LA PLAYSTATION DELLA MORTE - LE CONFESSIONI DI UN “SENSOR” DI DRONI: A COLPI DI MOUSE L’”INDRONATO” HA UCCISO 1626 PERSONE A MIGLIAIA DI CHILOMETRI DI DISTANZA

Gianluca Veneziani per "Libero"

L'aspetto più doloroso ma anche più umano di un'uccisione di guerra deve essere il momento in cui osservi la tua vittima in faccia, in cui le comunichi «Guarda, sono io che ti ho ammazzato». Allora il carnefice diventa una cosa sola con la sua vittima, il vinto riconosce il vincitore e la sua vittoria. Con il crescere della tecnologia, la guerra ha guadagnato in precisione, acuendo tuttavia la distanza tra l'uccisore e l'ucciso. Prima il lancio di bombe, quindi la guerra aerea, infine le stragi telecomandate con l'uso dei droni, gli aerei senza pilota.

Se il terrorismo è anonimo, non ha volto né nome, la guerra coi droni è altrettanto anonima e impersonale. E per questo tanto più disumana. Ne sa qualcosa e ha deciso di raccontarlo alla stampa mondiale Brandon Bryant, ex soldato di 27 anni dell'US Air Force, che nel 2006 ha deciso di arruolarsi, attratto dall'idea di difendere vite umane dalla minaccia terroristica.

Ma il destino aveva tracciato una storia diversa per lui. Scartato dal test per diventare pilota, era stato assunto come sensor, uno di quegli uomini che hanno il compito di schiacciare un pulsante e ordinare a un drone di sganciare missili, nel momento in cui un obiettivo sensibile viene individuato. Brandon svolgeva il suo lavoro direttamente dagli Usa, all'interno di una stanza buia e maleodorante di sigarette nel cuore del deserto del Nevada: era il centro operativo dei piloti di droni dell'Air Force.

Con al fianco un navigatore che conduceva il drone fino al luogo richiesto, Brandon mirava il bersaglio e «sparava », eseguendo gli ordini arrivati dai vertici. Al segnale «They are insurgents » (Sono ribelli) o «They got weapons» (Hanno armi), lui obbediva. E i missili venivano fuori dal carrello, come vuole il gergo militare. Si compieva allora la strage. Al giornale GQ America l'ex militare dell'Air Force ha voluto raccontare il suo primo «assassinio freddo».

«C'erano nel monitor tre uomini che sembravano pastori», dice. «Il paesaggio era lunare, tipico dell'Afghanistan. Sullo schermo tutto appariva nero e solo i tre obiettivi erano identificati col bianco, rischiarati dalla luce a infrarossi. Dopo che mi giunse il segnale "Hanno armi", una macchia bianca più grande comparve sullo schermo e dei pastori restarono soltanto brandelli». Brandon ha ancora ben presente il trauma della post-uccisione, l'obbligo di dover assistere all'agonia di quei bersagli umani, per poter comunicare ai superiori che gli obiettivi erano davvero stati colpiti. E che erano davvero dei terroristi.

Anche se non sempre era vero. Il più grande rimorso della sua carriera di cecchino è l'assassinio di un bambino che lui credeva un terrorista. «Dovevo colpire un ribelle talebano o un affiliato di Al Qaeda», ricorda. «Ma, una volta ricevuto il comando, mi accorsi che si trattava di un bimbo. Lo sapevo anche mentre spingevo il pulsante. Eppure i miei comandanti, per rassicurarmi, mi dicevano: "È un cane". Una menzogna. Oggi, di quel bambino, ricordo ancora il fantasma a infrarossi».

La disumanizzazione della morte, accresciuta dalla tecnologia, comporta anche un abbrutimento del carnefice, una sua alienazione. Davanti al «videogame» dei droni, infatti, mentre gli spazi si accorciano, il tempo si sospende e diventa eterno. «Passavo le mie giornate», continua Bryant, «davanti al monitor in attesa di scovare un obiettivo da colpire. Scrutavo nelle vite degli altri, nella loro intimità. E, per ingannare le ore, leggevo romanzi distopici o libri di guerre elettroniche. Ero entrato nella parte. Mi sembrava di giocare a "World of warcraft" o a"Dudgeons and Dragons"».

Poi però Bryant ha deciso di smettere. Colpito da uno stato d'ansia cronico, non riusciva più a svolgere bene il proprio lavoro, e soprattutto non riusciva più a giustificarselo. Si è ritirato dal reparto dei "sensors"con una buonauscita di 209mila dollari e un enorme fardello sulla coscienza: aveva ucciso 1626 persone. Per riscattare quel conteggio macabro, Brandon ha provato ad arruolarsi tra i riservisti dell'aeronautica, incaricati di prestare soccorso ai feriti. Voleva salvare vite umane, dopo averne uccise tantissime.

Ma anche lì è durato poco. Così si è rifugiato a Missoula, il suo paese natio in Montana, afflitto da tentazioni suicide. L'unico modo per uscirne era dire tutta la verità ai giornali. Prima lo Spiegel, poi il Daily Mail, infine GQ. Brandon ha voluto comunicare al mondo cosa sono in realtà ai droni, i cosiddetti «angeli del cielo».

E ha voluto testimoniare quanto spesso siano errati i suoi obiettivi. Sebbene Barack Obama abbia detto di voler ridurre il loro uso, entro il 2025 è probabile che essi daranno lavoro a ben 100mila persone, per un giro d'affari complessivo di 82 miliardi di dollari. Roba da far impallidire anche un premio Nobel per la Pace.

 

images obama drone bomber DRONI OBAMA mages Guerra in IraqSOLDATI AMERICANI IN AFGHANISTAN SOLDATI AMERICANI IN AFGHANISTAN SOLDATI AMERICANI CON LA BARA DI UN COMMILITONE MORTO IN AFGHANISTAN soldati in afghanistan DRONI USA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO