arbasino match

ARBASINO MATCH! CONTRO IL LOGORIO DEL TALK-POLLAIO CONTEMPORANEO TRA RISSE E URLATORI, L’ANTIDOTO È “MATCH”, LA TRASMISSIONE ANDATA IN ONDA SU RAI 2 NEGLI ANNI SETTANTA CONDOTTA DALLO SCRITTORE PIÙ CHIC D’ITALIA, ALBERTO ARBASINO, CHE IN QUEL TEMPO SFOGGIAVA ANCHE DUE BEI BAFFONI - MEMORABILI I DUELLI TRA MARIO MONICELLI E NANNI MORETTI, SUSANNA AGNELLI E LIDIA RAVERA – ROBERTO GERVASO E LE EMORROIDI - SABATO ALL’AUDITORIUM DI ROMA A “LIBRI COME” DELL’UNICA CONDUZIONE TELEVISIVA DI “ARBA” NE HA PARLATO MICHELE MASNERI - VIDEO

Dagoreport

masneri arbasino

Sold out sabato all’Auditorium di Roma per “Arbasino Match”, il talk di “Libri come” a ricordare la trasmissione condotta da Alberto Arbasino su Rai 2 negli anni Settanta. Michele Masneri ha dialogato sul tema con Andrea Cortellessa (UniRoma3) e Chiara Portesine (Normale di Pisa). 

 

Nella sala dell’auditorium sono andate in onda puntate della leggendaria trasmissione (oggi disponibile su RaiPlay).  Il programma fu chiuso dopo una sola stagione nonostante i buoni ascolti, ha ricordato Masneri. Unica conduzione televisiva di Arba, che anticipa il suo periodo “civile” coi saggi per Garzanti “In questo Stato” dedicato al caso Moro che scoppierà di lì a poco, e “Un paese senza”.

 

Erano gli anni anche dell’Arbasino baffuto, come la foto che compare in copertina al libro “Certi romanzi”. Una trasmissione impensabile oggi, Match, in cui si fumava, in cui i tempi erano dilatati, e non c’erano “servizi” e naturalmente spot televisivi, ma tutto avveniva in studio.  Lì “venerati maestri” si scontravano con “brillanti promesse”: memorabili gli scontri tra Mario Monicelli e Nanni Moretti, Susanna Agnelli e Lidia Ravera, ma anche economisti come Francesco Forte e Romano Prodi e architetti come Leonardo Benevolo e Paolo Portoghesi.  In mezzo, Arbasino, coi suoi tweed e i suoi baffoni.

 

 

ARBASINO MATCH

Dall’articolo di Michele Masneri per  “Il Foglio” del 17-1-22 - Estratti

 

moravia arbasino sanguineti

Match “Fu una specie di meteora o apparizione, condotta dallo scrittore più chic d’Italia, Alberto Arbasino, a cavallo del fatale ’77. Su Rai 2 anzi, come ricorda Aldo Grasso col Foglio, “su quella che si chiamava ancora Rete 2”. Dove lo stesso anno andava in onda la prima puntata d “Portobello”: e nasceva il Tg2 condotto da Piero Angela e diretto da Andrea Barbato. La Rai 2, anzi Rete 2, era “un luogo di sperimentazione, specialmente in quella che si chiamava la seconda serata, dalle dieci e mezza in poi, e che oggi non c’è più. C’era il teatro di Dario Fo, c’era quella cosa molto innovativa che era ‘Le uova fatali’, uno sceneggiato un po’ fantascienza e un po’ horror tratto da Bulgakov e fatto da Gregoretti”.

arbasino match suni agnelli lidia ravera

 

In questo contesto arriva “Match”: che riflette anche i tempi, il ’77, i vari ribollimenti, la coda lunga del ’68 coi suoi linguaggi, i “nella misura in cui”, frequenti come i revers giganti delle giacche, mentre stanno per arrivare gli Ottanta (ma prima, l’orrore del caso Moro). Panche blu, cuscini arancio, due contendenti seduti su poltroncine d’ufficio un po’ “Mad Men”. Tutti fumano allegramente per i quaranta minuti della puntata. Parte un jingle, una trombetta come di carosello, e in carattere helvetica: “Match - domande incrociate tra protagonisti”.

 

Arbasino, capello cotonato, completo di tweed o velluto, cravattone e stivaletto di pelle dal notevole tacchetto, guarda in camera e va. Curato da un autore “top” come Arnaldo Bagnasco, “un genovese alla corte di Minoli voglioso di cultura”, ricorda ancora Grasso, “l’idea del programma era semplice ma arguta: mettere a confronto due personalità della cultura con idee opposte o divergenti. Ne scaturirono confronti memorabili, come per esempio quelli tra Indro Montanelli e Giorgio Bocca, Mario Monicelli e Nanni Moretti, Susanna Agnelli e Lidia Ravera, Giorgio Albertazzi e Memè Perlini. Un ospite interrogava l’altro”.

 

 

monicelli arbasino moretti

 

Arbasino prega gli ospiti di metterci “molta polemica”. Non sempre ci si riesce. Montanelli nei suoi diari scrive: “22 novembre 1977. Confronto fra me e Bocca a Match, la rubrica televisiva di Arbasino. Cerchiamo invano qualche motivo di litigio, e Arbasino si arrabbia. Bocca non trova altro da rimproverarmi che il solito articolo contro la Cederna”. Colpisce del format la civiltà generale del dibattito, l’assenza di cialtroneria. Ma anche di pause pubblicitarie, di collegamenti, di rvm. È un teatro da camera. Secondo Grasso “la novità saliente del programma è costituita dal tipo di articolazione del duello vero e proprio: i due antagonisti avranno ciascuno quindici minuti a disposizione per intervistarsi l’un l’altro, ed è perciò alle reciproche domande e risposte che è affidato l’esito in vivacità e interesse di ogni match”.

alberto arbasino

 

In realtà poi il minutaggio, nonostante un “gong” che interviene fuori scena, salta quasi sempre, e le domande le fanno anche quelli del pubblico: che non sono figuranti bensì supporter, schierati dietro il loro supportato. Così per esempio Memè Perlini, regista innovativo e sfortunato, dietro di sé ha quello che sarà il compagno di una vita, lo sceneggiatore e regista Antonello Aglioti, e un nugolo di teatranti e critici determinatissimi. “Interessante che i supporter, il pubblico, rappresentasse un mondo culturale riconosciuto”, ricorda Grasso.

 

Oggi si direbbe: ci mettono la faccia. Perlini, amico d’Arbasino (ci si ricorda un pranzo molto mesto, nel ’17, quando Alberto e il compagno Stefano arrivarono dal funerale “di Memè”), ha l’onore della prima puntata, e in quanto “nuovo” siede di fronte al grand’attore Giorgio Albertazzi. (“Tu sei un capocomico, sei un attore mediocre, non sei un mattatore, sei un televisivo da carosello” è l’attacco del giovane al vecchio). Albertazzi, camicia aperta sul petto, si difende come può. Aglioti: “Fai parte di un teatro mafioso e corporativo”, e giù tutto un discorso su teatro tradizionale e teatro d’avanguardia che è il tema della puntata. 

 

 

 

alberto arbasino

In generale in tutte le puntate ai vecchi si imputa sempre, apertamente o meno, successo e corruttela. I vecchi capiscono subito che quegli altri vogliono prendere il loro posto e combattono con mesta convinzione, consapevoli che un po’ il loro tempo è finito (chi più, chi meno). È il teatro dello scontro generazionale.

 

Prima, Arbasino fa una sua introduzione, che, essendo Arbasino, è una lecture colta e divertita (e anche un po’ surreale) dei temi che si tratteranno. Dunque in questa puntata cita  “il birignao dei vecchi attori, quelli che dicevano camiciue e ciliegiue”. Arbasino fa l’unico programma che potrebbe fare, pronuncia appunto parole come “birignao” e “kitsch”, e se ne sta lì, terzo, rispetto allo scontro tra Tradizione e Avanguardia. Cioè quello che fa l’Arbasino cronista e l’Arbasino critico culturale e pure romanziere, tra avvento dei “nuovi” e messa in discussione dei “vecchi”, e lui terza camera dello Stato. “Lui non fa niente per piacere e non vuole essere protagonista.

 

Ci sono lunghi momenti in cui sta lì e ascolta. Una cosa inconcepibile oggi ma anche allora. I suoi silenzi sono interessantissimi”, ancora Grasso. È interessante il momento storico, appunto, il ’77 coi movimenti e poi il delitto Moro, che porterà Arbasino a scrivere il saggio “In questo stato” l’anno successivo.  È come se “Match” fosse anche un modo per ascoltare la società e cercare una impossibile mediazione, una ricomposizione delle fratture che stanno scoppiando nella società.

 

moravia arbasino sanguineti 2

A esser più frivoli (Paolo Milano citava Proust per l’amico Alberto: “la frivolezza è uno stato violento”), è l’Arbasino baffuto, quello che sta in copertina a “Certi romanzi” edizione Einaudi. È l’unico arbasino televisivo, e si pensa che non sia stata una grand’esperienza, visto che non la ripeterà più. 

 

Non per gli ascolti, che pure furono buoni, 7,5 milioni in media a puntata. Ma la messa a punto del tutto. Scrive nella “bio” contenuta nel Meridiano Mondadori: “Furono indubbiamente ‘bocconcini’ quelle eccellenti polemiche con scontri personali e professionali fra protagonisti con vedute diversissime, però fu assai faticoso: ho dovuto fare tutto da solo e ho telefonato sempre io a tutti i partecipanti perché con personaggi amici di quella levatura non sarebbe stato gentile delegare a una segretaria. Ad esempio furono parecchie le telefonate con Monica Vitti sempre tentata e sempre titubante sugli effetti promozionali e definitivamente incapace di decidersi ma in un passato anche recente la qualità media - alla radio e in televisione e in altri campi - era assolutamente più elevata come spesso giustamente si osserva”.

 

 

 

ALBERTO ARBASINO COVER

Si capisce anche perché fosse restio: l’esperienza di “Match” arriva tra “un’estate 1977 trascorsa a Fire Island e alle Hawaii, e l’inverno in Brasile (e nel ‘78 di nuovo a Fire Island “in gaie compagnie stagionali: stilisti creativi e contestativi, Egon von Fürstenberg, Truman Capote, Robert Mapplethorpe, fotografi e architetti molto trasgressivi e celebri, tra le spiagge e le dune”). Tornare a viale Mazzini non doveva essere proprio “exciting”, avrebbe detto lui.

 

“Io andai solo perché costretta, assediata dal suo charme”, racconta oggi al Foglio Lidia Ravera, protagonista di una delle puntate preferite degli appassionati, quella che la vedeva faccia a faccia con Susanna Agnelli. Era una storia perfetta. Due bestseller, due donne, due mondi. La Agnelli, cinquantacinquenne, reduce dal successo clamoroso di “Vestivamo alla marinara”, le sue memorie tirate a lucido da Cesare Garboli, e la giovane scrittrice trasgressiva di “Porci con le ali”. “Fu la mia prima apparizione televisiva. Avevo ventisei anni. Ero letteralmente terrorizzata”, dice ancora Ravera. Tutte e due torinesi, peraltro. “Un rotocalco scrisse che la Agnelli si era scontrata con la figlia di un suo umile operaio. Mia madre si incazzò moltissimo, perché mio padre era ingegnere. Di una consociata Fiat, sì, ma ingegnere, non operaio”. Lotta di classe e travestimenti: “io andai a comprarmi un tailleur, cercando di fare la sciura, lei si presentò in jeans”. Il confronto è notevole.

 

alberto arbasino 2

(...)

 

Poi Ravera dice che a lei proprio il libro della Agnelli non è piaciuto, e Agnelli dice che ha visto il film di “Porci con le ali”, e l’ha trovato “uno dei più noiosi mai visti”, ma il libro – colpo di scena – le è invece piaciuto molto, “e in aeroplano vedo molti che lo leggono di nascosto, messo dentro a qualche altro che considerano più serio”. Poi fa un sacco di domande alla giovane rivale. A un certo punto dal coro interviene un giornalista che accusa entrambe di aver scritto libri “a tavolino”, cioè “per il successo commerciale” – accusa gravissima, che oggi fa sorridere di tenerezza – e lì rispondono grandiosamente entrambe: la Ravera dice in pratica “perché, dove altro si scrive un libro?”, e la Agnelli dice: “Io l’ho scritto perché me l’ha chiesto un editore, se non lo sa si vede che non l’ha letto, sta scritto nell’introduzione”.

 

alberto arbasino

Prima dell’epico confronto, Arbasino aveva tenuto la sua “intro” sul tema del bestseller al femminile in Italia, e tira dentro un suo tormentone, la damnatio memoriae ai danni di Carolina Invernizio (una Sveva Casati Modignani d’antan), “che era di Voghera come me e non le è stata mai dedicata una via, nemmeno un vicolo, nemmeno vicino alla stazione” (Arbasino si occupò della questione dell’intitolazione urbanistica alla Invernizio anche in veste di parlamentare nell’unica legislatura che fece, dall’83 all’87, come indipendente nel Partito Repubblicano. Seconda commissione, insieme a Natalia Ginzburg).

 

 

L’introduzione verte poi anche sul “journal”, la diaristica, genere molto praticato nella letteratura anglosassone, e assente in Italia. E lì, soprassalto di snobismo, la Agnelli precisa che il libro glie l’ha chiesto infatti “un editore inglese”. Interviene Giuliano Zincone, côté Ravera. Sorride Lina Sotis, giovanissima, lato Agnelli.

 

alberto arbasino - match

Altra puntata cara ai cultori è quella con Paola Borboni contro Manuela Kustermann: due attrici, una vecchissima e gloriosa, e una giovane ed emergente. E lì, siparietto tra la Borboni in delirante mise, tailleur cangiante dorato e occhiali fumé e guantini di tulle, e Arbasino che straparla di “chicche ghiottonerie e giuggiole”. “Ma Arbasino, ma tu non sai niente!”, tuona l’ottuagenaria, con marito quarantenne nel pubblico (lui morirà, poveretto, l’anno dopo, in un incidente a cui lei sopravvive); “sei frastornato! Le tue giuggiole mi hanno fatto già fare indigestione!”. Femminismo (“ho lavorato tutta la vita. Cosa posso essere se non femminista?”) e macho-culture (“il maschio italiano lo vogliono tutte, è un animale importante. All’Italia ha fatto più bene Rodolfo Valentino che Garibaldi”).

 

 

Un’altra puntata famosa è quella con Mario Monicelli, in quota “venerato maestro” della commedia all’Italiana, contro l’emergente Nanni Moretti. E lì, è bello mettere in pausa per godersi i dettagli, la prossemica. Monicelli reduce da “Un borghese piccolo piccolo”, giacca e cravatta, camicia a righe, capello candido. Nanni Moretti, ventiquattrenne, Clarks e capello lungo, sguardo infastidito fin dalla prima inquadratura, viene dal successo del suo primo film, “Io sono un autarchico”. Interviene Leo Benvenuti, leggendario sceneggiatore tra l’altro di “Amici miei”. Anche qui, i vecchi sono accusati di essersi preso tutto, di volere il successo. Rispondono con ironia, talvolta con sufficienza, un po’ incespicando. Monicelli dice più volte “Zero sette” invece di “Zero zero sette”, per indicare i film di James Bond.

lidia ravera e susanna agnelli a match di arbasino

 

 

Ma ci sono poi le puntate meno famose, quelle di impegno civile, per esempio una tra due grandi architetti come Leonardo Benevolo e Paolo Portoghesi a tema città invivibili (quelle fatte di “appartamenti dove è agghiacciante vivere” e uffici dove “è allucinante lavorare”). Anche lì, a sgomentare oggi è che la trasmissione sembra fatta veramente per capirci qualcosa, non per buttarla in caciara.  E che protagonisti anche di primissimo piano si prestino.

 

In una sull’economia italiana Arbasino declina il tema alla sua maniera: conoscenza “seria” e coscienza politica, chiave super ironica. Dunque ecco il tema: la centralità della fabbrica in Italia, e lo scempio del paesaggio con l’industria pesante, chimica e petrolchimica, soprattutto al Sud. Rispetto al mito e alla centralità della fabbrica che c’è in Italia, dice, “altrove, per esempio in America, ce ne sono altri, di miti; quello del West, quello dei cowboy. Certo se l’avessimo avuto anche noi un po’ di più non dovremmo spendere tutti questi miliardi per l’acquisto della carne all’estero”. Tra cowboy e carne e industria di Stato ne discutono Francesco Forte, leggendario economista mancato qualche giorno fa, e un giovane e occhialuto Romano Prodi.

michele masneri

 

 

Tra le puntate meno glamour ma più indicative e anche profetiche c’è quella che vede contrapposti vecchi e nuovi medici. Il chirurgo di chiara fama Paride Stefanini contro il giovane Albano Del Favero. Il primo è un pioniere dei trapianti, un “barone universitario”, come lo introduce Arbasino.

 

“Ma no, almeno principe”, corregge il professore (i vecchi sono quasi sempre più ironici). Il secondo, compito e nervoso, esponente della medicina democratica. Si accusano i professoroni: che fanno i medici “per guadagnare”. E “il sistema: bisogna combattere le cause, non creare gli ospedali”, l’ospedale è considerato luogo di privilegio. Interviene dal pubblico Roberto Gervaso giovanissimo: “ma lei a chi si rivolgerebbe, in caso di emorroidi: a un medico democratico incalzato dall’impegno politico o a un barone incalzato dal guadagno?”.

 

Già la comparsa delle emorroidi in uno studio televisivo getta un presagio nefasto sulla tv che verrà dopo. Ma, quando il discorso verte – di nuovo – sulla centralità della fabbrica, e sui medici come “professoroni”, “Di questo passo’”, dice il barone o principe, “l’operaio verrà qui un giorno a dirmi come devo fare un’appendicite”, pensando d’aver pronunciato un’iperbole. Del tutto inconsapevole d’aver appena enunciato invece quella che sarà, quarant’anni dopo, la formula aurea del talk televisivo (e non solo).

alberto arbasino

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...