UNA CONS-SOB SPACCATA A META' - DAI VERBALI SULLA FUSIONE TRA UNIPOL E FONSAI, EMERGE I COMMISSARI DI MINENNA BOCCIANO I CONTI DI UNIPOL E QUELLI DI APPONTI NO. E VEGAS SI SCHIERA CON QUESTI ULTIMI

Stefano Elli Laura Galvagni per "il Sole 24 Ore"

Due posizioni diametralmente opposte, da un lato la Divisione informazione emittenti, struttura effettivamente competente in materia, e dall'altro l'Ufficio analisi quantitative, chiamato come supporto tecnico. Tra le carte del decreto di perquisizione firmato dal pm Luigi Orsi legato all'indagine per aggiotaggio che vede indagati i vertici di UnipolSai, emergerebbe chiaramente la spaccatura fra i due uffici della Consob incaricati di valutare il portafoglio strutturati di Unipol Assicurazioni.

Di fatto gli uomini di Marcello Minenna stabiliscono prima «un differenziale negativo di fair value rispetto ai valori comunicati da Unipol che si colloca tra i 592 e i 674 milioni» e poi mettono in luce le «criticità» del metodo di valutazione utilizzato dalla compagnia, come il fatto di non aver effettuato adeguate verifiche su alcuni titoli accettando il fair value (willow per primo) indicato da una controparte.

Per converso, la Divisione informazione emittenti di Angelo Apponi giunge a conclusioni completamente differenti al punto che, nelle pagine della propria analisi, sottolinea come le vendite di strutturati realizzate sul mercato da Unipol confermerebbero la correttezza del fair value indicato dalla società (a fine 2013 Unipol aveva venduto titoli per 1,150 miliardi con una plusvalenza di 34 milioni).

Non solo, il dipartimento pone l'accento su un altro tema specifico. Ossia che, anche assumendo che il bilancio 2011 dovesse assorbire le potenziali sopravalutazioni rilevate dall'Ufficio analisi quantitative, i circa 600 milioni di cui si riferiva prima, queste avrebbero inciso sui conti per poco più di 330 milioni.

Poiché però nel primo scorcio del 2012 il titolo willow è stato rettificato per poco più di 200 milioni e nel bilancio 2011 questo pesava per circa 290 milioni, le differenze di valutazioni di fatto si aggiravano attorno ai 30 milioni, ossia lo 0,92% del patrimonio netto di Unipol. La Consob, come è noto, nella seduta del 13 dicembre 2013, con il voto determinante di Giuseppe Vegas, fa propria l'interpretazione della Divisione informazione emittenti.

Le due posizioni fanno parte di un parere che arriva sul tavolo della Procura di Milano a inizio novembre 2013. La data, oltre al contenuto del documento, è essa stessa tema di dibattito all'interno di Consob. La procura ha infatti chiesto alla Commissione informazioni sugli strutturati nei primi giorni del luglio 2012, a valle delle indiscrezioni sul progetto Plinio firmato da Ernst & Young.

La Commissione risponde a stretto giro dicendo che avrebbe tenuto aggiornata la procura sugli sviluppi. L'incarico di valutazione all'Ufficio analisi quantitative, come supporto tecnico, viene assegnato a metà novembre 2012 e viene chiesto all'ufficio di analizzare tutti gli strutturati (358 titoli). Un lavoro enorme che ha richiesto tempi particolarmente lunghi. Tanto che l'analisi termina nei giorni in cui viene depositato in Procura il parere, ossia a inizio novembre dell'anno successivo.

In questi mesi prima il commissario Michele Pezzinga e poi, in particolare da ottobre 2013, il commissario Paolo Troiano chiedono aggiornamenti su come stia procedendo la verifica sui bilanci di Unipol. Il confronto arriva il 13 dicembre 2013, è in quella sede che viene esaminata la nota "dicotomica" già depositata in Procura. Ed è in quella sede che Pezzinga, ormai in scadenza di mandato, lamenta il fatto di non essere mai stato coinvolto nella vicenda.

Non solo, l'ex commissario pone l'accento anche su un altro aspetto. Ossia sul fatto che nell'estate del 2013 quando Ivass, che deve emettere il proprio giudizio sulla fusione, e la procura chiedono lumi a Consob, la Commissione, a firma del presidente, risponde che l'esame non è ancora concluso.

E nei fatti è così. Sono stati analizzati solo la metà degli strutturati. Tuttavia, a detta di Pezzinga, questi rappresentano tra l'80 e l'85% del portafoglio titoli. Abbastanza, sostiene il Commissario, per dare un'immagine esaustiva della situazione. Tant'è che, avrebbe riferito sempre Pezzinga, il pricing finale si sarebbe discostato solo di pochi milioni di euro rispetto ai numeri rilevati a giugno 2013.

Perché dunque attendere? Sarebbe stata una scelta prudente di Vegas. Come risulterebbe dalle carte, il presidente non voleva assolutamente fornire informazioni ad altre autorità e o attivare poteri di vigilanza sulla base di dati parziali e incompleti.

 

Premio Guido Carli Giuseppe Vegas giuseppe vegas LUIGI ORSImichele Pezzinga CARLO CIMBRI jpegpaolo troiano marcello minenna

Ultimi Dagoreport

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...