso francese dei media Vivendi e la famiglia Berlusconi.

Sono le 16:40 del pomeriggio quando il titolo Mediaset, dopo una giornata incolore, balza in positivo di oltre il 5%. Il salto a Piazza Affari è l' effetto diretto delle voci sul risarcimento che i francesi di Vivendi sarebbero ormai rassegnati a versare.

 

L' agenzia Bloomberg parla addirittura di un miliardo (tra contanti e azioni). La Reuters di una prima tranche da 250 milioni (cifra più realistica), da integrare in seconda battuta. Alla fine la Consob - la commissione della Borsa - chiede a Mediaset una presa di posizione. Da Cologno Monzese si limitano a confermare che i legali delle due parti stanno negoziando.

E la trattativa passa anche dai contenuti.

DE PUYFONTAINE BOLLORE

 

Serve una "casa comune" dove trasferire serie tv, film, diritti sportivi, show. Al momento questa casa comune, questa società si chiama Canal Plus Italia e riceverà il via libera del Cda di Telecom entro ottobre. Ha due soli inquilini: Telecom appunto, proprietaria dell' 80% del capitale, e la francese Canal Plus (società di Vivendi), con il restante 20.

Ma la porta verrà presto aperta a Mediaset, come terzo inquilino, decisivo per il suo possente magazzino di programmi.

 

La pace tra Mediaset e Vivendi cambierà radicalmente il volto di Canal Plus Italia (sede legale a Roma, capitale iniziale di 100 milioni) che oggi è costruito su misura degli interessi dei francesi. Gli oneri di Canal Plus Italia ricadranno su Telecom Italia (che ha in mano l' 80% delle azioni), mentre il bastone del comando va a Vivendi. Vivendi ha due soli consiglieri di amministrazione su 5. Ma il voto di uno dei due consiglieri di Vivendi è determinante per le decisioni chiave.

 

recchi

Come l' approvazione del budget e del Piano industriale; la nomina dell' amministratore delegato e del direttore finanziario; gli acquisiti di diritti tv superiori ai 20 milioni di euro; l' avvio di produzioni superiori ai 10. Su questo assetto iniziale di Canal Plus Italia, la Consob indaga perché sospetta una comunicazione non corretta al mercato di informazioni privilegiate, oltre alla violazione dell' articolo 2391 del Codice civile e della «disciplina parti correlate». Ma sono soprattutto i legali di Mediaset (dello studio Erede)a fare presente che servirà una redistribuzione dei poteri, a tutela degli interessi del Biscione.

 

I legali di Mediaset, di Vivendi, della stessa Telecom ragionano anche sulla tecnologia che bisognerà privilegiare per diffondere i contenuti della nuova casa comune, soprattutto se a pagamento. Una Netflix italiana che veicoli le serie, i film o il calcio via Internet - si fa preferire perché in grado di dribblare le obiezioni delle nostre autorità di garanzia (AgCom e Antitrust).

 

I due colossi (Vivendi e Mediaset) sono in lite giudiziaria perché i francesi sono venuti meno all' impegno di comprare la pay-tv Mediaset Premium. E perché hanno poi rastrellato azioni della casa madre Mediaset (fino al 29,9% dei diritti di voto) approfittando questa l' accusa - del calo del titolo che loro stessi avevano innescato. Ora sono in molti a tifare perché la guerra finisca, anche in Borsa. Dove il titolo Mediaset è salito del 10% in due giorni con scambi record pari a un quinto del flottante e al 4,8% del capitale. Tifa per la pace anche Matteo Orfini.

genish

 

In documento per la rivista Left Wing, il presidente del Pd si augura che Vivendi e Mediaset «negozino su basi paritarie la costituzione di una vera media company europea». Nello stesso tempo, Orfini chiede che le reti di Telecom Italia e Open Fiber (Enel) confluiscano in una società comune, architrave dello sviluppo digitale del Paese.

 

Ultimi Dagoreport

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...