UN CONTADINO FRANCESE CONTRO LA CHIMICA NELL’AGRICOLTURA: ‘MAI INSETTICIDI NEL MIO VINO’ – L’INSETTICIDA PRESCRITTO DAL PREFETTO E IL VIGNAIOLO RISCHIA LA GALERA

Anais Ginori per ‘La Repubblica'

«Non sono un eroe, solo qualcuno che cerca di agire in coscienza ». Emmanuel Giboulot ha la sana umiltà del contadino. Parla con calma al telefono, misura ogni parola. «Questo processo punta a qualcosa che è più grande di me. E' in gioco la possibilità di un rapporto più autentico con la Terra».

Il vignaiolo della Borgogna è stato accolto lunedì da un'ovazione mentre usciva dal tribunale di Digione. E' finito sul banco degli imputati perché ha rifiutato di applicare una decreto del prefetto che prescriveva l'uso di un insetticida. Oltre mille persone hanno aspettato Giboulot dopo l'udienza, mentre una petizione che circola online è già stata sottoscritta da mezzo milione di persone. Una storia che ha già superato i confini nazionali. Sono arrivati messaggi di sostegno dal Brasile al Giappone. Un caso simbolico per il nuovo movimento dei vini naturali, senza uso di sostanze chimiche né additivi, che sta conquistando sempre più proseliti.

Giboulot è frastornato. «Sono sorpreso dall'interesse che si è creato intorno a me». Da quasi quarant'anni coltiva dieci ettari tra la côte de Beaune e la hautecôte
de Nuits secondo i principi dell'agricoltura biodinamica. E' stato suo padre Paul ad abbandonare negli anni Settanta il modello intensivo a base di diserbanti e concimi chimici. Una sfida proseguita con convinzione dal figlio Emmanuel e raccontata adesso come una filosofia di vita. «Nel mio piccolo - spiega - la considero una ricerca di verità. Ogni terroir ha un'identità, un equilibrio, che dobbiamo rispettare».

Tutto è cominciato nel giugno scorso quando il prefetto della regione lancia l'allarme su un rischio di epidemia di flavescenza dorata, una malattia delle vite provocata da un insetto, la cicalina. Giboulot non vuole usare l'insetticida prescritto dal decreto. «A mio avviso era un allarme ingiustificato. E soprattutto l'insetticida avrebbe ucciso la presunta cicalina ma anche la flora necessaria per l'equilibrio biodinamico della vite».

Molti altri vignaioli, racconta Giboulot, erano scettici ma si sono adeguati per non incorrere in sanzioni. Alcuni si accontentano di un trattamento blando o addirittura di facciata, solo per accontentare le autorità. Lui, invece, si batte in prima linea, difende la sua scelta in un'assemblea di viticoltori. E' così che arriva un controllo nella sua azienda a luglio. In ottobre è convocato dalla polizia che gli notifica la denuncia. Rischia fino a 30mila euro
di multa e sei mesi di carcere. Diventa un vignaiolo fuorilegge. Per alcuni è un temerario che mette a repentaglio la salute pubblica, per altri è invece il pioniere di un nuovo approccio ecologico.

«Non è stata una scelta fatta a cuor leggero - ricorda - avevo i miei dubbi». Nel frattempo, però, la mobilitazione cresce. Nell'udienza di lunedì il pubblico ministero ha chiesto solo una multa di mille euro. «Spero in una assoluzione piena - ribatte Giboulot - perché così il mio caso farà giurisprudenza ».

I vignaioli "disobbedienti", che sfidano norme considerate sbagliate, sono sempre di più. «Rivendico il diritto di non avvelenare la terra che ho ereditato da mio padre e che lascerò ai miei figli" spiega ancora Giboulot. Contro il rischio di flavescenza dorata, continua, bastano verifiche puntuali, l'eliminazione di eventuali piante infette e controlli successivi. "Il trattamento preventivo non ha senso".

Negli ultimi giorni, Giboulot è stato contattato da medici e biologi, convinti che sia venuto il momento di dare una svolta rispetto al diktat della chimica nell'agricoltura. «Mi hanno scritto anche molti consumatori che vogliono prodotti sani e semplici». La sua azienda produce tredici diversi vini, con una media di 38mila bottiglie all'anno. E' più esposto di altri agli imprevisti della Natura.

«La filosofia del vino naturale non è perfetta. Ci scontriamo contro dei limiti, dobbiamo affrontare fallimenti. Ma almeno ci crediamo, lo facciamo con sincerità e con una profonda conoscenza del nostro mestiere». È la rivincita di un'antica cultura contadina. Giboulot si trova, suo malgrado, portavoce di un nuovo movimento, presente anche in Italia, celebrato nel documentario, "Resistenza Naturale", appena presentato al Festival di Berlino.

«I viticoltori naturali hanno un approccio radicale, voltando le spalle alle regole del mercato e condividendo un rispetto assoluto per la salute della terra e delle persone che ne berranno il frutto », racconta il regista Jonathan Nossiter, che dieci anni fa aveva firmato il film "Mondovino", punto di riferimento per una nuova etica nella viticoltura. La resistenza naturale nel mondo del vino ha trovato il suo umile eroe, anche se lui non vuol essere chiamato così.

 

pesticidi vigneto emmanuel giboulot pesticidi vigneto emmanuel giboulot con la figlia emmanuel giboulot emmanuel giboulot pesticidi insetticidi tumori

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...